ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
16^ edizione delle Giornate Nazionali di Formazione e Spiritualità Missionaria 27 Giu 2018

Giovani per il Vangelo: rinnovarsi tutti nella Parola di Gesù

Accogliamo lo spunto del sinodo dei vescovi dedicato a I giovani, la fede e il discernimento vocazionale che si terrà a Roma il prossimo ottobre e cercheremo di rileggerlo in chiave missionaria.

Lo slogan della nostra giornata missionaria mondiale, che si ispira al sinodo e ci fa da titolo, ha in sé una illuminante ambiguità: può indicare i giovani che si offrono per l’annuncio del vangelo; ma può anche suggerire che l’annuncio del Vangelo chiede di essere “giovani” (e sempre ci restituisce un po’ di giovinezza).

Ecco, vorremmo tenere insieme queste due dimensioni. Papa Francesco ci suggerisce in maniera efficace la prospettiva:

Dio è Colui che rinnova sempre, perché Lui è sempre nuovo: Dio è giovane! Dio è l’Eterno che non ha tempo, ma è capace di rinnovare, ringiovanirsi continuamente e ringiovanire tutto. Le caratteristiche più peculiari dei giovani sono anche le Sue. È giovane perché «fa nuove tutte le cose» e ama le novità; perché stupisce e ama lo stupore; perché sa sognare e ha desiderio dei nostri sogni; perché è forte ed entusiasta; perché costruisce relazioni e chiede a noi di fare altrettanto, è social (PAPA FRANCESCO, Dio è giovane, PIEMME 2018, pp 52-53).

Il percorso che abbiamo pensato sarà scandito dalle parole VOCAZIONE / FUTURO / PROFEZIA / (SEMPRE) NUOVI ESODI. Si tratta di una sequenza che può descrivere la dinamica di ogni incontro profondo con gli altri e con Dio. E se vale naturalmente per chi è giovane, è una dinamica che non cessa di essere riscoperta da tutti e sempre, perfino dai vecchi. Incontrare, infatti, è un appello, una chiamata, una pro-vocazione se apre futuro, se appare cioè un’esperienza promettente. Essa suggerirà allora una “visione” capace di rimetterci in cammino e di uscire dal cerchio stretto delle nostre abitudini e dei nostri blocchi. Questa dinamica farà maturare i giovani e ringiovanirà i vecchi. E magari apriremo una rinnovata stagione evangelizzatrice, giovani e vecchi insieme potremo offrire il vangelo di nuovo, e nuovo, per il bene di tutti.

La 16^ edizione delle “Giornate Nazionali di Formazione e Spiritualità Missionaria” anche quest’anno si terrà nella diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, a Santa Maria degli Angeli, dal 26 al 29 agosto 2018, presso la Domus Pacis. È già possibile iscriversi, compilando la scheda d’iscrizione reperibile dal sito di Missio nazionale, rinviandola via fax allo 06 66410314 o via mail a missioni@chiesacattolica.it unitamente al versamento della quota di partecipazione entro il 20 luglio. Ci si può iscrivere anche direttamente on line.

Per le famiglie che desiderano portare i bambini è previsto un servizio di babysitter previa comunicazione in segreteria.

In allegato il programma con le informazioni utili per gli interessati.



CEI Domus Pacis Formazione Giovani Missione Sinodo Spiritualità Missionaria

Articoli correlati

14 Apr 2025

Formidabilmente vicino al cuore

L’ultimo giorno di Fr. Francesco Piloni a Cuba
13 Apr 2025

Tra i giovani, i poveri e il silenzio: la pastorale francescana a Cuba

Sesto giorno del diario di viaggio a Cuba del Ministro Provinciale in visita canonica ai frati minori
12 Apr 2025

“Ciò che sei parla così forte che copre ciò che dici”

Quinto giorno del diario di viaggio a Cuba del Ministro Provinciale in visita canonica ai frati minori
11 Apr 2025

L’urgenza dello Spirito: accompagnare il popolo di Cuba

Il quarto giorno nel diario di viaggio del Ministro Provinciale Fr. Francesco Piloni
10 Apr 2025

San Lazzaro e i lebbrosi di Cuba: dove il dolore incontra la benedizione

Diario di viaggio di Fr. Francesco Piloni – Terzo giorno della visita canonica a Cuba
09 Apr 2025

La Provvidenza abita a Guanabacoa: gli ultimi, i frati e la resistenza silenziosa di Cuba

Secondo giorno della visita canonica a Cuba di fr. Francesco Piloni
21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.