Proviamo a conoscere una delle realtà naturali più belle dell’intera Umbria: il lago Trasimeno.
Narra la leggenda che la ninfa del Lago Agilla, innamorata del bellissimo principe Trasimeno, lo sedusse trascinandolo nelle sue acque che ebbero così il suo nome. Un’altra versione, forse “più storica”, racconta che mentre l’etrusco Amno, figlio di Fauno, spadroneggiava sul Lago, il principe etrusco Tirreno, proveniente dal monte Amato, occupò alcune zone circostanti; per sedare le dispute riguardanti i confini, nate fra le due popolazioni, fu combinato il matrimonio fra Trasimeno, figlio di Tirreno, e Agilla, figlia di Amno, che portò in dote il Lago a cui fu attribuito il nome dello sposo.
Il Trasimeno, con una superficie di 128 Km. quadrati ed una circonferenza di Km 45, è, per estensione, il maggiore d’Italia peninsulare e il quarto del paese. Di origine tettonica, ha natura laminare con profondità di 6 m. circa. È alimentato da alcuni torrenti, da fossi. Poiché privo di emissari naturali, vide un tentativo di regolamentazione da parte dei Romani, che scavarono un primo emissario artificiale a cui ne fu’ aggiunto un secondo alla fine dell’ottocento.
Dalle acque del Trasimeno sorgono tre isole, la Minore, la Maggiore e la Polvese.
Isola MAGGIORE
Posta nel territorio del Comune di Tuoro, da dove si parte con il traghetto per la visita, è l’unica abitata. Conserva ancora oggi il caratteristico aspetto del villaggio quattrocentesco creato dai pescatori; forse è anche per questo che ogni anno è meta di migliaia di visitatori alla ricerca di luoghi naturali ed incontaminati. Nel 1213 vi si recò in eremitaggio per la Quaresima S. Francesco di Assisi; è possibile vedere la Cappella che ricorda lo sbarco, dopo la traversata del Lago Trasimeno in tempesta e lo scoglio dove si soffermò a pregare. Il merletto di Isola è, insieme alla pesca e al turismo, la base dell’economia delle quaranta famiglie che vi abitano.
Isola POLVESE
Sorge nel comune di Castiglione del Lago ed è la più estesa delle tre, con i suoi 69,60 ha; è proprietà della Provincia di Perugia ed è destinata a parco pubblico. Abitata da una numerosa comunità fino alla fine degli anni cinquanta, oggi è disabitata. Conserva interessanti memorie storiche, come il Monastero di S. Secondo, la Chiesa di S. Giuliano e un castello del XIV secolo. Una bella Villa di recente costruzione, la Foresteria ed altri edifici di servizio, ospitano oggi attività scientifiche didattiche e ricreative.
Tra le ultime più interessanti realizzazioni, è da segnalare il Giardino delle Piante Acquatiche, recupero architettonico e funzionale realizzato dalla Provincia di Perugia nel 1995, della piscina progettata nel 1959/60 dall’architetto romano Pietro Porcinai. Con la riambientazione di una vecchia cava di arenaria abbandonata, venne allora realizzata una piscina interamente scavata nella roccia e attorniata da vasche dette “ninfei” con un ricco campionario di vegetazione acquatica, oggi meravigliosamente recuperata e visitabile accompagnati dal personale del Parco scientifico-didattico dell’isola. E’ stato recentemente ristrutturato il Castello, anche in funzione di un futuro utilizzo a fini didattico-culturali (teatro, spettacoli, ecc.).
Isola MINORE
Poche sono le notizie pervenuteci sull’isola Minore, la meno estesa delle tre che sorgono dal lago. Chiamata fino ai primi del novecento “isoletta”, oggi fa parte amministrativamente del comune di Passignano, è di proprietà privata ed è disabitata.
Ambiente Trasimeno
Articoli correlati
Francesco e la cura dell’ambiente
“Le sue viscere di misericordia” per le creature più deboliFrancesco e l’amore per un lago
In quell’isola dove santo Francesco avea fatta così meravigliosa astinenza, fece Dio molti miracoli per li suoi meritiNatura e ambiente nel patto educativo
Tre giorni accademica organizzata dalla Pontificia Università AntonianumCome santo Francesco fece una quaresima in un’isola del lago di Perugia
Alla scuola dei Fioretti di San FrancescoStasera…”M’illumino di meno”!
Anche la Basilica di Santa Maria degli Angeli aderisce alla giornata del risparmio energetico“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano
Il 29 marzo 2025 alle ore 18 presso la Sala del cantico in San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis
-
26 Mar 2025Così abbiamo ridato la luce alla Porziuncola
Folla di fedeli e autorità celebrano la restituzione della Basilica: ‘Oggi l’Italia che funziona’
-
25 Mar 2025Tecnologia e passione per il consolidamento della Basilica
Si è tenuta nella mattina del 25 la conferenza stampa dell'evento
-
21 Mar 2025Prende il via il progetto di restauro di una straordinaria collezione di manoscritti e libri antichi della Biblioteca Porziuncola
L’iniziativa è resa possibile grazie al generoso sostegno della Fondazione Beneficentia stiftung

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies