ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
L’evento annuale che celebra personalità che si sono distinte nell’anno premia il fondatore di “Assisi Pax International” come luminoso esempio di servizio per il bene comune 11 Nov 2024

Medaglia d’oro a fr. Gianmaria Polidoro, premiato da “Maison des Artistes” all’Università La Sapienza di Roma

Fr. Gianmaria Polidoro ha ricevuto lo scorso 8 novembre presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” il Premio Internazionale Medaglia D'Oro “Maison des Artistes", un evento annuale che celebra le personalità che si sono distinte in vari settori culturali, artistici, scientifici e nell’impegno sociale.

Questa la motivazione del Premio: «Per l'attività a favore di una civiltà di Pace. Per aver fondato il Collegium Phoemenologicum e la casa editrice “La Porziuncola”, editando le fonti francescane e la vita di San Francesco d'Assisi in almeno otto lingue, con altri testi per la pace. Per avere fondato il Centro Internazionale per la pace fra i popoli, per aver favorito il dialogo con gli Stati Uniti d'America, l'Unione Sovietica, la Libia, il Mozambico e il Portogallo. Per essere fondatore dell’Associazione “Assisi Pax International” e ispiratore di fondazione “Assisi Pax Gianmaria Polidoro” presieduto dai laici promotori dei suoi progetti. Per aver istituito il museo della pace».

Fr. Gianmaria Polidoro è conosciuto per la sua missione sociale e spirituale, il suo desiderio di comunicare valori universali quali la pace, l’amore e la speranza.

La lunga biografia di fr. Gianmaria  racconta della sua instancabile attività spesa per la pace, che si è declinata nella costante ricerca di dialogo tra i popoli e le nazioni. Attività che ha perseguito ricoprendo numerosi incarichi, nel ruolo di mediatore tra leader politici mondiali, assistente Ecclesiastico Mondiale del WUCWO (World Union of Catholic Women Organizations), Visitatore Apostolico, sempre con l’obiettivo compiere passi avanti nella prospettiva di Pace, superando il concetto di non-guerra e teorizzando la “Civiltà di Pace”: frutto, quest’ultima, di una visione positiva della realtà da realizzare nell’ascolto, nell’incontro, nel dialogo e nella collaborazione.

«La mia sensibilità per la pace nasce dall’orrore e dall’inutilità della guerra, che ho vissuto in prima persona da bambino nel mio paese di origine, Ortona, sconvolto dai bombardamenti e dall’occupazione. È maturata lì, in quel contesto, la mia vocazione, che si è poi concretizzata a Santa Maria degli Angeli». Con la fondazione di Assisi Pax International, fr. Gian Maria ha voluto porre le basi di un’istituzione che persegue una strada per la pace applicabile con concretezza e in cui sono declinate la sua visione, il suo impegno e la sua dedizione alla costruzione di ponti tra popoli e culture.

Ma il premio ricorda anche il ruolo chiave di fr. Polidoro nell’attività culturale, come Confondatore e poi Direttore della Casa Editrice Porziuncola, come promotore dell’edizione dei “Fontes Franciscani” per opera dei migliori studiosi di francescanesimo e come autore della Vita di San Francesco d'Assisi tradotta in almeno otto lingue.



Assisi Pax Mundi Cultura Gianmaria Polidoro Pace Porziuncola Roma

Articoli correlati

22 Apr 2025

Lettera del Ministro generale

In occasione della morte di Papa Francesco
21 Apr 2025

“Là dove la pace si fa tradizione”

La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme
21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
20 Apr 2025

La veglia Pasquale in una Basilica gremita di fedeli e pellegrini
19 Apr 2025

Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo

La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
22 Apr 2025

Lettera del Ministro generale

In occasione della morte di Papa Francesco

 



  • 09 Mar 2025

    Un'esperienza di fraternità e crescita spirituale per costruire un futuro di speranza