ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Assemblea provinciale dei Frati Minori dell’Umbria 01 Mag 2019

Ascoltare per ripartire nutriti nella mente e nel cuore, nella fede e nella speranza

La fraternità dei Frati Minori dell’Umbria si è riunita ieri presso la Domus Pacis di Assisi per la consueta Assemblea Provinciale. Per gli oltre cento frati provenienti da tutte le realtà provinciali, si è trattata di una pausa dalle attività per ritrovarsi, come ha ricordato il Ministro provinciale, p. Claudio Durighetto “per un momento di formazione permanente vissuto in uno stile fraterno e conviviale”. Lo scopo di questi momenti – ha continuato – è quello di “ascoltare per ripartire nutriti nella mente e nel cuore, nella fede e nella speranza”.

Il Tema che accompagna le riflessioni di questi anni è quello della Paternità, in particolare, quest’anno, nell’aspetto della sua mediazione, ovvero il rapporto tra Autorità e Paternità. È stato il Vescovo di Mantova, S.E. Mons. Marco Busca a proporre una ricchissima riflessione sul tema, muovendosi sul doppio binario, teologico e francescano.

Primo aspetto trattato è stato quello dell’obbedienza di Gesù al Padre all’interno delle relazioni Trinitarie. Il Figlio è il “mandato” dal Padre e questo stabilisce una relazione di intimità e comunione in cui la volontà del Padre diventa per Gesù “cibo”, ovvero qualcosa che nutre la vita.

Mons. Busca ha poi sviluppato le due dimensioni della mediazione Cristologica, l’esemplarità di Cristo, obbediente per eccellenza e l’altra, di Gesù come Colui a cui si deve. Proprio a questo livello si innestano le mediazioni umane e l’obbedienza che è – ha affermato – “la docilità allo Spirito che agisce attraverso i fatti e le persone”.

Nella seconda parte della sua riflessione, Mons. Busca ha riletto il tema alla luce degli Scritti e dell’esperienza di Francesco d’Assisi per il quale “la fraternità – ha detto – è il luogo dell’obbedienza”. Per Francesco fede e obbedienza sono strettamente connesse al punto che “un atto di fede è un atto di comunione fraterna”.

La giornata ha poi visto i frati lavorare in gruppi per riflettere e condividere sugli spunti offerti. Il pomeriggio è stato il momento della restituzione e della Riflessione conclusiva del relatore.

Una giornata ricca e intensa al termine della quale i frati hanno mostrato la loro gratitudine a Mons. Busca per la ricchezza e profondità della Riflessione. 



Assemblea Autorevolezza Autorità Domus Pacis Obbedienza San Francesco

Articoli correlati

27 Mar 2025

“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano

A San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis
18 Mar 2025

A Quartu l’Assemblea dei frati residenti in Sardegna della Provincia Serafica

L'isola crocevia di fede e innovazione, con lo sguardo rivolto al futuro
08 Mar 2025

Perugia incontra Mencarelli: dialogo con lo scrittore sull’esistenza, sul dolore, sulla morte sulle orme di San Francesco

Fr. Giulio Michelini ha condotto l’intervista a Daniele Mencarelli che ha inaugurato
06 Mar 2025

Si sta svolgendo ad Assisi il Consiglio Internazionale Giustizia, Pace e Integrità del Creato

Alla Domus Pacis i rappresentanti GPIC riuniti dall'1 al 7 marzo
22 Feb 2025

Il dono della vocazione: la famiglia francescana si ritrova ad Assisi

La Basilica di Santa Maria degli Angeli scenario di una giornata di gioia e condivisione per i Frati Minori di Umbria e Sardegna
14 Feb 2025

A San Damiano il 22 febbraio il primo incontro curato dai Knights of Saint Francis

Rossella Vasta e Andrea Ceccomori parleranno della Via Poietica di San Francesco
21 Apr 2025

“Là dove la pace si fa tradizione”

La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme



  • 20 Apr 2025

    La veglia Pasquale in una Basilica gremita di fedeli e pellegrini