Il 23 marzo 2018 si è tenuto un evento culturale per evidenziare l’enciclica Laudato Si’. La basilica di Sant’Antonio in Laterano fu traboccante di fratelli e sorelle della famiglia francescana che si riunirono per lodare il loro Creatore. È stata una notte di musica meravigliosa e era caratterizzata dell’esposizione di una bella icona di San Francesco e Santa Chiara che è stata portata nel pellegrinaggio in 18 paesi dell’America Latina l’anno scorso.
Il pubblico ha incluso ambasciatori e rappresentanti delle ambasciate presso la Santa Sede, i rettori dell’università Antonianum e Urbaniana, i superiori generali di una decina di congregazioni delle suore francescane e i rappresentanti dei cappuccini, conventuali, salesiani, domenicani e benedettini
Sono stati trattati con spettacoli musicali di tre artisti, tra cui il nostro fratello Fr. Alessandro Brustenghi, OFM, che fa parte della fraternità della Porziuncola – la sua vocazione lo ha fatto sviluppare il suo talento musicale, diventare un tenore riconosciuto a livello internazionale e firmare un contratto con Decca Records con cui ha registrato tre CD: “Voice from Assisi”, “Voice of Joy” e “Voice of Peace.” Il pubblico ha anche ascoltato il Maestro Eugenio Fagiani, considerato uno dei migliori organisti in Italia ed internazionalmente conosciuto. Infine, il famoso Piccolo Coro “Mariele Ventre,” con sede all’Antonianum di Bologna, ha ricevuto una risposta molto calorosa. Questo coro di bambini è stato fondato più di 60 anni fa e ora è tra i più famosi al mondo, avendo cantato in numerosi concerti con i musicisti più famosi a livello nazionale e internazionale.
Alla fine della serata, Fr. Michel Perry, il ministro generale, si è rivolto al pubblico. Usando i pensieri e le parole del Cantico delle Creature, ha parlato dei gravi pericoli che minacciano la nostra casa comune e ha esortato tutti i presenti a un impegno ancora maggiore per la sua protezione e cura. Ha sottolineato che dobbiamo riscoprire la verità che tutto viene come dono di Dio – il motivo del profitto non è sufficiente per una vita autenticamente umana. In un mondo in cui tutto, persino il gioco, è diventato mercificato, dobbiamo credere che sebbene la poesia, la canzone e la bellezza non siano “utili” nel senso comune, non possiamo vivere senza di loro. Riflettendo sulla vita di San Francesco, Fr. Michael ha detto che il Dio di Francesco è un Dio sofferente – un Dio che condivide la sofferenza di essere umano, e che ha dato a tutta la Creazione una dignità intrinseca. Questo è il Dio della tenerezza a cui l’anima poetica di San Francesco ha risposto nel Cantico: Laudate e benedicete mi’ Signore et rengraziate e serviateli cum grande humilitate.
Fonte: sito dell’Ordine dei Frati Minori
Alessandro Brustenghi GPIC Laudato si’ Michael Perry
Articoli correlati
Gabriele: il messaggero di Dio
La meditazione di fr. Alessandro Brustenghi durante la sesta serata del Settenario verso il NataleDove nasce Dio, nasce la speranza
La quarta serata del Settenario in preparazione al Natale presieduta da fr. Alessadro Brustenghi“Che il titolo di diacono, cioè servo, ti accompagni tutta la vita”
Le parole rivolte a fr. Alessandro Giacomo Brustenghi da Mons. Maffeis, che a Perugia lo ha consacrato Diacono lo scorso 12 ottobrePiccolo sì, ma bello
Un pomeriggio di musica e cultura a San Damiano per la presentazione del restaurato Organo TamburiniOrdinazioni diaconali 2024
Tre frati minori saranno ordinati diaconi a servizio di Dio e della ChiesaIn cammino verso il Ben-Essere
A Umbertide, la seconda edizione della manifestazione: Sto coi frati e zappo l’orto. In cammino verso il Ben-Essere“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano
Il 29 marzo 2025 alle ore 18 presso la Sala del cantico in San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis
-
26 Mar 2025Così abbiamo ridato la luce alla Porziuncola
Folla di fedeli e autorità celebrano la restituzione della Basilica: ‘Oggi l’Italia che funziona’
-
25 Mar 2025Tecnologia e passione per il consolidamento della Basilica
Si è tenuta nella mattina del 25 la conferenza stampa dell'evento
-
21 Mar 2025Prende il via il progetto di restauro di una straordinaria collezione di manoscritti e libri antichi della Biblioteca Porziuncola
L’iniziativa è resa possibile grazie al generoso sostegno della Fondazione Beneficentia stiftung

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies