Ad Assisi, il 4 Maggio, l’Ordine Francescano Secolare d’Italia ha eletto il suo nuovo Consiglio nazionale: a guidare la fraternità dei laici francescani saranno Luca Piras - al secondo mandato da presidente, Sara Mentzel, vicepresidente, e, nel ruolo di consiglieri, Luca Castiglioni, Cosimo Laudato, Alberto Petracca, Claudia Pecoraro, Enrico Diamanti, Enrica Sarrecchia, Matteo Confente.
L’Ordine Francescano Secolare nasce dal cuore di San Francesco d’Assisi nel XIII secolo e si riconosce erede e continuatore della dimensione laicale del proprio Fondatore: i suoi membri si impegnano con la Professione a vivere il Vangelo alla maniera di Francesco nel loro stato secolare, osservando la Regola approvata da papa Paolo VI il 24 giugno 1978. Il Consiglio eletto oggi sarà chiamato ad accompagnare oltre 1.000 fraternità locali distribuite su tutto il territorio nazionale, per un totale di circa 17.500 francescani secolari. A rappresentarli, durante il Capitolo di questi giorni ad Assisi, sono circa 150 membri dell’Ordine, provenienti dalle varie regioni d’Italia.
Il Consiglio nazionale dell’OFS viene rinnovato ogni tre anni durante una particolare assemblea chiamata “capitolo”. Le persone prescelte - secondo quanto previsto dalle Costituzioni OFS - si occupano di “promuovere le iniziative necessarie per favorire la vita fraterna, per incrementare la formazione umana, cristiana e francescana dei suoi membri, per sostenerli nella loro testimonianza e nell’impegno nel mondo”.
Luca Piras, 51 anni, è originario di Arzana (NU), vive a Villaurbana (OR), è sposato dal 2003 ed è padre di due figlie. Nel piccolo centro dell’oristanese riveste il ruolo di assessore comunale alle Politiche sociali ed esercita la libera professione di ingegnere.
Gentilmente il Ministro ha risposto ad alcune nostre domande:
1. Presentati tu e l'OFS in Italia
Sono Luca Piras, 52 anni, professo dal 2000, sposato e padre di due ragazze, di professione ingegnere. Sono appassionato della fraternità e dell'impegno concreto quotidiano. L’OFS d’Italia, invece, ha circa 17mila membri distribuiti in più di mille fraternità sparse in tutto il territorio italiano: queste fraternità hanno caratteristiche variegate in numero, in età e nel tipo di vita fraterna.
2. Dunque sei stato confermato Ministro
Sì, sono stato confermato ministro, non in maniera scontata: non è stata una conferma immediata, ma l’assemblea ha elaborato e riflettuto su chi dovesse essere a guidare l’OFS in Italia per questi anni. Prendo questo come sfida, come occasione di crescita, di conversione, di miglioramento nelle relazioni anche dentro l’OFS.
3. OFS 2024-27? Il Capitolo ti ha affidato un mandato, un compito...
Il capitolo mi ha affidato più di un mandato, il primo è quello che dicevo poco fa, cioè di migliorare e crescere nelle relazioni all’interno dell’OFS, ma anche di migliorare e crescere nelle relazioni e nella presenza fuori dall’OFS: nella vita concreta, nell’impegno concreto, nella presenza concreta. E quindi abitare la storia concretamente come ordine e come singoli.
4. Cosa vuol dire essere francescano secolare? Concretamente.
Essere francescani secolari oggi vuol dire essere costruttori di relazioni, avere un’esperienza di Gesù e testimoniare che, in Gesù, essere fratelli è possibile tutti i giorni, anche laddove ci sono i nemici, che - lo ricordo - non sono persone da educare, da portare dalla nostra parte, da convincere, ma semplicemente persone da accogliere e con cui confrontarsi.
5. Infine, puoi dirci qualcosa sulla relazione tra i tre ordini OFM, OSC e OFS?
Le relazioni dentro la famiglia francescana sono fondamentali. Da sempre sono stato cresciuto sentendomi famiglia e per questo credo molto nel fatto che insieme abbiamo un senso nella società di oggi e che possiamo dire e fare tanto. Insieme: a partire dai nostri limiti, dai momenti di crisi che ciascuno dei nostri ordini sta vivendo, dalle povertà di ciascuno, ma anche dalle tante ricchezze che rappresentiamo ciascuno nel proprio ambito. Noi abbiamo il privilegio di incontrare le persone in strada, negli ambienti del lavoro e della vita quotidiana, i religiosi hanno invece l’opportunità di incontrare volti e storie in altre situazioni, ma tutto questo ci chiede di metterci insieme per camminare, dando testimonianza di famiglia e di fraternità, ma anche per camminare accanto ai fratelli nelle strade del mondo.
Nell’augurare a Luca e a tutto il Consiglio un proficuo lavoro, assicuriamo la nostra preghiera.
Si ringrazia Gianluca Garbuglia che ha gentilmente concesso pro bono l’uso delle foto allegate.
Assisi Consiglio Frati OFS Porziuncola Terziari
Articoli correlati
Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi
A San Damiano la solenne festa del SS. Crocifisso sabato 3 maggioAddio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini-
24 Mar 2025"Nella Porziuncola la nostra identità francescana"
Fr. Massimo Fusarelli sarà presente alla giornata dedicata alla conclusione dei lavori
-
24 Mar 2025La Porziuncola accoglie una reliquia della Grotta dell’Annunciazione
Un ponte spirituale tra Nazaret e Assisi
-
17 Mar 2025Osare il Perdono: i Francescani Secolari riflettono sul Perdono nell’anno giubilare
Ad Assisi l’ssemblea nazionale ha portato i francescani secolari a riflettere sul perdono accompagnati dalle parole del Cantico delle Creature

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies