ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Mercoledì 21 ottobre, ore 9.30 20 Ott 2020

Inaugurazione anno accademico della Pontificia Università Antonianum

Mercoledì 21 ottobre 2020, dalle 9:30, presso l’Auditorium Antonianum si terrà l’inaugurazione solenne dell’anno accademico 2020-2021. L’appuntamento sarà aperto dall’intervento musicale del maestro Federico Vozzella e del soprano Maria Claudia Donato nonché dagli indirizzi di saluto del Rettore Magnifico della Pontificia Università Antonianum, prof. Agustín Hernández Vidales, e delle autorità religiose presenti.

Seguiranno la Laudatio del cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, e la consegna del dottorato honoris causa in filosofia a Sua Santità Bartolomeo, Arcivescovo di Costantinopoli, Patriarca Ecumenico, da parte del Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori e Gran Cancelliere della Pontificia Università Antonianum, fr. Michael Anthony Perry.

Il Patriarca Ecumenico Bartolomeo di Costantinopoli è il “primo fra pari” della Chiesa ortodossa orientale ed è riconosciuto come unico patriarca di Costantinopoli anche dalla Chiesa cattolica. È a capo della Chiesa ortodossa di Costantinopoli, una delle sedici chiese autocefale e uno dei cinque antichi centri cristiani costituenti l’antica “Pentarchia”. Nel 1964 la Chiesa cattolica ha abolito il patriarcato latino della città e riconosce il patriarca ortodosso come vero successore dell’apostolo Andrea, fratello di Simon Pietro e fondatore della Chiesa di Costantinopoli.

Nel testo dell’Enciclica di Papa Francesco Laudato Si’, dopo i riferimenti ai pontefici più recenti, viene citato il contributo del patriarca Ecumenico Bartolomeo nel paragrafo “Uniti da una stessa preoccupazione”, che si dimostra un tutt’uno con il magistero petrino, a conferma di un’intensa sonorità ecumenica tra le due chiese di Oriente e Occidente. I rappresentanti dei due polmoni della tradizione cristiana, che sovente si riferiscono l’uno all’altro con l’appellativo di “fratello”, in realtà, si erano già trovati all’unisono proprio nel firmare l’importate dichiarazione congiunta del 2014.

In occasione del loro viaggio in Terra Santa, Bartolomeo e Francesco, insieme, avevano firmato un doppio accorato appello alla riconciliazione ecclesiale e alla custodia amorosa del creato: «il futuro della famiglia umana dipende anche da come sapremo custodire, in modo saggio ed amorevole, con giustizia ed equità, il dono della creazione affidatoci da Dio». La stessa sintonia tra i due presuli caratterizza anche la lettera di indizione della Giornata Mondiale per il Creato, del 7 agosto 2015, che Francesco dichiara di aver istituito proprio a partire da un suggerimento del metropolita di Pergamo, Ioannis Zizioulas, lasciando così intuire l’identità del vero ispiratore dell’iniziativa, ovvero il Patriarca Ecumenico Bartolomeo.

Sarà possibile assistere all’evento in diretta streaming sul canale YouTube della Pontificia Università Antonianum



Anno accademico Antonianum Bartolomeo I Dottorato Laudato si’ Michael Perry Ministro generale Pietro Parolin PUA

Articoli correlati

25 Mar 2025

Tecnologia e passione per il consolidamento della Basilica

Si è tenuta nella mattina del 25 la conferenza stampa dell'evento
24 Mar 2025

"Nella Porziuncola la nostra identità francescana"

Fr. Massimo Fusarelli sarà presente alla giornata dedicata alla conclusione dei lavori
10 Feb 2025

Isabella di Francia, sorella minore sulle orme di san Francesco

Un centenario nei centenari francescani
12 Ott 2024

Nasce la nuova Conferenza dell’Europa Meridionale (CEM)

Ristrutturazione delle Conferenze COMPI e CONFRES
17 Mag 2024

In cammino verso il Ben-Essere

A Umbertide, la seconda edizione della manifestazione: Sto coi frati e zappo l’orto. In cammino verso il Ben-Essere
24 Apr 2024

Chi ha creato tutto questo, era sicuramente innamorato

L’inaugurazione del progetto Assisi Terra Laudato Si’
27 Mar 2025

“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano

Il 29 marzo 2025 alle ore 18 presso la Sala del cantico in San Damiano  il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis