Dopo i primi due concerti a Santiago de Compostela, nel Convento di San Francisco de Valdedios, e Vigo, nel Convento di San Francisco, il progetto internazionale del Comitato Dante Alighieri di Vigo e dell’Associazione Coro Voci Gravi de Vigo, sceglie altri due luoghi importanti della tradizione francescana per eseguire l’opera “Canticum” del compositore galiziano Ángel Barja (1938-1987), partitura per orchestra e coro.
Si tratta di un’opera dedicata al Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi, opera creata dall’autore in una prima versione (per pianoforte e coro) durante il suo soggiorno a Roma (1967-1968) mentre studiava presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra, specializzandosi nel canto religioso Gregoriano.
Il giorno 13 maggio l’opera sarà eseguita a San Damiano, proprio nel luogo in cui nel 1225 Francesco compose il famoso cantico, nei 50 giorni che trascorse nel luogo in cui 20 anni prima aveva fatto l’incontro con il Crocifisso. Il giorno 14 maggio l’esecuzione sarà nel convento di San Francesco a Ripa, a Roma. Questo evento, che collega la tradizione musicale e letteraria italiana a quella galiziana, è reso possibile grazie alla collaborazione tra la Società Dante Alighieri, la Xunta de Galizia, l’Ambasciata italiana a Madrid, l’Università di Santiago di Compostela e le comunità francescane di Santiago, Roma e Assisi.
L’appuntamento è alle 18.30 di sabato 13 maggio 2023 nella suggestiva piazza antistante il Santuario di San Damiano, in Assisi.
Siete tutti invitati.
L’ingresso è gratuito.
Cultura Mauro Botti Musica San Damiano
Articoli correlati
Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi
A San Damiano la solenne festa del SS. Crocifisso sabato 3 maggioI programmi delle celebrazioni alla Porziuncola, a San Damiano e all'Eremo delle Carceri
Scopri tutte le Celebrazioni della Settimana Santa e della Pasqua nei 3 santuari di Assisi“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano
A San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint FrancisPrende il via il progetto di restauro di una straordinaria collezione di manoscritti e libri antichi della Biblioteca Porziuncola
L’iniziativa è resa possibile grazie al generoso sostegno della Fondazione Beneficentia stiftungA San Damiano inaugurata la prima delle mostre del Centenario del Cantico delle Creature
Gli artisti della Galleria del Cantico hanno realizzato 9 stampe celebrative del Cantico delle CreatureA San Damiano le lingue del mondo celebrano il Cantico delle Creature
Grande successo per la lettura del Cantico il 30 lingue nella rassegna Francesco tra le righe“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano
Il 29 marzo 2025 alle ore 18 presso la Sala del cantico in San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis
-
26 Mar 2025Così abbiamo ridato la luce alla Porziuncola
Folla di fedeli e autorità celebrano la restituzione della Basilica: ‘Oggi l’Italia che funziona’
-
25 Mar 2025Tecnologia e passione per il consolidamento della Basilica
Si è tenuta nella mattina del 25 la conferenza stampa dell'evento
-
21 Mar 2025Prende il via il progetto di restauro di una straordinaria collezione di manoscritti e libri antichi della Biblioteca Porziuncola
L’iniziativa è resa possibile grazie al generoso sostegno della Fondazione Beneficentia stiftung

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies