ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Incontro dei frati professi temporanei d'Europa: Assisi-La Verna 15-19 luglio 2024 22 Lug 2024

Ripieni di ammirazione infinita

Nei giorni 14-19 luglio si è svolto tra Assisi e La Verna l’Incontro dei Frati Professi Temporanei d’Europa organizzato dalla Segreteria generale per la Formazione e gli Studi, che per tema ha scelto un’espressione tratta dalla Vita prima di Tommaso da Celano: “Riempiti di una ammirazione infinita”. Sono giunti in 155 frati e nelle prima giornata hanno riflettuto su “L’equilibrio tra la contemplazione e le attività”, argomento presentato da Fr. Paolo Zampollini, presidente della Commissione “Spirito di devozione e orazione” dell’OFM. Fr. Paolo ha analizzato diversi testi delle Fonti Francescane che descrivono il rapporto che San Francesco aveva nei confronti della contemplazione. Dopo il lavoro nei gruppi linguistici, i Professi temporanei hanno esposto alcune difficoltà che riscontrano alla ricerca di un sano equilibrio dovuto, ad esempio, alla mancanza di frati Professi solenni esperti della vita contemplativa.

Mercoledì 17 i frtalli del convegno sono saliti in pellegrinaggio a La Verna. La Messa è stata presieduta da Fr. Livio Crisci, Ministro della Provincia di San Francesco Stimmatizzato e Presidente della COMPI, che ha ricordato come la salita al Monte della Verna sia stata per Francesco l’esperienza della “notte”, mentre la sosta e l’evento delle stimmate rappresentano l’irruzione del “nuovo giorno nella sua stessa vita”.

Il 18 luglio è stato dedicato alle Nuove Forme di Vita ed Evangelizzazione con la presenza di Mons. Mario Vaccari, OFM, Vescovo di Massa Carrara-Pontremoli. Tanto nell'omelia che nell'incontro/testimonianza ha condiviso la sua esperienza di itineranza e di vita in una fraternità inserita. Fr. Casey Cole, OFM, ha presentato una relazione sull’evangelizzazione attraverso i social media. La giornata ha anche segnato l’arrivo del Definitorio generale, che ha offerto il proprio contributo nei vari gruppi linguistici.

Nell’ultimo giorno dell’incontro, il Ministro generale Fr. Massimo Fusarelli ha parlato della situazione dei Frati minori in Europa, cercando di aprire lo sguardo verso il futuro. Nel suo intervento, egli ha ribadito che la post secolarizzazione può essere un’occasione per riscoprire la fede. Partendo dall’esempio di San Francesco, che ha immesso nel suo mondo un tocco di umanità, ha incoraggiato i frati allo studio e alla ricerca per diventare capaci di elaborare oggi gli elementi di un umanesimo francescano, che poi deve essere modulato in contatto con le novità che emergono. Infine, ha incoraggiato i frati all’apertura dell’orizzonte oltre i nostri confini e all’audacia di pensare a “cose nuove”.

Nella basilica di Santa Maria degli Angeli l'Eucaristiaè stata presieduta da Fr. Massimo che nella sua omelia, parlando della società in cui viviamo, si è domandato se questa fosse la fine del cristianesimo e con esso della vita religiosa, o se fosse la possibilità di un nuovo inizio, e ha risposto: “Credo fortemente che questo sia il tempo di ripartire, ma bisogna imboccare la strada giusta, quella che lo Spirito ci indica.” Infine, ha augurato ai Professi temporanei che la loro vita sia donata totalmente per diventare annunzio del Vangelo che salva.

Durante l’Incontro i frati Professi Temporanei d’Europa hanno potuto discutere e confrontarsi sulla realtà della loro formazione, vita e missione nelle proprie Entità, e sulle prospettive per il futuro della missione francescana in Europa. Partendo dalle presentazioni offerte nell’aula e dopo il lavoro nei gruppi linguistici, hanno elaborato una Dichiarazione finale e Proposte dell’Incontro, confermate attraverso votazione segreta dalla grande maggioranza dell’assemblea.



Assisi Europa Frati Incontro La Verna Massimo Fusarelli Porziuncola

Articoli correlati

22 Apr 2025

Lettera del Ministro generale

In occasione della morte di Papa Francesco
22 Apr 2025

Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi

A San Damiano la solenne festa del SS. Crocifisso sabato 3 maggio
21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
20 Apr 2025

La veglia Pasquale in una Basilica gremita di fedeli e pellegrini
19 Apr 2025

Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo

La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
22 Apr 2025

Lettera del Ministro generale

In occasione della morte di Papa Francesco

 



  • 09 Mar 2025

    Un'esperienza di fraternità e crescita spirituale per costruire un futuro di speranza