ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Lettera di fra Iuri 31 Ott 2019

Festa di San Francesco a San Pietroburgo

Cari amici delle missioni,
finalmente son potuto tornare in Russia! Per motivi burocratici, infatti, avevo dovuto trascorrere alcuni mesi in Italia ma, alla fine di Agosto, ho potuto “riprendere il volo”.

Appena arrivato, la vita mi è subito venuta incontro con la sua realtà che, come sempre, ci supera e ci sorprende con la sua chiamata ad amare: lì, dove e come sei. Provo, allora, a raccontarvi qualcosa.

Già il 24 Agosto, giorno dopo il mio arrivo, è giunto a Pietroburgo don Giorgio, un sacerdote marchigiano appartenente al Movimento dei Focolari, che ha portato con sé un piccolo gruppo di adolescenti (alcuni interni al Movimento, altri no) per alcuni giorni di convivenza coi coetanei focolarini Ortodossi, tutti ospitati a Kolbina (un paesino 20 Km fuori Pietroburgo) in un campus appartenente ai Cristiani Luterani: una bella esperienza di ecumenismo pratico, semplice e concreto. Fr. Luca naturalmente, che appartiene al Movimento, ha voluto prendervi parte e io ho scelto di accettare il suo invito a partecipare ad alcuni momenti di condivisione e formazione.

In parrocchia, invece, il maltempo della settimana precedente al mio arrivo aveva causato diversi danni alla chiesa: gli operai stavano rifacendo il tetto e, per questo, avevano smontato le grondaie… ma poi i lavori avevano subito un’interruzione e così, quando pioveva, l’acqua colava lungo i muri e s’infiltrava nelle fondamenta e da lì passava fin dentro lo scantinato in cui celebriamo, che quindi si era allagato. Luca e fr. Julius avevano già tirato via l’acqua con pompe e aspiratori, poi abbiamo dovuto pulire tutto e installare un deumidificatore industriale che ogni giorno, per settimane, ha estratto dall’aria 10-12 litri d’acqua!! Pensate un po’ che umidità c’è là sotto!! Come se non bastasse, forse a causa delle infiltrazioni, il controsoffitto aveva ceduto in un punto (proprio davanti all’altare) ed era venuto giù. Ora il danno è stato riparato e anche gli operai sono tornati al lavoro.

Il 4 Settembre, purtroppo, fr. Luca è dovuto ripartire per l’Italia, dove rimarrà almeno fino a metà Novembre, per poi tornare qui fino a Natale: ci ha lasciato le consegne circa la Parrocchia (era arrivato a San Pietroburgo il 5 agosto, riprendendo in mano le varie attività pastorali e del dialogo ecumenico), sapendo che faremo quel che si può: lui è un gran lavoratore e ha dovuto suddividere fra quattro persone ciò che riusciva a fare da solo!!

Dal 9 Settembre, intanto, mi sono iscritto ad una scuola di lingua russa per stranieri, che frequento per 5 mattine a settimana: è un impegno serio e, pian piano, sta dando i suoi frutti.

Il 29 Settembre in ogni Parrocchia c’è stata l’apertura ufficiale dell’Anno pastorale: abbiamo celebrato la Messa votiva allo Spirito Santo, pregato per i catechisti e per chi si prepara a ricevere i Sacramenti e sr. Anna FMM ha presentato un riassunto della Lettera pastorale del Vescovo. Già dalla settimana precedente, però, avevamo iniziato il catechismo: sr. Anna e fr. Bernard stanno accompagnando un piccolo gruppo di bambini alla prima Comunione e alla Cresima: tutti membri della locale Comunità neocatecumenale. Il 1° Ottobre, invece, abbiamo ripreso gli incontri mensili col Vescovo per sacerdoti e religiosi e, durante la Messa, catechisti e operatori pastorali hanno ricevuto il mandato per esercitare il loro servizio ecclesiale. Durante questi incontri io capisco ancora ben poco, ma so che la cosa più importante è partecipare alla Concelebrazione eucaristica, attraverso la quale lo Spirito Santo agisce e ci chiama a creare comunione al di là delle nostre povere capacità.

Ed eccoci arrivati alla festa di s. Francesco! La sera del 3 Ottobre siamo stati ospitati dai nostri fratelli Conventuali: abbiamo celebrato i Primi Vespri nel Transito (conclusi con una mini-processione con icona e reliquia… sotto la pioggia!) e poi la Messa presieduta, secondo tradizione, da un fratello Domenicano, p. Tomash, che ha tenuto un’omelia piuttosto simpatica (sono riuscito a capire quasi tutto!!!): ha iniziato chiedendo “provocatoriamente” a cosa servono i frati minori nella Chiesa, poi ha spiegato dicendo che la Chiesa è come l’albero di Natale (qui si usa quello vero, vivo) e i vari Ordini sono le decorazioni che lo abbelliscono: angioletti, palline colorate, figure varie, personaggi del presepe. I frati minori rappresentano la Sacra famiglia, e stanno lì per ricordare a tutta la Chiesa la cosa più importante: che Dio si è fatto uomo per salvarci. La sera del 4, invece, abbiamo celebrato la Messa ognuno nella “propria” chiesa e anche noi abbiamo cercato di curare al meglio la liturgia… compatibilmente con la scalcagnata situazione in cui ci troviamo a lavorare!

Ecco: come potete vedere, Gesù non si stanca di camminare per le strade di questo nostro povero mondo… e, soprattutto, non smette di fidarsi di noi e di affidarci l’annuncio del Suo infinito Amore per ogni essere umano. Grazie a tutti voi, che ci sostenete con la preghiera e col vostro aiuto!

fr. Iuri 

Per sostenere l’opera missionaria dei nostri frati in Russia:

CONTO CORRENTE POSTALE

C/C P. 14404065
Intestato a: Provincia Serafica san Francesco – Missioni estere, p.zza Porziuncola 1 – 06081 Assisi (PG)

CONTO CORRENTE BANCARIO

Banca Popolare Etica
Filiale di Perugia
Via Piccolpasso 109 – 06128 – Perugia
Iban: IT 47 Y 05018 03000 000011475613

Intestato a: Provincia Serafica san Francesco – Missioni estere Onlus, p.zza Porziuncola 1 – 06081 Assisi (PG)

Per conoscere le Missioni e le iniziative missionarie dei Frati Minori dell'Umbria, visita il sito www.missioniassisi.it

 



Iuri Cavallero Luca Baino Missione Missioni estere San Francesco San Pietroburgo Spiritualità Missionaria

Articoli correlati

14 Apr 2025

Formidabilmente vicino al cuore

L’ultimo giorno di Fr. Francesco Piloni a Cuba
13 Apr 2025

Tra i giovani, i poveri e il silenzio: la pastorale francescana a Cuba

Sesto giorno del diario di viaggio a Cuba del Ministro Provinciale in visita canonica ai frati minori
12 Apr 2025

“Ciò che sei parla così forte che copre ciò che dici”

Quinto giorno del diario di viaggio a Cuba del Ministro Provinciale in visita canonica ai frati minori
11 Apr 2025

L’urgenza dello Spirito: accompagnare il popolo di Cuba

Il quarto giorno nel diario di viaggio del Ministro Provinciale Fr. Francesco Piloni
10 Apr 2025

San Lazzaro e i lebbrosi di Cuba: dove il dolore incontra la benedizione

Diario di viaggio di Fr. Francesco Piloni – Terzo giorno della visita canonica a Cuba
09 Apr 2025

La Provvidenza abita a Guanabacoa: gli ultimi, i frati e la resistenza silenziosa di Cuba

Secondo giorno della visita canonica a Cuba di fr. Francesco Piloni
21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.