ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Conclusione della 37^ Marcia francescana 04 Ago 2017

Amati e salvati, pronti per la marcia della vita

Si è conclusa stamattina, con la Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons. Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo Metropolita di Bologna, la XXXVII Marcia francescana (vedi diario dei marciatori dell’Umbria: 1° giornoArrivo in Porziuncola).

La giornata di ieri ha visto i vari gruppi autogestirsi in varie attività. Quello di Umbria e Sardegna si è ritrovato nello spazio retrostante la Domus Pacis per quello che è stato l’ultimo passaggio: osare oltre…la vita. È il ritorno a casa, la marcia della vita.

Due sono i comandamenti – dice Gesù nel Vangelo – amare Dio con tutto il cuore, con tutte le forze, con tutta la mente e il prossimo come se stessi. Sono stati dati ai giovani i pilastri per ripartire nella quotidianità della relazione con Dio. Nel pomeriggio ogni gruppo ha condiviso l’esperienza della Marcia, la Celebrazione Eucaristica ha concluso il percorso: Uomini liberi e perdonati per liberare e perdonare.

La serata ha visto i giovani di tutte le marce vegliare in adorazione eucaristica davanti alla Porziuncola. Animata dai Frati Minori della Sicilia, e introdotta dal coordinatore fr. Antonino, la Veglia è stata un momento di sintesi del percorso fatto in questi giorni.

La mattinata di oggi, come dicevamo, ha salutato i marciatori, che dopo la Celebrazione Eucaristica, hanno ricevuto in piazza il mandato da parte del Vescovo.

Nella sua omelia il Vescovo ha ricordato ai giovani che “la Marcia dei cristiani è la vita e che ogni grande opera nella vita, inizia da cose piccole. Vi invito – ha detto – a non vergognarvi di ciò che in voi è piccolezza. Come Zaccheo che è andato oltre il suo essere basso, andate oltre il vostro vittimismo, fatalismo e narcisismo”.

“Tutti noi – ha ricordato il Vescovo – abbiamo bisogno di un albero, ovvero delle nostre fraternità, dei luoghi in cui viviamo la nostra esperienza di fede. Li incontriamo i fratelli che ci “alzano” e ci fanno il servizio di farci vedere Gesù. Vivete, costruite, arricchite e non sciupate – questo l’accorato appello – la fraternità, questo albero che in questi giorni vi ha accompagnato nel cammino”.

L’appello conclusivo è stato quello di essere, come Zaccheo, portatori della gioia che viene dall’essere amati e salvati. Siate portatori di gioia e di salvezza. 



Giovani Marcia francescana Matteo Zuppi Perdono di Assisi Porziuncola SOG Un passo oltre

Articoli correlati

21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
20 Apr 2025

La veglia Pasquale in una Basilica gremita di fedeli e pellegrini
19 Apr 2025

Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo

La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
18 Apr 2025

Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio

Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
18 Apr 2025

La Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico

Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature
Leggi altre notizie dallo speciale

22 Apr 2025

Lettera del Ministro generale

In occasione della morte di Papa Francesco

 



  • 09 Mar 2025

    Un'esperienza di fraternità e crescita spirituale per costruire un futuro di speranza