Ormai dal 1964, grazie all’intuizione di p. Giulio Mancini, nel chiostro del santuario di San Damiano ha sede la “Galleria del Cantico”, uno spazio espositivo in cui celebrare il testo primario della letteratura italiana, il Cantico delle Creature, composto proprio a San Damiano da Francesco d’Assisi. L’obiettivo era e resta decisamente ambizioso: trasmettere l’entusiasmo di san Francesco per “l’Altissimo, onnipotente, bon Signore” attraverso il linguaggio dell’arte, in particolare la grafica, la pittura e la scultura.
Fin dall’inizio hanno esposto le loro opere alcuni maestri umbri, tutti discepoli di p. Diego Donati, un frate minore che - dagli anni ‘50 fino agli anni ‘90 - ha rappresentato un punto di riferimento per tanti giovani artisti impegnati a scoprire i segreti della xilografia e della litografia. Ora questo gruppo si arricchisce di giovani artisti, che quest’anno affiancheranno i loro maestri nella tradizionale esposizione delle cartulae nataliciae, pregiati biglietti augurali realizzati da incisioni originali stampate a mano, che gli artisti amici di San Damiano hanno creato, lasciandosi ispirare ancora una volta dallo spirito del Poverello.
Le stampe saranno esposte nella “Galleria del Cantico” per tutto il tempo di Avvento e di Natale, che sarà visitabile agli orari di apertura del Santuario, 10-12 e 14-16.30. L’inaugurazione della mostra si terrà domenica 28 novembre ore 11.00. Vi aspettiamo!
Avvento Cantico delle Creature Cartulae Nataliciae Diego Donati Galleria Natale San Damiano
Articoli correlati
Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi
A San Damiano la solenne festa del SS. Crocifisso sabato 3 maggioI programmi delle celebrazioni alla Porziuncola, a San Damiano e all'Eremo delle Carceri
Scopri tutte le Celebrazioni della Settimana Santa e della Pasqua nei 3 santuari di Assisi“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano
A San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint FrancisPerugia incontra Mencarelli: dialogo con lo scrittore sull’esistenza, sul dolore, sulla morte sulle orme di San Francesco
Fr. Giulio Michelini ha condotto l’intervista a Daniele Mencarelli che ha inauguratoA San Damiano inaugurata la prima delle mostre del Centenario del Cantico delle Creature
Gli artisti della Galleria del Cantico hanno realizzato 9 stampe celebrative del Cantico delle CreatureA San Damiano le lingue del mondo celebrano il Cantico delle Creature
Grande successo per la lettura del Cantico il 30 lingue nella rassegna Francesco tra le righe“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano
Il 29 marzo 2025 alle ore 18 presso la Sala del cantico in San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis
-
26 Mar 2025Così abbiamo ridato la luce alla Porziuncola
Folla di fedeli e autorità celebrano la restituzione della Basilica: ‘Oggi l’Italia che funziona’
-
25 Mar 2025Tecnologia e passione per il consolidamento della Basilica
Si è tenuta nella mattina del 25 la conferenza stampa dell'evento
-
21 Mar 2025Prende il via il progetto di restauro di una straordinaria collezione di manoscritti e libri antichi della Biblioteca Porziuncola
L’iniziativa è resa possibile grazie al generoso sostegno della Fondazione Beneficentia stiftung

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies