Venendo all’oggi, proviamo a inquadrare l’attuale presenza della Custodia in Terra Santa e un po’ in tutto il Medio Oriente.
Attualmente le nostre comunità sono in Israele, Palestina, Giordania, Libano, Siria, Cipro, Rodi, Egitto. Abbiamo poi alcune altre presenze in Italia, una presenza a Washington e una a Buenos Aires.
La Custodia è una realtà internazionale, siamo infatti circa 260 frati di 40 nazionalità diverse.
Una realtà che cerca di vivere la vita francescana che anzitutto è una vita evangelica di preghiera e di fraternità a servizio della Chiesa e della gente. Nei luoghi in cui siamo presenti cerchiamo perciò prima di tutto di vivere la nostra vocazione francescana, poi, e di conseguenza, svolgiamo anche una serie di attività e servizi. In Terra Santa è naturalmente importante e prioritario il dialogo ecumenico e quello interreligioso, che è fatto di incontri e collaborazioni nella vita quotidiana prima che di incontri ufficiali e commissioni.
Le attività che caratterizzano la nostra missione sono tante e provo a illustrarle brevemente:
- Abbiamo il mandato di custodire i Luoghi Santi della cristianità. Prestiamo servizio in circa 50 Santuari, dove noi per primi siamo chiamati a fare un’esperienza di incontro con Dio e dove i pellegrini stessi possono fare un’esperienza di fede e leggere la Parola di Dio lì dove questa Parola è stata annunciata ed ha preso corpo; al tempo stesso nei Santuari e attorno ad essi spesso trovano lavoro sia la popolazione locale sia i cristiani appartenenti alle piccole comunità presenti nel territorio.
- Ci troviamo a svolgere il servizio pastorale nelle parrocchie di rito latino, circa una trentina, prendendoci cura delle “pietre vive”, i cristiani del Medio Oriente, che rimangono tuttora nei vari Paesi anche a costo di grandi sacrifici. In questi ultimi decenni il loro numero è progressivamente diminuito in tutto il Medio Oriente, eppure continuano ad essere presenti come lievito e come sale in contesti che hanno bisogno della nostra presenza pacifica, dialogante, socialmente impegnata.
- C’è un forte impegno nel settore educativo e sociale, attraverso le 15 scuole francescane di Terra Santa che educano circa 10.000 studenti. Queste scuole sono riconosciute come un modello di convivenza e di dialogo interreligioso e contribuiscono a creare e promuovere un clima di convivenza pacifica tra la maggioranza musulmana e la minoranza cristiana presenti nella maggior parte delle città in cui viviamo e operiamo. Nel campo culturale è importante anche ciò che fanno i nostri centri di studio, lo Studio Teologico Jerosolimitano dove si formano i nostri giovani frati; lo Studio Biblico Francescano della Flagellazione, che propone il corso di licenza e dottorato in scienze bibliche e archeologiche; il Centro Muski al Cairo che è specializzato negli Studi Orientali Cristiani ed è luogo di dialogo interreligioso, specie col mondo islamico. L’Istituto Magnificat, scuola di musica aperta a giovani di tutte le fedi. Nel campo culturale infine c’è un grande impegno comunicativo, per far conoscere la realtà della presenza cristiana in Terra Santa.
- Fondamentale è anche l’impegno profuso nel sociale, che cerca di sostenere la presenza cristiana in Medio Oriente creando posti di lavoro e mettendo a disposizione circa 600 appartamenti per i cristiani locali a un prezzo nella maggioranza dei casi puramente simbolico.
- In questo momento poi c’è un impegno particolare in favore dei migranti e dei rifugiati. Quello verso i migranti è un impegno legato al fenomeno della globalizzazione: in Israele, ma anche in Siria e a Cipro la comunità dei migranti, soprattutto dall’Asia, è significativa. Il fatto di essere una realtà francescana internazionale ci permette di accogliere i migranti cattolici cercando di integrarli nelle locali comunità cristiane e aiutandoli a mantenere la loro identità. L’impegno per i rifugiati è legato alla situazione della guerra in Siria, di cui parlerò brevemente tra un po’. La guerra ha sradicato più di metà della popolazione siriana e il nostro contatto coi rifugiati e gli sfollati non avviene solo in Siria, ma anche in Giordania, in Libano, a Cipro e a Rodi.
Ulteriori informazioni sul sito della Custodia di Terra Santa.
Custodia Francesco Patton Medio Oriente OFM Terra Santa
Articoli correlati
Appello per la Colletta del Venerdì Santo in aiuto alla Terra Santa
Il 18 aprile, Venerdì Santo, la colletta per la Terra Santa"Nella Porziuncola la nostra identità francescana"
Fr. Massimo Fusarelli sarà presente alla giornata dedicata alla conclusione dei lavoriLa Porziuncola accoglie una reliquia della Grotta dell’Annunciazione
Un ponte spirituale tra Nazaret e AssisiSan Severo: esposte a San Fortunato le reliquie del Santo compatrono di Montefalco
La cerimonia è avvenuta nel Convento di San Fortunato, ora affidato alla Custodia di Terra SantaNasce la nuova Conferenza dell’Europa Meridionale (CEM)
Ristrutturazione delle Conferenze COMPI e CONFRESPortiamo insieme al Padre il nostro desiderio di pace
Nella Basilica papale di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola la recita del Rosario per la pace a un anno dall’inizio delle ostilità in Terra SantaAddio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
-
18 Apr 2025Appello per la Colletta del Venerdì Santo in aiuto alla Terra Santa
Il 18 aprile, Venerdì Santo, la colletta per la Terra Santa
-
16 Apr 2025Messa Crismale nella Cattedrale di Assisi: unità, consacrazione e rinnovamento del sacerdozio
Nella Cattedrale di San Rufino benedetti gli Oli Santi e rinnovate le promesse sacerdotali

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies