Un momento di riflessione e progettualità per avviare un percorso condiviso in vista delle celebrazioni dell’ottavo centenario della morte di san Francesco (2026). Sono questi gli obiettivi dell’incontro pubblico, organizzato da Diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino, Famiglia Francescana e Comune di Assisi in programma il 20 febbraio alle 17 nella Sala Cimabue del nuovo Centro convegni Colle del Paradiso della Basilica di San Francesco (accesso dalla Piazza Inferiore).
“Sarà l’occasione per avviare un ragionamento sul valore di questo centenario, sugli obiettivi che ci si pone sia da un punto di vista ecclesiale che civile – fanno sapere gli organizzatori – e per riflettere con i cittadini, gli operatori turistici e commerciali, le associazioni di categoria, culturali e di promozione del territorio, sul messaggio, sempre attuale, di san Francesco”. Nel corso dell’incontro saranno illustrati i vari momenti che scandiranno il prossimo triennio, avviato già quest’anno con gli 800 anni dalla redazione della Regola bollata e dall’esperienza vissuta da san Francesco a Greccio nel Natale del 2023 con la rappresentazione della Natività, che proseguirà nel 2024 ricordando le stimmate ricevute dal Poverello a La Verna e nel 2025, anniversario della composizione del Cantico delle Creature e concludendo con il 2026, quando si celebreranno gli otto secoli dalla morte di san Francesco.
Assisi Basilica di San Francesco Centenario Diocesi Eremo delle Carceri Porziuncola San Damiano
Articoli correlati
Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi
A San Damiano la solenne festa del SS. Crocifisso sabato 3 maggioAddio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini-
24 Mar 2025"Nella Porziuncola la nostra identità francescana"
Fr. Massimo Fusarelli sarà presente alla giornata dedicata alla conclusione dei lavori
-
24 Mar 2025La Porziuncola accoglie una reliquia della Grotta dell’Annunciazione
Un ponte spirituale tra Nazaret e Assisi
-
17 Mar 2025Osare il Perdono: i Francescani Secolari riflettono sul Perdono nell’anno giubilare
Ad Assisi l’ssemblea nazionale ha portato i francescani secolari a riflettere sul perdono accompagnati dalle parole del Cantico delle Creature

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies