ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Una responsabilità che ci rende padri 19 Mar 2021

La cura della casa comune

Occorre sentire nuovamente che abbiamo bisogno gli uni degli altri, che abbiamo una responsabilità verso gli altri e verso il mondo, che vale la pena di essere buoni e onesti. Già troppo a lungo siamo stati nel degrado morale, prendendoci gioco dell’etica, della bontà, della fede, dell’onestà, ed è arrivato il momento di riconoscere che questa allegra superficialità ci è servita a poco. Tale distruzione di ogni fondamento della vita sociale finisce col metterci l’uno contro l’altro per difendere i propri interessi, provoca il sorgere di nuove forme di violenza e crudeltà e impedisce lo sviluppo di una vera cultura della cura dell’ambiente. (LS 229)  

RIFLESSIONE
Qui la parola chiave per interpretare il pensiero di papa Francesco potrebbe trovarsi proprio nel sottotitolo dato all’Enciclica: “la cura della casa comune”. Un prendersi cura della terra e degli altri nel quotidiano delle nostre azioni, nel giorno dopo giorno del nostro pensare e operare. Chiunque di noi ha avuto il dono grande e sofferto di stare accanto a una persona cara ammalata sa che prendersi cura, accudire, curare qualcuno è altra cosa rispetto al guarire: la sollecitudine per l’altro va ben al di là della vittoria sull’ultimo nemico, la morte. La cura è amorevole attenzione, è lenimento del dolore, è solidarietà nel soffrire, è balsamo sulle ferite, è consolazione dello spirito, è condivisione delle gioie e delle speranze così come delle pene e delle sconfitte.
Allora prendersi cura della creazione - questa realtà “amica” da cui dipende la nostra stessa vita - significa capire cosa la sta facendo soffrire, cosa le impedisce di risplendere in tutta la sua bellezza, cosa ne soffoca il respiro vitale, per lei e per noi. E agire di conseguenza, qui e ora, ogni giorno, nel piccolo dei nostri mezzi e nel grande, nello spazio enorme delle potenzialità umane. Insieme.

Enzo Bianchi

PREGHIERA
Donaci o Padre di accorgerci che questo è il tempo di superare tante leggerezze e scoprirci responsabili della casa comune che è il mondo: questa responsabilità è per noi il partecipare alla tua paternità! Fa che viviamo la nostra vita costantemente orientati alla cura: cura della nostra anima, cura delle relazioni con laltro, cura dellambiente che ci circonda.

Photo credits: Matheus Ferrero on Unsplash



Conversione Ecologia GPIC Laudato si’ Papa Francesco Quaresima

Articoli correlati

22 Apr 2025

Lettera del Ministro generale

In occasione della morte di Papa Francesco
21 Apr 2025

“Là dove la pace si fa tradizione”

La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme
21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
09 Apr 2025

Resurrezione, non altro è la risposta

La Catechesi quaresimale di fr. Adriano Bertero
27 Mar 2025

Oggi sarai con me in Paradiso

La meditazione di fr. Mirko Mazzocato, secondo appuntamento dell'itinerario quaresimale
12 Mar 2025

Padre, perdona loro, perchè non sanno quello che fanno

Alla Porziuncola la meditazione di fr. Andrea Dovio, primo appuntamento dell'itinerario quaresimale
Leggi altre notizie dallo speciale

22 Apr 2025

Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi

Sabato 3 maggio la solenne festa del SS. Crocifisso a San Damiano