ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Fr. Frédéric Manns ci introduce al loro simbolismo 18 Giu 2018

Abbondanti i frutti della Terra Promessa

La Bibbia attesta che molti sono i frutti che la Terra Promessa produce in abbondanza, garantendo la vita: la terra donata da Dio è ricca perché “terra di frumento, di orzo, di viti, di fichi e di melograni, terra di ulivi, di olio e di miele” (Dt 8,8).

Fr. FRÉDÉRIC MANNS, ofm, dello Studium Biblicum Franciscanum: “Il simbolismo dell’olivo è molto ricco! Prima di tutto è un cibo. si mangia. Con l’olio dell’olivo si fa un profumo. Viene ripreso anche parecchie volte nel cantico dei cantici questo simbolismo del profumo. È un segno di benedizione: Deuteronomio lo dice chiaramente e anche geremia. Ed è anche un simbolo di salvezza”.

L’olio, frutto dell’ulivo, è simbolo di benedizione e prosperità: dona gioia, forza, guarisce le ferite. Richiama anche alla sapienza, all’amore e alla fraternità. Importante, soprattutto il suo uso.

Fr. FRÉDÉRIC MANNS: “Il profeta Zaccaria ci parla di due ulivi che danno olio alle 7 lampade del Tempio. Chi sono questi due ulivi? Il primo è il re e il secondo è il sacerdote, che devono illuminare, portare la luce al popolo. L’unto per eccellenza è il Messia, che viene chiamato proprio l’unto del Signore”.

Il melograno invece viene menzionato nella Bibbia per la prima volta quando Mose manda 2 spie nella terra di Canaan. Simbolo di fertilità e di bellezza, viene anche citato molte volte all’ interno del Cantico dei Cantici, dove lo sposo viene paragonato al melograno.

Fr. FRÉDÉRIC MANNS: “Il sommo sacerdote portava un mantello blu e in basso c’erano 70 piccole campanelle e ad ogni campanella c’era un piccolo melograno. E anche sulle due colonne del tempio di Salomone, i capitelli avevano la forma dei melograni, secondo il primo libro dei Re al Cap. 7. Sappiamo che nel giudaismo il melograno è simbolo di onestà. Secondo la tradizione giudaica nel melograno ci sono 613 semi, che esattamente corrispondono al numero dei precetti che ci sono nel giudaismo”.

La vigna invece secondo la tradizione rabbinica, deriva da Noè, dopo il diluvio. Era considerato l’albero della vita che si trovava in paradiso.

Fr. FRÉDÉRIC MANNS: “La vigna è un simbolo messianico. I testi dicono che quando arriverà il Messia ci sarà abbondanza di vino: basta ricordare il miracolo di Cana”.

Tutti simboli di una terra, quella promessa.

Fr. FRÉDÉRIC MANNS: “Tutti questi elementi sono simbolo di morte e resurrezione. L’ulivo deve essere schiacciato per avere olio, c’è una pietra enorme che lo schiaccia. Il melograno deve essere schiacciato per liberare il succo. L’uva deve esser pigiata e il fico deve essere aperto, schiacciato. Prima di servire il vino, l’olio bisogna che siano schiacciati, distrutti, umiliati per essere esaltati sulla tavola dei Re”.



Frédéric Manns Olio Terra Terra Santa

Articoli correlati

18 Apr 2025

Appello per la Colletta del Venerdì Santo in aiuto alla Terra Santa

Il 18 aprile, Venerdì Santo, la colletta per la Terra Santa
16 Apr 2025

Messa Crismale nella Cattedrale di Assisi: unità, consacrazione e rinnovamento del sacerdozio

Nella Cattedrale di San Rufino benedetti gli Oli Santi e rinnovate le promesse sacerdotali
24 Mar 2025

La Porziuncola accoglie una reliquia della Grotta dell’Annunciazione

Un ponte spirituale tra Nazaret e Assisi
01 Feb 2025

San Severo: esposte a San Fortunato le reliquie del Santo compatrono di Montefalco

La cerimonia è avvenuta nel Convento di San Fortunato, ora affidato alla Custodia di Terra Santa
08 Ott 2024

Portiamo insieme al Padre il nostro desiderio di pace

Nella Basilica papale di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola la recita del Rosario per la pace a un anno dall’inizio delle ostilità in Terra Santa
26 Set 2024

Il cardinal Pizzaballa invita alla preghiera per la Terra Santa

In comunione con i cristiani che vivono nei luoghi santi, vogliamo unirci all’iniziativa del Patriarca a vivere il prossimo 7 ottobre una giornata di preghiera e digiuno per chiedere ancora il dono della pace
27 Mar 2025

“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano

Il 29 marzo 2025 alle ore 18 presso la Sala del cantico in San Damiano  il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis