Si è aperto ieri nel santuario della Beata Vergine delle Grazie a Sassari il mese in onore alla Madonna. Nel pomeriggio l’Arcivescovo ha presieduto la solenne celebrazione eucaristica, insieme al rettore del santuario fr. Massimo Chieruzzi, ofm. Nell’omelia ampio spazio è stato dedicato al valore del lavoro, in occasione della festa liturgica di San Giuseppe lavoratore. “Maria e Giuseppe – ha detto l’Arcivescovo – fecero della loro vita un’esperienza di risposta a Dio, un’esperienza di lavoro e nel loro lavoro contribuirono al progetto salvifico di DIo. Ogni creatura umana realizza la propria vita, risponde a Dio e contribuisce al progetto del Creatore lavorando e operando. Il nostro lavoro, qualunque esso sia, non è un’opera di facchinaggio davanti a Dio ma è un contributo specifico al progetto di amore verso il creato. Ecco perché papa Francesco ci ricorda che ogni lavoratore deve vedere questo diritto tutelato, in particolare i più giovani”. A conclusione della celebrazione, la processione con il simulacro della Beata Vergine delle Grazie davanti agli ospedali con l’affidamento degli ammalati e del personale sanitario.
Numerose le celebrazioni per il mese mariano che culmineranno domenica 28 maggio con la processione e lo scioglimento del Voto. La consacrazione della città alla Vergine delle Grazie si rinnova da ben 80 anni: il Voto fu istituito infatti nel 1943 dall’Arcivescovo Arcangelo Mazzotti per chiedere alla Vergine di proteggere la città di Sassari dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Saranno numerosi, nel corso del mese mariano, gli eventi legati al tema della pace.
fonte: arcidiocesidisassari.it
Francesco Piloni Madonna Mese Mariano Sassari
Articoli correlati
“Come io ho fatto a voi”: l'istituzione dell'Eucaristia e del comandamento dell'amore
Fr. Francesco Piloni ha presieduto la celebrazione del Giovedì SantoMessa Crismale nella Cattedrale di Assisi: unità, consacrazione e rinnovamento del sacerdozio
Nella Cattedrale di San Rufino benedetti gli Oli Santi e rinnovate le promesse sacerdotaliTra i giovani, i poveri e il silenzio: la pastorale francescana a Cuba
Sesto giorno del diario di viaggio a Cuba del Ministro Provinciale in visita canonica ai frati minori“Ciò che sei parla così forte che copre ciò che dici”
Quinto giorno del diario di viaggio a Cuba del Ministro Provinciale in visita canonica ai frati minoriIl conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi
Sabato 3 maggio la solenne festa del SS. Crocifisso a San Damiano
-
19 Apr 2025Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
-
18 Apr 2025La Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies