L’inizio della Marcia, contrariamente a quanto si possa pensare, è sempre un giorno in cui si sta fermi, non si cammina. O meglio, i marciatori – come hanno fatto quelli della Marcia di Umbria e Sardegna – sono invitati ad un cammino interiore guidato dalla Parola di Dio.
È stato questo il senso della giornata di ieri e del ritiro predicato da fra Alfio Vespoli al Monastero delle Sorelle Clarisse del Buon Gesù di Orvieto. Alla luce del capitolo 3 del libro della Genesi, centro della riflessione è stato lo smarrimento dell’uomo come conseguenza del peccato.
Se è vero – ha sottolineato fra Alfio – che il peccato ci “disorienta” nella relazione con Dio, noi stessi e gli altri, è anche vero che una libertà ferita è una libertà che ha bisogno di essere liberata perché ciascuno possa intraprendere il proprio cammino verso “casa”. Nelle due ore di silenzio – guidati da alcune domande – i giovani sono stati chiamati a cercare il “posto giusto”, non tanto quello fisico per fare silenzio, ma uno spazio per collocarsi in verità nella relazione con Dio.
Il pomeriggio è stato caratterizzato dal significativo momento di incontro con le Sorelle Clarisse. In particolare sr Miriam ha testimoniato ai tanti giovani la sua ricerca, prima di tutto di un senso prima ancora che di una vocazione; ricerca di una relazionale che solo dopo diventa ricerca vocazionale.
Sempre ad opera delle Sorelle Clarisse è stato realizzato e consegnato lo stendardo che da stamattina aprirà il cammino dei marciatori. Una piazza dorata, quella del Capito 21 del libro dell’Apocalisse racchiude la Porziuncola e ancora, al centro, l’agnello immolato, Colui che ha già vinto per noi il peccato e la morte. Dentro quella piazza dorata c’è già dentro una parte di noi, quella bella, immacolata e salvata da Dio che da oggi si metterà in cammino verso la Porziuncola, la porzione di terra santa all’interno della quale si celebrerà l’incontro con il Padre.
Alfio Vespoli Clarisse Giovani Marcia Marcia francescana Peccato Porziuncola Preghiera Sardegna Silenzio SOG
Articoli correlati
Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Si apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità
Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissaDalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini“Là dove la pace si fa tradizione”
La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme
-
18 Apr 2025Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
-
17 Apr 2025“Come io ho fatto a voi”: l'istituzione dell'Eucaristia e del comandamento dell'amore
Fr. Francesco Piloni ha presieduto la celebrazione del Giovedì Santo

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies