ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Un pomeriggio di musica e cultura a San Damiano per la presentazione del restaurato Organo Tamburini 30 Set 2024

Piccolo sì, ma bello

L'organo di San DamianoNel soleggiato e limpidissimo pomeriggio di domenica 29 settembre, Festa degli Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele, si è tenuta in Assisi, al Santuario di San Damiano, la presentazione del restauro dell’organo Tamburini, indispensabile strumento e inconfondibile biglietto da visita della liturgia che si tiene nel “luoghicciuolo” tanto amato dai santi Francesco e Chiara.

Fr. Mauro Botti, attuale Guardiano (vedi la clip di seguito), ha presentato i momenti del pomeriggio porgendo dapprima i saluti alla benemerita famiglia Lothian che nel 1983 donò a titolo gratuito l’intero edificio; questo infatti, venne posto all’asta negli anni delle soppressioni per l’Unità d’Italia (1861) e acquistato in un primo tempo da Lord Ripon e, quindi, dalla famiglia inglese dei Lothian.

La necessità di un restauro

Fra Alessandro BrustenghiÈ poi stata data la parola a Fr. Alessandro Brustenghi che ha raccontato di come, fin dalla sua prima volta che ebbe modo di suonare lo strumento (risalente al 1998), auspicò nel suo cuore il desiderio di poter vedere un restauro complessivo della macchina. Già allora, a motivo di un uso quotidiano ben superiore alla normale tempistica in cui, ordinariamente, si adoperano tali strumenti, si evidenziava la necessità di un intervento complessivo di riparazione. Si è dovuto procedere per due decenni circa con rattoppi e manutenzioni circoscritte e attendere il 2020 per decidere e finanziare (grazie anche all’intervento generoso di numerosi benefattori) un intervento complessivo. E, dopo alcuni anni di studio e un anno di lavoro manuale in situ, affidato alle meticolose cure dell’organaro Federico Basso da Padova, l’organo ha ritrovato la sua piena capacità di espressione. Proprio il suddetto organaro ha tenuto un’interessante e piacevolissima presentazione del complesso intervento.

L’organo come un corpo umano

l'organo come il corpo umanoParagonando l’organo al corpo umano, ha mostrato come si possono ritrovare in tale strumento (che, unico caso, trova nel Benedizionale della Chiesa una benedizione specifica), gli organi propri dell’uomo: polmoni (mantice e canne), cervello (consolle), cuore (impianto elettrico), ossa (legnami e strutture portanti delle canne) pelle (cuoio, feltri), braccia (meccanica e tastiere), piedi (pedaliera). Ha poi presentato nello specifico l’intervento complesso e difficile, profuso all’organo di San Damiano.

Il concerto del Maestro Zembi

Maestro ZembiL’organo, che si può dunque ora riascoltare con piena gratificazione di anima e corpo a San Damiano, è stato costruito negli anni 1957/58 dalla ditta Tamburini, organari tuttora operanti in Crema ed è composto di 720 canne. E c’è stato modo nel pomeriggio damianita di goderne la sua dolce firma acustica grazie ad un concerto offerto dal Maestro Jacopo Zembi (attuale Maestro Organista Titolare ad tempus della Basilica Papale di S. Maria degli Angeli in Porziuncola). Brani di Bossi, Valeri, Zipoli, Bach e Mendelssohn hanno invaso di suoni la piccola e graziosa chiesa accompagnati da alcuni brani del repertorio francescano eseguiti da Fr. Alessandro.   



Alessandro Brustenghi Assisi Crocifisso di San Damiano Mauro Botti Organo Porziuncola San Damiano

Articoli correlati

22 Apr 2025

Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi

A San Damiano la solenne festa del SS. Crocifisso sabato 3 maggio
21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
20 Apr 2025

La veglia Pasquale in una Basilica gremita di fedeli e pellegrini
19 Apr 2025

Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo

La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
18 Apr 2025

Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio

Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
22 Apr 2025

Lettera del Ministro generale

In occasione della morte di Papa Francesco

 



  • 09 Mar 2025

    Un'esperienza di fraternità e crescita spirituale per costruire un futuro di speranza