A circa dieci km da Nazareth, in Terra Santa, si trova Cana, chiamata anche Kafr Kanna, che in arabo significa villaggio di Cana. Questa località è citata nella Bibbia per essere il luogo del primo miracolo di Gesù, che trasformò l’acqua in vino in occasione di una festa di matrimonio. Qui si trova il Santuario del Primo Miracolo di Gesù, sotto la custodia dei francescani, presenti a Cana da tre secoli.
Secondo il vangelo di Giovanni, durante le nozze, accorgendosi che il vino era finito, Maria disse a Gesù: “Non hanno più vino”. Gesù le rispose: “Donna, che vuoi da me? Non è ancora giunta la mia ora”. Sua madre disse ai servitori: “Qualsiasi cosa vi dica, fatela”. Vi erano là sei anfore di pietra per la purificazione rituale dei Giudei, contenenti ciascuna da ottanta a centoventi litri. E Gesù disse loro: “Riempite d’acqua le anfore”; e le riempirono fino all’orlo. Disse loro di nuovo: “Ora prendetene e portatene a colui che dirige il banchetto”, il quale, dopo aver assaggiato il vino, lo approvò. Secondo l’evangelista: “Questo fu il primo miracolo di Gesù, compiuto a Cana di Galilea.”
“In questo tempo di pandemia – afferma fr. Bruno Varriano, guardiano e Rettore della Basilica dell’Annunciazione di Nazareth – penso che il messaggio di Cana sia che le sofferenze e le difficoltà che viviamo ci purificano e quest’acqua purificata ci porta alla gioia, a quella gioia vera, a quella gioia del vino nuovo. Questa è la testimonianza che danno i cristiani di Cana e la testimonianza che diamo noi, come cristiani, in questa celebrazione”.
A Cana si celebra la “terza epifania” di Gesù: la prima a Betlemme, quando Cristo si manifesta alla gente, la seconda sulle rive del Giordano, dove il Padre presenta Gesù come suo figlio e servo redentore. E poi a Cana, il Signore manifesta la sua presenza in mezzo alla comunità e, dalla sua presenza, viene quel dono del vino nuovo.
fonte: cmc-terrasanta.com
Custodia Gesù Cristo OFM Terra Santa
Articoli correlati
Appello per la Colletta del Venerdì Santo in aiuto alla Terra Santa
Il 18 aprile, Venerdì Santo, la colletta per la Terra Santa"Nella Porziuncola la nostra identità francescana"
Fr. Massimo Fusarelli sarà presente alla giornata dedicata alla conclusione dei lavoriLa Porziuncola accoglie una reliquia della Grotta dell’Annunciazione
Un ponte spirituale tra Nazaret e AssisiSan Severo: esposte a San Fortunato le reliquie del Santo compatrono di Montefalco
La cerimonia è avvenuta nel Convento di San Fortunato, ora affidato alla Custodia di Terra SantaNasce la nuova Conferenza dell’Europa Meridionale (CEM)
Ristrutturazione delle Conferenze COMPI e CONFRESPortiamo insieme al Padre il nostro desiderio di pace
Nella Basilica papale di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola la recita del Rosario per la pace a un anno dall’inizio delle ostilità in Terra SantaAddio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
-
18 Apr 2025Appello per la Colletta del Venerdì Santo in aiuto alla Terra Santa
Il 18 aprile, Venerdì Santo, la colletta per la Terra Santa
-
16 Apr 2025Messa Crismale nella Cattedrale di Assisi: unità, consacrazione e rinnovamento del sacerdozio
Nella Cattedrale di San Rufino benedetti gli Oli Santi e rinnovate le promesse sacerdotali

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies