ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
“Spirito di Assisi” in programma dal 26 al 28 ottobre 2018 20 Ott 2018

Stranieri perché uomini. Guardare l’uomo con l’occhio di Dio

“Stranieri perché uomini. Guardare l’uomo con l’occhio di Dio”. È il tema che verrà affrontato quest’anno durante lo “Spirito di Assisi”, l’anniversario dello storico incontro di preghiera per la pace voluto da Giovanni Paolo II con i rappresentanti delle religioni. Una tre giorni di intensa spiritualità, a partire da venerdì 26 ottobre, caratterizzata non solo dalla preghiera, ma anche da incontri e convegni organizzati dalla commissione diocesana per lo Spirito di Assisi di cui fanno parte diversi enti, ordini religiosi e associazioni. Cattolici, ortodossi, ebrei, musulmani, induisti, buddisti, esponenti della fede Bahá’ì e taoisti si ritroveranno per pregare secondo le loro diverse tradizioni e dialogare dell’unità delle religioni per un percorso comune di pace e fratellanza.

“Oggi quanto mai ci rendiamo conto di quanto sia indispensabile il contributo delle religioni per garantire la pace tra i popoli - sottolinea don Tonio Dell’Olio, presidente della Commissione ‘spirito di Assisi’ -. Per questo lo Spirito suscitò nel cuore di san Giovanni Paolo II nel 1986 (pertanto molti anni prima del fatidico 2001) la proposta di convocare in Assisi i rappresentanti delle religioni per pregare per la pace. La Commissione da me guidata cerca di mantenere viva quella fiammella e anche annualmente convoca diversi rappresentanti di altrettante fedi per rinnovare l’appuntamento del 1986”.

Programma 2018

Venerdì 26 ottobre
ore 10.15 - Riflessione teologica di padre Giulio Michelini, presso il salone Papale del Sacro Convento. Interverranno a questo momento il rev. Katsutoshi e Yuka Muzumo della Rissho Kosei-Kai di Roma; Noemi Di Segni, presidente dell’Unione delle Comunità ebraiche italiane, Ihsane Ait Yahia, associazione Together di Reggio Emilia

Sabato 27 ottobre
ore 10.00 - Sala stampa del Sacro Convento, seminario a cura del comitato per una Civiltà dell’Amore dal titolo “Dal bando delle atomiche a pace nucleare e sfide ambientali”
ore 17.30 - Concerto “Note di musica e cultura” con Marco Socias (chitarra), Frank Stadler (violino), Hossam Mahmour (liuto arabo) presso la chiesa di Santa Maria Maggiore - Santuario della Spogliazione

Domenica 28 ottobre
ore 12.00 - Basilica Superiore di San Francesco, Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo diocesano monsignor Domenico Sorrentino
ore 16.00 - Preghiera per la pace, presso il refettorietto del convento della Porziuncola di Santa Maria degli Angeli. Parteciperanno il vescovo monsignor Domenico Sorrentino; un rappresentante della Comunità ebraica Abdel Qader, imam di Perugia; Maurizio Ciarfuglia, della comunità Bahá’ì di Assisi; il rev. Katsutoshi e Yuka Muzumo; il signor Milad Stella Yousif, rappresentante della chiesa copta-ortodosso di Gualdo Tadino e il rev. Bernard Joy, della Chiesa anglicana.
Introduce e coordina Tonio Dell’Olio, presidente della Commissione “spirito di Assisi”.  



Dialogo Domenico Sorrentino Giulio Michelini Pace Preghiera Religioni Spirito di Assisi

Articoli correlati

21 Apr 2025

“Là dove la pace si fa tradizione”

La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme
16 Apr 2025

Messa Crismale nella Cattedrale di Assisi: unità, consacrazione e rinnovamento del sacerdozio

Nella Cattedrale di San Rufino benedetti gli Oli Santi e rinnovate le promesse sacerdotali
26 Mar 2025

Così abbiamo ridato la luce alla Porziuncola

Folla di fedeli e autorità celebrano la restituzione della Basilica: ‘Oggi l’Italia che funziona’
08 Mar 2025

Perugia incontra Mencarelli: dialogo con lo scrittore sull’esistenza, sul dolore, sulla morte sulle orme di San Francesco

Fr. Giulio Michelini ha condotto l’intervista a Daniele Mencarelli che ha inaugurato
02 Feb 2025

Vita consacrata, luce nel mondo

Il 2 febbraio le comunità religiose delle due Diocesi si sono riunite nella Cattedrale di San Rufino per la festa della Candelora
05 Gen 2025

Chiese Giubilari e Porta Santa

Il comunicato della Diocesi Assisi e Foligno
21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.