ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Serata Culturale Laudato Si’ 11 Gen 2018

Ecco l’opera del Signore: una meraviglia ai nostri occhi

“Serata Laudato si’”, si tratta di un evento culturale – che si terrà a Roma presso la Basilica Sant’Antonio al Laterano il 23 marzo 2018 – che intende promuovere il messaggio dell’Enciclica Laudato Si’.

Questa iniziativa è da intendersi come ringraziamento alle parole di Papa Francesco nella sua Lettera Enciclica Laudato si’ sulla cura della casa comune e come segno di restituzione al Signore Dio altissimo, perché riconosciamo che tutti i beni sono suoi. Per tale motivo, noi Frati Minori vogliamo condividere con la tutta la Chiesa e la Società civile una serata culturale per dire tutti insieme: laudato si’, mi’Signore.

Una serata culturale al fine di sensibilizzare tutti quanti sulla cura dell’ambiente e della casa comune come spesso dice Papa Francesco, diventando un segno di impegno nei confronti dei valori promossi dalla suddetta Lettera Enciclica. Siamo convinti che la cura di ciò che è debole appartiene all’essenza del nostro carisma, e come francescani e francescane siamo sempre chiamati a dare una risposta a questo particolare aspetto così caro a San Francesco.

In programma le esibizioni di:

  • ore 19.00: FRA ALESSANDRO BRUSTENGH, OFM
  • ore 19.30: IL PICCOLO CORO “MARIELE VENTRE” DELL’ANTONIANO DI BOLOGNA
  • ore 20.00: EUGENIO MARIA FAGIANI

L’evento è organizzato dall’Ufficio di Giustizia, Pace e Integrità del Creato (GPIC) dell’Ordine dei Frati Minori. Per cogliere il senso di questa struttura dell’Ordine che chiamiamo GPIC è molto importante capire che è fondamentalmente una spiritualità, una serie di valori biblici. Infatti, GPIC nasce da una spiritualità centrata sul progetto di vita di Dio per tutta la creazione, in cui ci chiama a collaborare; si nutre dalla scoperta del volto compassionevole e misericordioso del Dio di Gesù, che si rivela nella storia.

Per ciò, GPIC è un modo di vita e missione, interpellato dalle grandi cause dell’umanità e impegnato a favore di tutti gli esseri umani affinché abbiano una vita degna. Per questo, la GPIC comprende tutta la vita; è un asse che attraversa tutte le dimensioni della nostra vita religiosa e francescana: preghiera, fraternità, formazione, economia, voti, evangelizzazione, missione, ecc.

Per ulteriori informazioni e per effettuare la registrazione, che è gratuita, visita il sito dell’evento: http://www.seratalaudatosi.org.



Alessandro Brustenghi Concerto Creato Giustizia GPIC Laudato si’ Pace

Articoli correlati

21 Apr 2025

“Là dove la pace si fa tradizione”

La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme
06 Mar 2025

Si sta svolgendo ad Assisi il Consiglio Internazionale Giustizia, Pace e Integrità del Creato

Alla Domus Pacis i rappresentanti GPIC riuniti dall'1 al 7 marzo
22 Dic 2024

Gabriele: il messaggero di Dio

La meditazione di fr. Alessandro Brustenghi durante la sesta serata del Settenario verso il Natale
21 Dic 2024

Dove nasce Dio, nasce la speranza

La quarta serata del Settenario in preparazione al Natale presieduta da fr. Alessadro Brustenghi
18 Dic 2024

Dialogo e Cooperazione per la Pace nelle Diversità

“Assisi punto di riferimento nella costruzione della cultura della pace”: la Conferenza in occasione degli 80 anni dalla Fondazione della Società Italiana per la Organizzazione Internazionale (SIOI)
11 Nov 2024

Medaglia d’oro a fr. Gianmaria Polidoro, premiato da “Maison des Artistes” all’Università La Sapienza di Roma

L’evento annuale che celebra personalità che si sono distinte nell’anno premia il fondatore di “Assisi Pax International” come luminoso esempio di servizio per il bene comune
27 Mar 2025

“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano

Il 29 marzo 2025 alle ore 18 presso la Sala del cantico in San Damiano  il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis