ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Mons.Vito Piccinonna vescovo di Rieti, ha chiuso il centenario degli 800 anni del presepio di Greccio 08 Gen 2024

Gesù è la luce che è venuta per tutti

Gesù è la luce che è venuta per tutti

Mons.Vito Piccinonna vescovo di Rieti, ha chiuso il centenario degli 800 anni del presepio di Greccio

Nel giorno della Solennità dell’Epifania, a conclusione del centenario degli 800 anni del presepio di Greccio, ha presieduto la celebrazione S.Ecc. Mons. Vito Piccinonna, vescovo di Rieti.

Il vescovo ha sottolineato nell’omelia come il giorno dell’Epifania ci proietta già verso la Pasqua, centro e fulcro di tutto l’anno liturgico, ha inoltre spiegato come il Vangelo ci pone sempre dinanzi a un bivio in quanto c’è una luce che più che cercata, ci cerca e davanti a questa luce noi dobbiamo scegliere se difenderci, oppure se lasciarci invadere e guidare da essa cercandola ancora sempre più in profondità.

“Se ti difendi da questa luce, che ha il volto e il nome di una persona, Gesù - ha detto Mons. Piccinonna - resti al buio come è capitato ad Erode e alla sua coorte. C’erano promesse profetiche ben conosciute, profezie che anche noi abbiamo riascoltato nella prima lettura della solennità dell’Epifania: “alzati, rivestiti di luce”, queste parole avrebbero dovuto avere altri effetti nel cuore e nella vita delle persone di Gerusalemme e di Erode, dei custodi del tempio, eppure tutti loro restano seduti, immobili, conoscono anche le Scritture, le fanno studiare ai loro discepoli, apprendono i loro significati più reconditi, eppure tutto ciò non li smuove nemmeno di un millimetro dalla loro posizione”.

Il Vescovo ha poi parlato della gioia che viene dall’incontro con il Salvatore: “la tua vita risplende di una gioia così intima che niente e nessuno ti potrà togliere; i Magi, dice don Tonino Bello, sono i santi più nostri, perché sono i più vicini a noi, perché vengono da lontano, non sono quelli di casa, non sono i primi della classe, proprio come noi, sono degli abusivi.

Che bello pensare che il Signore si concede a questi pastori e a questi Magi, persone lontane, persone che non c’entrano nulla con ciò che lì, in quel posto e in quel momento, si sta compiendo; i Magi sono degli uomini sapienti, eppure sono capaci di fidarsi di una stella che seguono anche quando per alcuni attimi scompare dalla loro vista, ecco perché è molto bello pensare a questa festa dell’Epifania con questo carattere missionario, cattolico, non c’è parzialità che tenga, non c’è nessuno che possa dire: “questo Bimbo è mio, è solo nostro, è della nostra nicchia”, no invece è di tutti, è venuto per tutti”.



800 anni Assisi Centenario Porziuncola Presepe

Articoli correlati

02 Feb 2025

Vita consacrata, luce nel mondo

Il 2 febbraio le comunità religiose delle due Diocesi si sono riunite nella Cattedrale di San Rufino per la festa della Candelora
19 Gen 2025

Grande festa per Sant’Antonio Abate, patrono di Santa Maria degli Angeli

Al termine della celebrazione eucaristica, la processione per le strade e la benedizione degli animali
18 Gen 2025

Scuola della Parola alla Porziuncola: un cammino di speranza per il Giubileo

La proposta di un momento di incontro personale con la Parola di Dio
17 Gen 2025

Diventare come Francesco e i 5 protomartiri: missionari del Vangelo

L'omelia di Mons. Bedini in occasione della Festa dei Protomartiri Francescani a Terni
16 Gen 2025

Figli di un’altra economia

Alla Porziuncola, l’ingresso di 7 giovani postulanti
12 Gen 2025

Tutto è un dono, tutto è grazia: la riflessione sul Cantico di fr. Francesco Piloni all’indomani dell’apertura del Centenario

Il Cantico delle Creature ha attraversato i secoli con la sua potenza di lode
27 Dic 2024

Laudato Sie: Natura e Scienza. L’eredità culturale di frate Francesco

Alle soglie dell’VIII centenario della composizione del Cantico delle Creature di san Francesco la mostra che ruota attorno al poema