Chi era Chiara Corbella? Una ragazza come tante, con sogni, paure e una fede vissuta con autenticità. Eppure, la sua storia ha toccato migliaia di cuori, diventando un faro di speranza e lode anche nelle prove più dure.
Il SOG di Umbria e Sardegna (Servizio Orientamento Giovani) propone un corso dedicato ai giovani (18-33 anni) per scoprire il suo messaggio, letto attraverso il carisma francescano. Dopo il successo della prima edizione, focalizzata su "Chiara e la Speranza", quest’anno il tema sarà “Chiara come Francesco”: due giorni di catechesi, riflessioni, preghiera, ascolto della Parola di Dio e la Santa Messa del 14 giugno, in occasione dell'anniversario della morte di Chiara, giovane sposa e mamma di appena 28 anni.
Chiara Corbella: una vita che parla di amore e abbandono
Nata a Roma nel 1984, Chiara cresce in una famiglia che le trasmette una fede semplice e gioiosa. A 18 anni, durante un pellegrinaggio a Medjugorje, incontra Enrico Petrillo: "Ho sentito che era lui, mio marito", scriverà poi. Ma il loro fidanzamento non è facile: crisi, dubbi e un dolore che la porterà a riscoprire Dio ad Assisi, durante un corso vocazionale (qui tutta la biografia)
"Il Signore non mi stava togliendo nulla, mi stava donando tutto", confidava Chiara. Quel ritrovato abbandono la condurrà al matrimonio con Enrico nel 2008, e poi attraverso prove strazianti: la perdita dei primi due figli, Maria Grazia Letizia e Davide Giovanni, nati con gravi malformazioni. "Abbiamo imparato a consegnarli a Dio con una gioia sconvolgente", racconta.
Quando finalmente nasce Francesco, sano, Chiara scopre di avere un tumore alla lingua. Rifiuta cure aggressive per non danneggiare il bambino, affrontando la malattia con un sorriso e una benda sull’occhio destro, segno di una fede che non vacilla. Muore il 13 giugno 2012, a soli 28 anni, lasciando un’eredità di amore e lode perfino nel dolore.
Chiara ci insegna a lodare Dio anche quando il cielo è oscuro
"Chiara non è una santa lontana, ma una giovane donna che ha vissuto la vita con coraggio - sottolinea fr. Graziano Maria Malgeri, uno dei Responsabili del SOG. "Ha gridato a Dio nelle sue paure, ha pianto, ha dubitato, ma ha scelto di fidarsi. E nella sofferenza, ha trovato la forza di lodare. Questo è il cuore francescano: riconoscere che Dio è buono, sempre. Anche quando non capiamo. Anche quando fa male".
Il corso del 13-14 giugno sarà un viaggio per scoprire che la fede non è un rifugio, ma una luce che trasforma anche il dolore in amore. Per incontrare una storia che parla al cuore dei giovani in cerca di autenticità.
Scarica la locandina sotto (per info SOG Assisi)
Chiara Corbella Enrico Petrillo San Francesco Santità SOG Testimonianza
Articoli correlati
Si apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità
Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissa“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano
A San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint FrancisPerugia incontra Mencarelli: dialogo con lo scrittore sull’esistenza, sul dolore, sulla morte sulle orme di San Francesco
Fr. Giulio Michelini ha condotto l’intervista a Daniele Mencarelli che ha inauguratoA San Damiano il 22 febbraio il primo incontro curato dai Knights of Saint Francis
Rossella Vasta e Andrea Ceccomori parleranno della Via Poietica di San FrancescoLa Provincia Serafica dei Frati Minori partecipa al BIT di Milano per promuovere l'anno del Centenario Francescano
Dal 9 all'11 febbraio la fiera internazionale del turismo in ItaliaFrancesco tra le righe prende il via a Monteripido il 5 febbraio
La presentazione del programma e delle attività di poesia e letteratura“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano
Il 29 marzo 2025 alle ore 18 presso la Sala del cantico in San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis
-
26 Mar 2025Così abbiamo ridato la luce alla Porziuncola
Folla di fedeli e autorità celebrano la restituzione della Basilica: ‘Oggi l’Italia che funziona’
-
25 Mar 2025Tecnologia e passione per il consolidamento della Basilica
Si è tenuta nella mattina del 25 la conferenza stampa dell'evento
-
21 Mar 2025Prende il via il progetto di restauro di una straordinaria collezione di manoscritti e libri antichi della Biblioteca Porziuncola
L’iniziativa è resa possibile grazie al generoso sostegno della Fondazione Beneficentia stiftung

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies