ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Il Professor Cardini alla presentazione dell'ultima pubblicazione di Fra Felice Autieri 09 Nov 2023

“Francesco e i vescovi di Assisi, storia di un rapporto”

ALL’ITA-ISSRA PRESENTATO IL LIBRO DI PADRE FELICE AUTIERI CON IL NOTO SAGGISTA E MEDIOEVALISTA DI FAMA INTERNAZIONALE CARDINI: “FRANCESCO E I SUOI VESCOVI, COGLIE LA BELLEZZA DELLA SPOGLIAZIONE”

ASSISI - Un libro che coglie “la bellezza della spogliazione”, permettendoci di vedere “sfaccettature non evidenziate prima”, grazie a un continuo lavoro di ricerca che viene condotta anche “con gli occhi di oggi, in base ai cambiamenti e alla ricerca che non deve fermarsi”.

Sono le parole del professor Franco Cardini, saggista medievalista e scrittore di fama internazionale, sul libro di padre Felice Autieri “Francesco e i vescovi di Assisi, storia di un rapporto” disponibile in tutte le librerie (pagine 364, Edizioni Francescane Italiane).

Cardini ha dialogato con l’autore e con suor Roberta Vinerba, direttore dell’ISSRA, nel corso di un incontro, svoltosi nella mattinata del 7 novembre, con un centinaio di studenti degli Istituti Teologico (ITA) e Superiore di Scienze Religiose (ISSRA) e del liceo Sesto Properzio di Assisi.

Dopo i saluti del preside dell’istituto Teologico, padre Giulio Michelini, nel suo intervento, Cardini ha messo in evidenza il rapporto profondo tra Francesco e il clero diocesano culminato nel momento della spogliazione avvenuta proprio nei locali del Vescovado: “Francesco ama la nudità - ha spiegato Cardini - ed è il primo esempio di modernità che riesce a dare un senso diverso anche al denaro: Francesco capisce che il denaro non deve renderci schiavi e, con la sua spogliazione, rinuncia non tanto a vestiti e ricchezze, ma al potere, facendosi più misero dei miseri”. Alla relazione di Cardini è seguita la conclusione del vescovo delle diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino e di Foligno, monsignor Domenico Sorrentino, che ha ripercorso i suoi sedici anni da pastore e ricordato che la spogliazione è “una delle icone della storia francescana dimenticata”.

Nascono anche da qui i lavori di riscoperta dell’antico episcopio: “Ho visto un film che scorreva e l’ho guardato; e ora i lavori mostreranno a tutti questo film”, ha concluso il presule, esprimendo un suo desiderio: “Sarei felice che i cardinali attraversino la porta prima del conclave, vivendo un’esperienza che cambia la vita”.



Franco Cardini ITA Porziuncola San Francesco Vescovi Vescovo

Articoli correlati

03 Feb 2025

Francesco tra le righe prende il via a Monteripido il 5 febbraio

La presentazione del programma e delle attività di poesia e letteratura
02 Feb 2025

Vita consacrata, luce nel mondo

Il 2 febbraio le comunità religiose delle due Diocesi si sono riunite nella Cattedrale di San Rufino per la festa della Candelora
19 Gen 2025

Grande festa per Sant’Antonio Abate, patrono di Santa Maria degli Angeli

Al termine della celebrazione eucaristica, la processione per le strade e la benedizione degli animali
18 Gen 2025

Scuola della Parola alla Porziuncola: un cammino di speranza per il Giubileo

La proposta di un momento di incontro personale con la Parola di Dio
17 Gen 2025

Diventare come Francesco e i 5 protomartiri: missionari del Vangelo

L'omelia di Mons. Bedini in occasione della Festa dei Protomartiri Francescani a Terni
16 Gen 2025

Figli di un’altra economia

Alla Porziuncola, l’ingresso di 7 giovani postulanti
27 Dic 2024

Laudato Sie: Natura e Scienza. L’eredità culturale di frate Francesco

Alle soglie dell’VIII centenario della composizione del Cantico delle Creature di san Francesco la mostra che ruota attorno al poema