ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Visita del Card. Ernest Simoni alla Porziuncola 29 Mag 2017

Testimone di Cristo, sempre e comunque

Sabato mattina, la Celebrazione Eucaristica conventuale dei frati della Porziuncola si è arricchita della presenza, un pò a sorpresa, del Card. Ernest Simoni, Presbitero dell’Arcidiocesi di Shkodrë-Pult (Scutari - Albania). Accolto con gioia dal Custode della Porziuncola, p. Rosario Gugliotta, e dai frati della comunità, il Card. Simoni ha presieduto la Celebrazione Eucaristica delle ore 7:00, arricchendola con la sua parola e con la testimonianza di fede della sua vita.

Dopo la Celebrazione Eucaristica, nell’ambito della Giornata Regionale della Vita Consacrata svoltasi presso il Centro Congressi della Domus Pacis, il Card. Simoni ha avuto l’occasione di incontrare e salutare con affetto il neoeletto Presidente della CEI, Card. Bassetti.

Creato e pubblicato Cardinale da Papa Francesco nel Concistoro del 19 novembre 2016, Simoni è il secondo albanese a ricevere la porpora. La sua testimonianza, il 21 settembre 2014, ha commosso il mondo e, in particolare, Papa Francesco. Nella Cattedrale di Tirana, ha raccontato davanti al Pontefice le violenze e le vessazioni subite per ventisette anni durante la dittatura comunista.

Considerato un “nemico del popolo” ai tempi della dittatura comunista di Enver Hoxha, è stato arrestato nella notte di Natale del 1963, mentre celebrava la messa a Barbullush, e confinato in una cella d’isolamento con una condanna a diciotto anni. Ai suoi compagni di prigionia gli aguzzini hanno ordinato di registrare la sua “prevedibile rabbia” contro il regime, ma dalla bocca del sacerdote sono uscite sempre e solo parole di perdono e di preghiera.
È arrivata puntuale anche la condanna a morte, ma la sua pena è stata commutata in venticinque anni di lavori forzati nelle gallerie buie delle miniere di Spac e poi nelle fogne di Scutari. Anche in questa drammatica situazione non ha perso la fede e non ha mai interrotto il suo ministero sacerdotale. È persino riuscito a celebrare ogni giorno di nascosto la messa e ha confessato gli altri carcerati, divenendo padre spirituale di alcuni di loro e distribuendo anche la comunione, con un’ostia cotta di nascosto su piccoli fornelli, mentre per il vino ha fatto ricorso al succo dei chicchi d’uva.

È stato definitivamente liberato il 5 settembre 1990. Appena fuori dal carcere, ha confermato il perdono ai suoi aguzzini, invocando per loro la misericordia del Padre. La sua nomina cardinalizia, ha tenuto a precisare, è un riconoscimento per tutti i martiri e i cattolici perseguitati nella sua terra. Tra i quali c’è anche il primo cardinale albanese della storia, creato nel 1994 da Giovanni Paolo II: Mikel Koliqi (1902-1997), suo concittadino di Scutari e come lui a lungo imprigionato nelle carceri del regime, dove ha scontato ben trentuno anni di detenzione.

Grati al Signore per il dono che fa alla Sua chiesa, in ogni tempo, di uomini e sacerdoti santi che testimoniano Cristo sempre e dovunque, preghiamo e chiediamo che anche noi, fortificati dall’esempio di questi fratelli, possiamo imitarne il quotidiano ed eroico coraggio.



Albania Domus Pacis Gualtiero Bassetti Martiri Vita Consacrata

Articoli correlati

06 Mar 2025

Si sta svolgendo ad Assisi il Consiglio Internazionale Giustizia, Pace e Integrità del Creato

Alla Domus Pacis i rappresentanti GPIC riuniti dall'1 al 7 marzo
22 Feb 2025

Il dono della vocazione: la famiglia francescana si ritrova ad Assisi

La Basilica di Santa Maria degli Angeli scenario di una giornata di gioia e condivisione per i Frati Minori di Umbria e Sardegna
02 Feb 2025

Vita consacrata, luce nel mondo

Il 2 febbraio le comunità religiose delle due Diocesi si sono riunite nella Cattedrale di San Rufino per la festa della Candelora
17 Gen 2025

Diventare come Francesco e i 5 protomartiri: missionari del Vangelo

L'omelia di Mons. Bedini in occasione della Festa dei Protomartiri Francescani a Terni
23 Dic 2024

Ad Assisi il tradizionale scambio di auguri natalizi tra tutte le comunità della Serafica Provincia

Durante la preghiera dell’Ora Media il saluto e gli auguri da parte del Ministro Provinciale
26 Nov 2024

Master di Pastorale Vocazionale: formare nuovi operatori alla luce dell’esperienza del SOG

Si è concluso il primo appuntamento del Master di Pastorale Vocazionale curato dai frati del Servizio Orientamento Giovani
21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.