Come ogni anno, la giornata del 3 ottobre si è aperta, verso le ore 10.00, con l’incontro tenuto nel refettorietto del Convento della Porziuncola per l’assegnazione del riconoscimento “Rosa d’argento - Donne del nostro tempo testimoni di fede, speranza e carità ” alla signora Zaira Conti presidente e fondatrice del Progetto Villa Lorenzi.
Zaira Conti ha iniziato il suo interesse per il sostegno, la prevenzione e la riabilitazione dei tossicodipendenti alla fine degli anni Settanta, non potendo rassegnarsi a vedere dei giovani che bruciavano così la loro esistenza. Nel 1988 la Chiesa fiorentina affidò a Zaira Conti e ai suoi collaboratori la struttura di Villa Lorenzi, con l’idea di formulare un programma di prevenzione articolato, chiamato “Progetto Villa Lorenzi”.
Lo scopo dell’Associazione è quello di progettare e proporre risposte al disagio di minori e giovani e delle loro famiglie sia a livello di prevenzione che di recupero e valorizzazione di risorse personali per un cambiamento che sviluppi il senso nella propria esistenza.
In ricordo di Frate Iacopa dei Settesoli, amica di san Francesco, attenta ai bisogni degli ultimi, la signora Zaira Conti è stata accolta e salutata da una piccola folla radunatasi nonostante la pioggia fitta e dalla rappresentanza del convento della Porziuncola, della Chiesa Fiorentina con il cardinale mons. Giuseppe Betori, della pro-loco di santa Maria degli Angeli, dello Storico Cantiere di Marino e del suo Comune, città natale di frate Iacopa, così come quella del comune di Assisi. Un esempio che ci esorta a non stancarci mai di fare del bene agli altri con gratuità e passione.
La mattinata è continuata con il “Corteo dei fiori” che, unendo le autorità civili, confraternite locali, la fraternità OFS di santa Maria degli Angeli, e la gente, è entrato in Basilica, passando per la Porziuncola, per partecipare alla Solenne Celebrazione Eucaristica “nel Transito di San Francesco”, presieduta alle ore 11.00 da fr. Claudio Durighetto, Ministro provinciale dei Frati Minori dell’Umbria, con la presenza di alcuni vescovi della Toscana, del cardinale di Firenze mons. Giuseppe Betori, del clero e dei frati del convento e numerosi fedeli.
Il Ministro provinciale ha ricordato (per scaricare l’omelia clicca QUI) come il momento del Transito sia un momento intimo, oggi come allora, riservato a chi davvero ha nel cuore san Francesco. Fr. Claudio si è lasciato guidare dalla Parola di Dio della liturgia del giorno e così, ha sottolineato, san Francesco, come san Paolo, ha rinunciato a quello che per lui era un guadagno a motivo di Cristo. Nulla del mondo può essere paragonato alla gioia dell’incontro vero con Gesù vivo! I segni della passione di Cristo che san Francesco portava impressi nel suo corpo sono anche per noi oggi i segni che ci indicano la strada per amare: donare la vita! Ecco allora, ha concluso il Ministro, la morte di Francesco è una lezione di vita, una splendida lode a Dio, un invito alla speranza, un potente annuncio del Regno di Dio già presente in mezzo a noi.
Alla fine della Celebrazione, dopo la lettura del brano delle Fonti Francescane relativo all’episodio di frate Iacopa, fr. Claudio ha accolto i doni: l’incenso, i mostaccioli, il panno cenerino e i ceri, di fronte alla cappella del Transito. Poi, di fronte all’altare è stata premiata con la “Rosa d’Argento”, la signora Zaira Conti, salutata dalla benevolenza e dalla gioia dei fedeli e dei rappresentanti delle istituzioni.
Il Signore ci doni, per l’intercessione del nostro padre e fratello san Francesco, la fede per vivere con gioia questi giorni!
Claudio Durighetto Porziuncola Rosa d’Argento San Francesco Transito di San Francesco
Articoli correlati
Chiara come Francesco: corso residenziale per giovani ad Assisi
Un’occasione per incontrare la straordinaria testimonianza di Chiara Corbella in un percorso dedicato ai giovani dai 18 ai 33 anniAddio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini“Là dove la pace si fa tradizione”
La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme
-
18 Apr 2025Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
-
17 Apr 2025“Come io ho fatto a voi”: l'istituzione dell'Eucaristia e del comandamento dell'amore
Fr. Francesco Piloni ha presieduto la celebrazione del Giovedì Santo

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies