C’è un momento ben preciso della storia in cui il “sì” di una giovane ragazza ha cambiato il corso degli eventi. Ci racconta l’evangelista Luca (Lc 1, 26-38) che l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea chiamata Nazaret, per fare visita a una vergine di nome Maria. Maria è l’origine della nuova alleanza, la donna grazie alla cui libertà Dio ha potuto entrare nella storia e incarnarsi. Gli antichi greci avevano due modi per definire il tempo, distinguendo tra kronos e kairos. Il primo esprimeva lo scorrere quantitativo dei minuti, mentre il kairos indicava il compiersi, nel tempo, di qualcosa di grande, di opportuno.
Il “sì” di Maria è espressione di questa opportunità, del compimento dell’alleanza d’ amore tra Dio e l’umanità. Comunemente si dice che la Terra Santa sia il quinto vangelo, giacché la sua geografia testimonia e racconta il contesto fisico in cui il Signoreha vissuto. E Nazareth, attraverso i suoi luoghi di culto,ci parla dell’episodio della visita dell’angelo a Maria,nonché di tutti gli altri episodi evangelici che narrano la vita pubblica di Gesù, suo figlio.
La Basilica dell’Annunciazione
Oggi in questo villaggio arabo-israeliano sorge una basilica della Custodia di Terra Santa che contiene al suo internola grotta dell’Annunciazione, testimonianza visibile del “sì” che ha permesso al Verbo di incarnarsi. L’iscrizione “Verbum caro factum est” (il verbo si è fatto carne) è anche incisa sulla facciata della chiesa esull’altare presente nella grotta, situata nella sezione inferiore della basilica. L’attuale chiesa infatti, costruita tra il 1960 e il 1969 su progetto dell’architetto italiano Giovanni Muzio, è divisa in due parti: la basilica inferiore - che conserva i resti della grotta che si ritiene essere il posto esatto dell’incontro tra Maria e l’angelo - e la basilica superiore, destinata alle liturgie per i cristiani locali ed i pellegrini.
La basilica di recente costruzione sorgeovviamente sui resti di preesistenti strutture cristiane. La forma absidale dello spazio che si articola di fronte alla grotta rivela la presenza di una chiesa di epoca bizantina. Al di sotto di questa, come dimostrerebbero alcune evidenze archeologiche, doveva trovarsi un tempio cristiano ancora più antico, probabilmente risalente al IV secolo. Nell’ampio vestibolo della basilica, circoscritto da un moderno colonnato, si susseguono raffigurazioni mariane tipiche delle più diverse nazioni
La doppia tradizione cristiana: orientale e occidentale
L’annuncio dell’angelo a Maria è centrale nella storia della salvezza; il fatto che i vangeli ambientino l’annunciazione a Nazaret, attira da secoli numerosi pellegrini nella città galilea.
Un racconto apocrifo del II secolo, il protovangelo di Giacomo, divide l’episodio dell’annunciazione in due momenti: il primo presso il pozzo, dove avverrebbe il saluto dell’angelo a Maria, e il secondo in casa, dove avviene il vero e proprio annuncio. Questi due momenti rispecchiano anche due diverse impostazioni: secondo la mentalità orientale, l’annuncio della nascita di Gesù sarebbe così importante da avvenire necessariamente in pubblico e dunque presso un pozzo, luogo pubblico dove gli abitanti della città andavano a prendere l’acqua. Secondo la mentalità occidentale, al contrario, l’annuncio dovrebbe compiersi in un contesto più intimo e personale, quindi necessariamente a casa.
Per questa differenza di mentalità, i greco-ortodossi hanno eretto la propria chiesa dell’Annunciazione - chiamata chiesa di San Gabriele -, nei pressi del luogo in cui tuttora sgorga l’acqua di una sorgente che riforniva la città e che in passato alimentava il principale pozzo della città galilea.
In Terra Santa ci sono diversi santuari che sono dedicati alla Madonna, o ne richiamano la memoria. Tra quelli della Custodia di Terra Santa si ricordano il santuario della Grotta del Latte a Betlemme, quello della Visitazione ad Ain Karem e la Basilica dell’Annunciazione a Nazaret.
Annunciazione Nazareth Terra Santa
Articoli correlati
Appello per la Colletta del Venerdì Santo in aiuto alla Terra Santa
Il 18 aprile, Venerdì Santo, la colletta per la Terra SantaLa Porziuncola accoglie una reliquia della Grotta dell’Annunciazione
Un ponte spirituale tra Nazaret e AssisiLa Solennità dell’Annunciazione alla Porziuncola
La messa prefestiva delle 18 farà memoria dei 10 anni di attività del Centro Aiuto alla vita di AssisiSan Severo: esposte a San Fortunato le reliquie del Santo compatrono di Montefalco
La cerimonia è avvenuta nel Convento di San Fortunato, ora affidato alla Custodia di Terra SantaPortiamo insieme al Padre il nostro desiderio di pace
Nella Basilica papale di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola la recita del Rosario per la pace a un anno dall’inizio delle ostilità in Terra SantaIl cardinal Pizzaballa invita alla preghiera per la Terra Santa
In comunione con i cristiani che vivono nei luoghi santi, vogliamo unirci all’iniziativa del Patriarca a vivere il prossimo 7 ottobre una giornata di preghiera e digiuno per chiedere ancora il dono della pace“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano
Il 29 marzo 2025 alle ore 18 presso la Sala del cantico in San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis
-
26 Mar 2025Così abbiamo ridato la luce alla Porziuncola
Folla di fedeli e autorità celebrano la restituzione della Basilica: ‘Oggi l’Italia che funziona’
-
25 Mar 2025Tecnologia e passione per il consolidamento della Basilica
Si è tenuta nella mattina del 25 la conferenza stampa dell'evento
-
21 Mar 2025Prende il via il progetto di restauro di una straordinaria collezione di manoscritti e libri antichi della Biblioteca Porziuncola
L’iniziativa è resa possibile grazie al generoso sostegno della Fondazione Beneficentia stiftung

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies