Si prova sempre un notevole imbarazzo a parlare della morte: da un lato se ne ha paura; dall’altro, forse, si teme di cadere nella superficialità o, peggio ancora, nella retorica. Il più delle volte si cerca di esorcizzarla con il silenzio, tentando di rimuoverla dal vissuto quotidiano.
Francesco, invece, si confrontò a lungo con essa, fino a mostrarne la luce, e riuscì a farlo in mezzo a miserie tutte umane e sofferenze fortissime, fisiche e spirituali. Miserie umane, anzitutto: il primo biografo, non senza crudezza, riferisce che i suoi concittadini speravano che Francesco morisse in Assisi.
Nelle ultime settimane di vita, egli fu guardato a vista dagli assisani, i quali avevano tutto l’interesse a conservare entro le mura della loro città le reliquie di un santo che non avrebbe fatto mancare alla comunità la sua protezione.
Sofferenze fisiche e spirituali, poi. Negli ultimi anni le malattie presero progressivamente il sopravvento, minando definitivamente un fisico che non fu mai di tempra eccezionale. La crescente cecità, che verso la fine divenne quasi totale, gli impediva di muoversi liberamente, per cui doveva essere sempre assistito da alcuni compagni. Inoltre, la crescita veloce del numero dei frati comportò notevoli problemi in merito all’evoluzione della nuova famiglia religiosa, ciò che causò a Francesco anche una profonda lacerazione interiore.
Furono, per lui, gli anni più duri. Un testo meritatamente famoso, qual è quello sulla vera letizia, si rivela a questo proposito di un’eloquenza disarmante: «Vattene, tu sei un semplice ed un idiota, qui non ci puoi venire ormai; noi siamo tali e tanti che non abbiamo bisogno di te». Come se Francesco stesso si sentisse ormai fuori posto nelle pieghe che gli eventi stavano prendendo.
Eppure, nonostante questo contesto umanamente avvilente, gli ultimi tempi della sua vita furono non un’agonia, ma un parto. Con piena coscienza avvertì il momento della morte. Dopo che, al suo capezzale, il medico – che aveva insistentemente sollecitato – gli ebbe rivelato le reali condizioni del suo stato di salute dicendogli con tutta franchezza che si trattava di una malattia incurabile, Francesco iniziò a lodare il Signore: «Ben venga sorella morte».
Allo stesso modo, quando un compagno gli presentò le sue ormai tragiche condizioni, Francesco non mancò di lodare il Signore. Poi fece chiamare, da quello stesso frate, Leone e Angelo affinché gli cantassero il Cantico di Frate Sole e prima dell’ultima strofa inserì la lode di sorella morte.
Arrivò perfino a chiedere, con gesto di grande umanità, che madonna Jacopa gli portasse dei dolcetti che a lui piacevano tanto. Perché quando si crede davvero all’eternità il tempo acquista una nuova luce e la fede, quando c’è, cambia la vita e fa vedere con occhi nuovi ogni cosa.
Cantico delle Creature Frate Jacopa Malattia Morte Porziuncola San Francesco Transito di San Francesco
Articoli correlati
Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio DominiLa Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle CreatureSi apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità
Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissa
-
03 Mar 2025A San Damiano inaugurata la prima delle mostre del Centenario del Cantico delle Creature
Gli artisti della Galleria del Cantico hanno realizzato 9 stampe celebrative del Cantico delle Creature
-
26 Feb 2025Incontro in memoria di suor Chiara Augusta Lainati il 2 marzo a Matelica
Studiosa di filologia classica, nota per la sua intraprendenza e per la scoperta di antichi testi francescani.
-
10 Feb 2025Isabella di Francia, sorella minore sulle orme di san Francesco
Un centenario nei centenari francescani
-
27 Dic 2024Laudato Sie: Natura e Scienza. L’eredità culturale di frate Francesco
Fino al 6 gennaio a Palazzo Braschi la mostra che celebra il famoso poema

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies