Domenica 3 dicembre 2023 si inaugura, davanti alla Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Grande Presepe. Si tratta di un’istallazione in stile popolare di circa 200 mq di grande impatto che rimarrà in piazza fino al 7 gennaio 2024. Contestualmente viene inaugurata anche la Mostra Internazionale dei Presepi, collocata nel Chiostro del Convento e visitabile tutti i giorni ore: 9.00-12.30; 14.30-19.00.
Per presentarli, domenica 3 dicembre p.v. a partire dalle ore 16, si terrà al Refettorietto del Convento Porziuncola di S. Maria degli Angeli, una conferenza stampa in cui, insieme alle istituzioni (Frati Minori di Assisi, Clarisse, Ordine Francescano Secolare, Diocesi di Assisi, Regione Umbria, Comune di Assisi), sarà presente in videoconferenza il Patriarca di Gerusalemme, S.B. Cardinal Pierbattista Pizzaballa.
Nella stessa occasione verrà infatti presentata anche la campagna di raccolta fondi: “La speranza oltre la guerra: ricostruisci insieme a noi il futuro in Terra Santa”, che la Provincia Serafica di San Francesco ha scelto di realizzare per sostenere il Patriarcato Latino di Gerusalemme e con esso gli oltre 3000 cristiani palestinesi che in Cisgiordania hanno perso il lavoro e con esso anche la speranza di un futuro.
Inoltre, in occasione dell’800° anniversario del “Natale di Greccio” la Penitenzieria Apostolica ha concesso l’Indulgenza plenaria a tutti i fedeli che, alle solite condizioni, dall’8 dicembre 2023 al 2 febbraio 2024 visiteranno una chiesa affidata alla cura pastorale dei frati francescani in tutto il mondo. La Conferenza episcopale italiana (CEI) sostiene l’iniziativa Un presepe in ogni casa per avvicinare, come fece il Poverello di Assisi, tanti credenti al Vangelo.
Per ulteriori informazioni contattare Ufficio comunicazioni ufficiocomunicazioni@assisiofm.org
Basilica di Santa Maria degli Angeli Betlemme Centenario Greccio Natale Pierbattista Pizzaballa Porziuncola Presepe Terra Santa
Articoli correlati
Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Si apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità
Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissaDalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini“Là dove la pace si fa tradizione”
La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme
-
18 Apr 2025Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
-
17 Apr 2025“Come io ho fatto a voi”: l'istituzione dell'Eucaristia e del comandamento dell'amore
Fr. Francesco Piloni ha presieduto la celebrazione del Giovedì Santo

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies