Quello della pace, specie nel secolo XX, è stato un argomento bistrattato. Due guerre mondiali, le rivoluzioni sociali provocate dal marxismo ateo hanno letteralmente ricoperto il pianeta di milioni di cadaveri e di un’infinita quantità di macerie. La sete di giustizia è rimasta insoddisfatta, la pace si è volatilizzata fino a disperdersi nei rivoli delle guerre locali, delle inimicizie sanguinose tra le etnie, negli orrori delle “pulizie etniche”…
La domanda di pace è diventata spasmodica; l’esigenza che la pace non sia solo un pretesto per incrementare il commercio delle armi, ma una realtà offerta all’uomo di ogni razza, di ogni cultura, di ogni latitudine, oggi è condivisa da tutti. Manca solo l’accordo sui mezzi e i modi per realizzare questo ideale proposto a Betlemme dagli angeli sulla grotta dove nacque Cristo, “il principe della pace”.
Questo sogno potrà concretizzarsi se gli uomini seguiranno Francesco nel rimeditare proprio l’evento di Betlemme, nella maniera più semplice, più povera, ma con la determinazione di voler andare fino in fondo verso la piccolezza del Figlio onnipotente di Dio, divenuto bambino.
Se i grandi della politica, detentori del potere, padroni di armi capaci di cancellare la vita dal pianeta, ascolteranno almeno per un momento frate Francesco, allora spunterà la vera pace, quella descritta dall’antico profeta: «…il lupo dimorerà insieme all’agnello; il leone si ciberà di paglia come il bue; il lattante si trastullerà sulla buca dell’aspide; il bambino metterà la mano nel covo di serpenti velenosi» (Is 11, 6-8). Se, come fece Francesco, i potenti cercheranno di mettersi all’ultimo posto, di servire la famiglia umana, allora ci sarà la vera pace. Sarà possibile questo?
Francesco divenne amico del Sultano d’Egitto in guerra con i cristiani, trasformò i briganti di Montecasale, ricevette in dono da un potente – il Conte Orlando – il Monte della Verna, unicamente per potervisi ritirare a pregare… Nonostante tutte le maldicenze, le creature umane del nostro tempo non sono peggiori di quelle incontrate da Francesco. E lui le cercherà, le inseguirà fino a condurle a Greccio, a Betlemme, dove re e pastori si fermarono dinanzi al Bambino.
Pace San Francesco
Articoli correlati
“Là dove la pace si fa tradizione”
La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano
A San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint FrancisPerugia incontra Mencarelli: dialogo con lo scrittore sull’esistenza, sul dolore, sulla morte sulle orme di San Francesco
Fr. Giulio Michelini ha condotto l’intervista a Daniele Mencarelli che ha inauguratoA San Damiano il 22 febbraio il primo incontro curato dai Knights of Saint Francis
Rossella Vasta e Andrea Ceccomori parleranno della Via Poietica di San FrancescoLa Provincia Serafica dei Frati Minori partecipa al BIT di Milano per promuovere l'anno del Centenario Francescano
Dal 9 all'11 febbraio la fiera internazionale del turismo in ItaliaFrancesco tra le righe prende il via a Monteripido il 5 febbraio
La presentazione del programma e delle attività di poesia e letteraturaIl conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi
Sabato 3 maggio la solenne festa del SS. Crocifisso a San Damiano
-
19 Apr 2025Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
-
18 Apr 2025La Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies