ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Prima tappa del nuovo percorso... per fare centro 24 Apr 2017

Pellegrinaggio: abecedario dello spirito

Proseguendo il cammino intrapreso sul lessico cristiano, presentiamo altre tre parole che, passo dopo passo, ci possono aiutare a centrare il bersaglio: Pellegrinaggio, Gratuità e Pazienza.

La prima tappa di questo nuovo tratto di strada è il Pellegrinaggio. Oggi i pellegrinaggi ai luoghi di culto e di devozione si sono enormemente moltiplicati: dai più “antichi”, quali Santiago, Roma, Assisi, Lourdes, Fatima, Loreto, a quelli più “recenti” come Czestochowa, Medjugorje, S. Giovanni Rotondo…

Ma, nonostante tutte le intenzioni buone e i propositi santi che ci spingono in quei luoghi e i frutti spirituali che spesso riceviamo, dobbiamo comprendere che il pellegrinaggio in Terra Santa e a Gerusalemme è un’altra cosa! “La Chiesa infatti non può dimenticare le sue radici; ad esse, anzi, deve continuamente ritornare per tenersi totalmente fedele al disegno di Dio” (Giovanni Paolo II). E questo non per una sensibilità personale, soggettiva, ma perché Dio stesso assegna a questo gesto e a quei luoghi un significato particolare (Dt 16,16ss; Lv 23,15-21): è l’incontro con Dio nel luogo di cui Lui ha detto “Lì porrò il mio nome!” (1Re 8,29; Ez 48,35; Dt 12,5). Solo in quella terra, (Bibbia in mano!), ci viene spiegata ed è possibile comprendere la fede come la storia di Dio con l’uomo: con Abramo, con Israele suo popolo, con Gesù, “Colui che dà origine alla fede e la porta a compimento” (Eb 12,2), con “l’intero Israele di Dio” (Gal 6,16), che comprende tutte le nazioni della terra; e, infine, anche con ciascuno di noi!

“Se vogliamo capire che cosa è la fede, dobbiamo raccontare il suo percorso, la via degli uomini credenti, testimoniata in primo luogo nell’Antico Testamento. Un posto particolare appartiene ad Abramo, nostro padre nella fede. Nella sua vita accadde un fatto sconvolgente: Dio gli rivolse la Parola … Abramo non vede Dio, ma sente la sua voce” (papa Francesco, Lumen fidei, 8).

Il pellegrinaggio in Terra Santa è quindi unico e cancella, decisamente, ogni traccia di “turismo religioso”, che spesso è frammisto in altri pellegrinaggi. Per intraprendere con profitto questo pellegrinaggio e portarlo, con la grazia di Dio a compimento, sono necessari alcuni accorgimenti, interiori ed esteriori, nei suoi tre momenti essenziali: la preparazione, lo svolgimento, il ritorno a casa.

In ABCEDARIO DELLO SPIRITO, a cura della Redazione
dal n. 3/2016 della Rivista Porziuncola



Abecedario dello Spirito Massimo Travascio Pellegrinaggio Rivista Porziuncola

Articoli correlati

18 Apr 2025

Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio

Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
16 Apr 2025

Messa Crismale nella Cattedrale di Assisi: unità, consacrazione e rinnovamento del sacerdozio

Nella Cattedrale di San Rufino benedetti gli Oli Santi e rinnovate le promesse sacerdotali
13 Apr 2025

Tra rami d’ulivo e fede viva, il cammino verso la Pasqua ha inizio

Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli i frati, la comunità locale e numerosi pellegrini si sono raccolti attorno alla Parola e all’Eucaristia nella celebrazione che apre la Settimana Santa
24 Mar 2025

La Porziuncola accoglie una reliquia della Grotta dell’Annunciazione

Un ponte spirituale tra Nazaret e Assisi
20 Mar 2025

La Solennità dell’Annunciazione alla Porziuncola

La messa prefestiva delle 18 farà memoria dei 10 anni di attività del Centro Aiuto alla vita di Assisi
05 Mar 2025

Siamo polvere, ma amata da Dio

Alla Porziuncola si apre il tempo forte della Quaresima con l’imposizione delle Ceneri
Leggi altre notizie dallo speciale

22 Apr 2025

Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi

Sabato 3 maggio la solenne festa del SS. Crocifisso a San Damiano