Il 22 giugno, la città di Assisi celebra l’annuale Festa del Voto in memoria della liberazione dall’esercito saraceno per l’intercessione orante di Santa Chiara.
Si legge al num. 3203 delle Fonti Francescane, e precisamente tra i prodigi riportati dalla Leggenda di Santa Chiara, subito dopo il racconto della preghiera di intercessione della santa, grazie alla quale l’esercito saraceno si diede improvvisamente alla fuga, un altro racconto che oltre a confermare la fede dell’assisana e la potenza della preghiera, alla quale nuovamente ricorse, attesta l’amore che Chiara portava nel cuore per la propria città e per i suoi concittadini.
Infatti a Chiara non bastò ottenere la liberazione del proprio monastero e la sicurezza delle sue suore, ma chiese ed ottenne anche la liberazione di Assisi: “In altro tempo Vitale d’Aversa, uomo assetato di gloria e coraggioso in battaglia, guidò l’esercito, di cui era capitano, contro Assisi. (…) Quando lo venne a sapere Chiara, serva di Cristo, fu scossa da profondo dolore e, chiamate a sé le sorelle, disse: ‘Da questa città riceviamo ogni giorno molti beni, carissime figlie: sarebbe grande empietà non portarle soccorso, come possiamo, ora che è il momento opportuno’. Comanda di portare della cenere, comanda alle sorelle di scoprirsi il capo. E lei per prima, scopertosi il proprio, lo cosparge di molta cenere; poi depone la cenere sulla testa delle altre. ‘Andate dal Signore nostro – dice – e domandategli con tutto il cuore la liberazione della città’. (…) Dio misericordioso, il mattino seguente, dà con la tentazione, anche la via d’uscita: in modo che, tutto disperso l’esercito, anche quell’uomo superbo è costretto ad andarsene, contrariamente ai suoi disegni, e a smettere di tornare oltre quella terra”.
Il programma prevede il suono delle Chiarine di Assisi, alle 5.45 del mattino, che intoneranno l’inno comunale, il “Coprifuoco”. Seguirà, alle 6.00, il suono a festa della campana delle Laudi e delle altre campane della città per ricordare la liberazione di Assisi dall’assalto dei Saraceni.
Alle ore 20.30 l’appuntamento è in piazza S. Rufino per la partenza del corteo religioso che si unirà, sulla piazza del Comune, a quello civile.
Come ogni anno, sulla piazza del Comune avrà luogo la lettura dell’ordinanza del consiglio comunale con cui il 26 maggio 1644 venne istituita la “Festa del Voto” ed un saluto del Sindaco, Stefania Proietti.
Il corteo proseguirà per ricevere, alle 20.50 circa, il saluto delle Sorelle Clarisse nella basilica di S. Chiara. Il Sindaco renderà un omaggio floreale per la santa.
Alle 21.30 il corteo dovrebbe ormai essere giunto a San Damiano, dove ci sarà l’offerta dei ceri da parte del Sindaco e la preghiera di Compieta, con un’esortazione del Vescovo S.E. Domenico Sorrentino ed un saluto del Ministro provinciale dei Frati Minori dell’Umbria p. Claudio Durighetto.
Tra gli eventi collegati alla Festa del Voto, ricordiamo Domenica 23, alle ore 20.00, sul Sagrato del Convento di San Damiano, Concerto al tramonto.
Questo evento, assieme al Concerto all’alba – solstizio d’estate di venerdì mattina, rientrano nell’Anteprima “Universo Assisi 2019” in collaborazione con FIA, Federazione Internazionale Assisi e il Conservatorio di Perugia.
Assisi Clarisse Claudio Durighetto Concerti Domenico Sorrentino Festa del Voto San Damiano
Articoli correlati
Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi
A San Damiano la solenne festa del SS. Crocifisso sabato 3 maggioSi apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità
Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissaLa Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle CreatureI programmi delle celebrazioni alla Porziuncola, a San Damiano e all'Eremo delle Carceri
Scopri tutte le Celebrazioni della Settimana Santa e della Pasqua nei 3 santuari di AssisiMessa Crismale nella Cattedrale di Assisi: unità, consacrazione e rinnovamento del sacerdozio
Nella Cattedrale di San Rufino benedetti gli Oli Santi e rinnovate le promesse sacerdotali“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano
A San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis“Là dove la pace si fa tradizione”
La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme
-
18 Apr 2025Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
-
17 Apr 2025“Come io ho fatto a voi”: l'istituzione dell'Eucaristia e del comandamento dell'amore
Fr. Francesco Piloni ha presieduto la celebrazione del Giovedì Santo

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies