“Tu sei prezioso ai miei occhi. Ti amo così come sei”, è il titolo della Missione al popolo che dall’8 al 17 Marzo 2024, vedrà impegnati i Frati Minori di Umbria e Sardegna presso la parrocchia di Santa Maria a Pugliano in Ercolano.
Le missioni al popolo sono da sempre un evento di grazia e di riascolto della Parola di Dio, un’occasione importante per un ritorno in modo rinnovato alla vita cristiana attraverso i sacramenti.
Il giorno 8 marzo hanno ricevuto il mandato missionario dal vicario provinciale fra Danilo Tremolada, circa trenta tra frati e suore e giovani laici, che sono partiti dalla Porziuncola diretti ad Ercolano dove, per dodici giorni, svolgeranno un opera di intensa ed efficace evangelizzazione.
<>
La missione al popolo, sottolinea fra Alfio Vespoli responsabile delle Missioni al popolo, è un tempo di grazia in cui vivere con profondità l’annuncio del Vangelo. Per i frati e tutti i missionari impegnati, il tempo missionario è un po’ come rivivere nell’oggi il fervore dei primi tempi del movimento francescano, quando Francesco con i suoi primi frati come “araldi del Gran Re”, andavano ovunque ad annunciare che il Regno di Dio è vicino, che la consolazione del Signore è prossima ad ogni cuore che si apre all’annuncio della grazia.
È sempre una grande gioia per i frati poter rivivere il proprio carisma missionario proprio lì dove esso è nato, ossia, a contatto con la povera gente incontrata per strada, nei negozi, nella vita quotidiana in cui poter incarnare ancora oggi l’incontro col Risorto.
Alfio Vespoli Assisi Danilo Tremolada Missioni al popolo Porziuncola
Articoli correlati
Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi
A San Damiano la solenne festa del SS. Crocifisso sabato 3 maggioAddio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio DominiSi apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità
Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissa
-
03 Mar 2025A San Damiano inaugurata la prima delle mostre del Centenario del Cantico delle Creature
Gli artisti della Galleria del Cantico hanno realizzato 9 stampe celebrative del Cantico delle Creature
-
26 Feb 2025Incontro in memoria di suor Chiara Augusta Lainati il 2 marzo a Matelica
Studiosa di filologia classica, nota per la sua intraprendenza e per la scoperta di antichi testi francescani.
-
10 Feb 2025Isabella di Francia, sorella minore sulle orme di san Francesco
Un centenario nei centenari francescani
-
27 Dic 2024Laudato Sie: Natura e Scienza. L’eredità culturale di frate Francesco
Fino al 6 gennaio a Palazzo Braschi la mostra che celebra il famoso poema

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies