ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
p. David Neuhaus spiega il legame con la festa cristiana dell'Esaltazione della Croce 24 Set 2021

Sukkot: la festa dei tabernacoli

Gerusalemme sta assistendo in questi giorni alla celebrazione ebraica della Festa dei Tabernacoli, in ebraico Sukkot, che dura sette giorni. Questa festa commemora la permanenza degli ebrei nelle capanne o tabernacoli nel deserto del Sinai, per quarant’anni, dopo il loro esodo dall’Egitto sotto la guida del profeta Mosè. Si legge nel Levitico: “E il Signore parlo a Mosè, dicendo: Parla ai figli d’Israele, dicendo: Il quindicesimo giorno di questo settimo mese è la festa dei Tabernacoli, sette giorni.” (Levitico 23,33-34). Gli ebrei religiosi acquistano le “quattro varietà” di fronde: un rametto di palma, piccoli rami di salice e di mirto e un cedro da utilizzare nei riti e nelle preghiere di ringraziamento, durante i sette giorni della festa.

“Quale libro leggono gli ebrei nella Festa dei Tabernacoli che è perfetto per questa festa? – chiede p. David Neuhaus, professore di Scienze Religiose – È un viaggio universale! Dai libri della Sapienza, Qoelet, vanità delle vanità... Dobbiamo essere consapevoli che questa vita è un tempo che stiamo attraversando. È come una tenda. Non è qualcosa di solido. Questa festa è legata a questa spiritualità.”

Le capanne sono sistemate sui balconi aperti, sui tetti o vicino alla casa, le loro pareti sono generalmente di legno e ricoperte di fronde di palma, all’interno sono decorate con splendidi ornamenti e la famiglia vi consuma all’interno i pasti durante tutta la settimana della festa, e alcuni di loro anche vi pernottano. La Festa dei Tabernacoli è una delle feste che gli ebrei celebravano fino all’anno 70 d.C. con un pellegrinaggio collettivo al Tempio di Gerusalemme, era considerata una grande festa perché tutto il popolo poteva recarsi in pellegrinaggio al Tempio dopo aver terminato il raccolto, e in questo c’era una dimensione ultraterrena.

“Nel Libro di Zaccaria – prosegue p. David – al capitolo quattordicesimo, per noi e per gli ebrei, la Festa dei Tabernacoli diventa una festa escatologica, perché negli ultimi tempi, con la celebrazione della festa, non solo il popolo ebraico verrà a Gerusalemme, ma tutti popoli e le nazioni, per adorare Dio, il Creatore del mondo, il vero Dio.”

Ma dov’è la festa cristiana dei Tabernacoli, dal momento che il calendario cristiano deriva dalle feste bibliche, ad esempio la Pasqua ebraica alla Pasqua cristiana, ma con significati diversi? “Il 6 Agosto abbiamo una grande festa, è la festa della Trasfigurazione, e ricordo la scena della Trasfigurazione perché ci sono dei rimandi. Ricordate che gli ebrei vissero quarant’anni nel deserto, ora contate quaranta giorni dal 6 Agosto al 14 Settembre quando abbiamo una grande festa, la festa dell’Esaltazione della Croce! Questo è la nostra tenda! Dobbiamo essere all’ombra della croce, siamo arrivati alla festa!!”

Il primo giorno della Festa ebraica dei Tabernacoli è una festa ufficiale, mentre gli altri sette giorni della Festa sono considerati giorni meno speciali in termini di preghiera. Quanto alla festa che conclude la festa del mese ebraico di Tishri, è la festa della rivelazione della Torah, Simkat Torah, la gioia della Torah e cadrà la prossima settimana nell’ultimo giorno di Sukkot.

Fonte: Christian Media Center



Ebrei Festa Gerusalemme Terra Santa

Articoli correlati

22 Apr 2025

Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi

A San Damiano la solenne festa del SS. Crocifisso sabato 3 maggio
21 Apr 2025

Si apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità

Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissa
18 Apr 2025

Appello per la Colletta del Venerdì Santo in aiuto alla Terra Santa

Il 18 aprile, Venerdì Santo, la colletta per la Terra Santa
24 Mar 2025

La Porziuncola accoglie una reliquia della Grotta dell’Annunciazione

Un ponte spirituale tra Nazaret e Assisi
01 Feb 2025

San Severo: esposte a San Fortunato le reliquie del Santo compatrono di Montefalco

La cerimonia è avvenuta nel Convento di San Fortunato, ora affidato alla Custodia di Terra Santa
21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.