UN’IDEA PER IL FUTURO
Costruiamo la città di domani
Festival Francescano, con il patrocinio dell'Ufficio scolastico regionale, bandisce un concorso per le classi delle Scuole secondarie di primo e di secondo grado.
Ogni classe dovrà realizzare un video di pochi minuti per raccontare la propria idea per la città del futuro, accompagnato da una relazione di presentazione del lavoro svolto.
Il tema del futuro, approfondito dalla manifestazione organizzata dai francescani dell'Emilia-Romagna lo scorso fine settimana, viene affrontato dai ragazzi partendo da situazione reali che i giovani ritengono esempi da replicare oppure problemi da risolvere.
Il primo premio (nelle due categorie scuole medie e superiori) ha un valore di 500 euro per la scuola della classe vincitrice, mentre il secondo di 250 euro. Penne e chiavette USB per i terzi classificati. I premi sono messi a disposizione da Nykor Pilot Pen, Fondazione del Monte, le Associazioni di categoria Confcommercio Ascom Bologna, Confagricoltura Bologna, Confartigianato Bologna e Imola e Confindustria Emilia.
Le classi iscritte al concorso e che si impegnano a inviare l’elaborato richiesto entro i termini, possono prenotare incontri di formazione gratuiti, che si svolgeranno da novembre a gennaio, tra i quali visite guidate alla mostra “Imprevedibile, essere pronti per il futuro senza sapere come sarà”, presso la Fondazione Golinelli.
Sarà possibile iscriversi gratuitamente al concorso dall’1 al 31 ottobre 2017, scaricando i moduli dal sito Internet www.festivalfrancescano.it.
Bambini Concorso Festival Francescano Futuro Scuola
Articoli correlati
Il creato, un bellissimo mosaico di...
XIII edizione della Festa degli Angeli alla Porziuncola domenica 24 settembreRipartire dalla Porziuncola, ripartire dal Vangelo
Celebrazione eucaristica per le comunità scolastiche della DiocesiCon le mani verso il cielo
XII edizione della Festa degli Angeli in memoria dei nostri figli in cieloAlla scoperta di un santo chiamato Francesco
Un pomeriggio dedicato ai più piccoli al Museo della PorziuncolaBambini, Francesco vuole conoscervi. Siete pronti a diventare suoi amici?
Il Museo della Porziuncola apre le sue porte ai piccoli visitatori.-
24 Mar 2025"Nella Porziuncola la nostra identità francescana"
Fr. Massimo Fusarelli sarà presente alla giornata dedicata alla conclusione dei lavori
-
24 Mar 2025La Porziuncola accoglie una reliquia della Grotta dell’Annunciazione
Un ponte spirituale tra Nazaret e Assisi
-
17 Mar 2025Osare il Perdono: i Francescani Secolari riflettono sul Perdono nell’anno giubilare
Ad Assisi l’ssemblea nazionale ha portato i francescani secolari a riflettere sul perdono accompagnati dalle parole del Cantico delle Creature

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies