Si è appena concluso il seminario finale di “Fa.Miglia in cammino”, percorso triennale di formazione e accompagnamento di Sposi desiderosi di percorrere un itinerario mistagogico nel sacramento delle nozze.
Famiglie provenienti da tutta Italia, dopo un anno di incontri tenutisi a Roma, presso la parrocchia San Gregorio VII, e a Santa Maria degli Angeli, presso la Domus Pacis, si sono ritrovate nella terra di San Francesco, per completare la formazione dell’anno liturgico 2018-19.
Gli sposi Danilo e Titti Dimatteo, responsabili del progetto, insieme ai coordinatori regionali Alessandro e Pamela Feriani, con tutta la splendida e numerosa équipe di famiglie impegnate nella missione, con l’accompagnamento prezioso dei Frati minori dell’Umbria, p. Pasqualino Massone, p. Simone Ceccobao, p. Matteo Curina, p. Pietro Luca Roccasalva e p. Graziano Malgeri, hanno realizzato un itinerario che permettesse alle numerose coppie presenti di fare memoria della grazia ricevuta il giorno delle nozze, sulle orme degli sposi di Cana, la cui icona ha rappresentato, durante il seminario, lo specchio in cui gli sposi cristiani sono chiamati a riflettersi nella ferialità del loro matrimonio.
A corredare la formazione, sono intervenuti al seminario il teologo, professor Robert Cheaib, insieme a sua moglie Camilla, e la psicoterapeuta della coppia e della famiglia, dott.ssa Maria Pia Colella. Un numeroso gruppo di animatori, formati al servizio dei più piccoli da p. Matteo Curina e dalle suore dell’Addolorata, ha contribuito alla realizzazione di un tempo di coppia di qualità per le famiglie presenti.
Il percorso è aperto a famiglie provenienti da tutta Italia.
“Fa.Miglia in cammino” è un itinerario formativo triennale, per gli sposi che hanno già ricevuto un primo annuncio e che sentono la necessità di formarsi e approfondire alcune delle tematiche riguardanti il Sacramento del Matrimonio.
Per info, visita la Pagina Facebook di “Fa.Miglia in cammino”.
Cammino Domus Pacis Famiglia Porziuncola Seminario
Articoli correlati
Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio DominiLa Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature-
24 Mar 2025"Nella Porziuncola la nostra identità francescana"
Fr. Massimo Fusarelli sarà presente alla giornata dedicata alla conclusione dei lavori
-
24 Mar 2025La Porziuncola accoglie una reliquia della Grotta dell’Annunciazione
Un ponte spirituale tra Nazaret e Assisi
-
17 Mar 2025Osare il Perdono: i Francescani Secolari riflettono sul Perdono nell’anno giubilare
Ad Assisi l’ssemblea nazionale ha portato i francescani secolari a riflettere sul perdono accompagnati dalle parole del Cantico delle Creature

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies