ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Meditazioni di padre Giulio Michelini 14 Feb 2017

Esercizi spirituali per il Papa e la Curia romana

Di seguito la notizia pubblicata oggi su L’Osservatore Romano relativa all’incarico, affidato da Papa Francesco a padre Giulio Michelini, di predicare gli esercizi spirituali che il Pontefice e la Curia romana normalmente tengono in Quaresima. Per conoscere meglio p, Giulio, frate minore della Provincia Serafice di San Francesco d’Assisi, scarica il suo curriculum aggiornato.

Nell’immagine: padre Giulio Michelini durante la meditazione proposta al Convegno ecclesiale di Firenze del 2015 “In Gesù Cristo il nuovo umanesimo”

Passione, morte e risurrezione di Gesù secondo Matteo: questo il tema delle meditazioni che il francescano Giulio Michelini presenterà a Papa Francesco e ai membri della Curia romana durante gli esercizi spirituali in programma dal 5 al 10 marzo nella Casa Divin Maestro di Ariccia.

Nato a Milano cinquantatré anni fa, padre Michelini ha emesso la professione solenne nell’ordine dei frati minori nel 1992 ed è sacerdote dal 1994. Attualmente è docente all’Istituto teologico di Assisi, aggregato alla Lateranense, e direttore della rivista «Convivium Assisiense».

Il programma degli esercizi prevede per la domenica iniziale, alle 18, l’adorazione eucaristica e la recita dei vespri. Le giornate successive si apriranno con la concelebrazione della messa alle 7.30, seguita da una prima meditazione alle 9.30. Quindi alle 16 si terrà la seconda meditazione che precederà l’adorazione eucaristica e i vespri. Nella giornata conclusiva, venerdì 10, è in programma un’unica meditazione.

La confessione di Pietro e il cammino di Gesù verso Gerusalemme (Matteo 16, 13-21) è il tema che aprirà la riflessione di domenica 5 e che farà da introduzione all’intero ciclo di esercizi. A seguire, nei giorni successivi, le altre meditazioni: le ultime parole di Gesù e l’inizio della passione (Matteo 26, 1-19); il pane e il corpo, il vino e il sangue (Matteo 26, 36-46); la preghiera al Getsemani e l’arresto di Gesù (Matteo 26, 36-46); Giuda e il campo del sangue (Matteo 27, 1-10); il processo romano, la moglie di Pilato e i sogni di Dio (Matteo 27, 11-26); la morte del Messia (Matteo 27, 45-46); la sepoltura e il sabato di Gesù (Matteo 27, 56-66); la tomba vuota e la risurrezione (Matteo 28, 1-20) e la conclusione.

Durante il periodo di ritiro, come di consueto, vengono sospese le udienze private e speciali, compresa l’udienza generale del mercoledì.



Curia romana Esercizi spirituali Giulio Michelini Papa Francesco Quaresima

Articoli correlati

22 Apr 2025

Lettera del Ministro generale

In occasione della morte di Papa Francesco
21 Apr 2025

“Là dove la pace si fa tradizione”

La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme
21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
09 Apr 2025

Resurrezione, non altro è la risposta

La Catechesi quaresimale di fr. Adriano Bertero
27 Mar 2025

Oggi sarai con me in Paradiso

La meditazione di fr. Mirko Mazzocato, secondo appuntamento dell'itinerario quaresimale
12 Mar 2025

Padre, perdona loro, perchè non sanno quello che fanno

Alla Porziuncola la meditazione di fr. Andrea Dovio, primo appuntamento dell'itinerario quaresimale
21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.