ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Terminato alla Porziuncola il Capitolo delle Stuoie 2024 delle quattro provincia del Centro Italia 09 Giu 2024

Un convergente passo in avanti

La giornata di sabato 8 è cominciata con un pellegrinaggio breve al "luoghicciolo" di San Damiano per una celebrazione eucaristica, presideuta da Fr. Simone Gianpieri, Ministro provinciale della provincia delle Marche. Proprio in quel luogo Francesco ebbe modo, per Grazia, di compiere un passo decisivo per il suo itinerario cristiano. Dopo l'ascolto della voce del Crocefisso si volse alla riparazione concreta delle piccola chiesa cadente che sorgeva alle porte di Assisi.

Il Capitolo delle Stuoie ha, nelle sue motivazioni profonde, quella di attingere alle fonti ispirazionali per proseguire il cammino al servizio della Chiesa; questa infatti è sempre bisognosa di traduzioni e attualizzazioni comprensibili e parlanti agli uomini e alle donne di oggi. In tale direzione, dopo la prima giornata (Si veda la notizia del 7 giugno 2024), i lavori sono proseguiti nella mattina e del pomeriggio con i dodici tavoli di lavoro composti di 8 membri, svoltisi alla Domus Pacis dai cento fratelli e sorelle capitolari.

Numerosi gli argomenti presenti nell'Instrumentum laboris. Molti vertevano sui pilastri che da sempre caratterizzano la vita e le opere dei francescani: l'evangelizzazione e l'annuncio del Vangelo, la missione alle popolazioni circostanti o in terre lontane, il servizio alle innumervoli fragilità di ieri e di oggi, la presenza nei santuari sanfrancescani e francescani (particolarmente numerosi e importanti nelle terre dove vivono i francescani delle quattro province del Centro Italia); altri invece sono emersi via via negli ultimi decenni, come la pace, la giustizia, la cura del creato, la presenza nei sempre più pervasivi mondi digitali, le diaconie accanto alle persone affette da dipendenze di ogni tipo.

Nella serata di sabato le molte parole ascoltate e scambiate ai tavoli, si sono fatte preghiera, intercessione e lode con la partecipazione dell'intero Capitolo delle Stuoie alla Recita del Rosario. Questo appuntamento, organizzato dalla Basilica, si tiene di fronte alla Porziuncola ogni sabato sera da oltre vent'anni: si è trattato anche in questa occasione di un intenso momento di devozione nel giorno in cui il Calendario liturgico fa memoria del Cuore immacolato di Maria.

L'ultima giornata di lavori ha visto i capitolari impegnati in Assemblea plenaria: il programma prevedeva la lettura e la votazione per discernere dodici orientamenti tra le oltre sessanta proposte emerse dail lavoro dei tavoli. Il materiale complessivo dal Capitolo è stato consegnato infine ai Ministri provinciali e al Definitore generale affinchè possano, un passo dopo l'altro, arrivare a trovare esecuzione.

I tempi della Chiesa non sono come quelli del mondo e le cose, sovente, non accadono in tempo cosiddetto reale ma, ne siamo certi, questa esperienza dello Spirito è stata un convergente passo in avanti per l'edificazione della comunione tra francescani; dove con tale sostantivo non s'intende solo i Frati minori ma, insieme, le Clarisse, le Sorelle di differenti istituti religiosi, gli Adulti e i Giovani dell'Ordine francescano Secolare che si ispirano alla spiritualità di San Francesco.



Capitolo delle stuoie Cesare Vaiani Discernimento Frati Marche Porziuncola San Bonaventura Sardegna Toscana Umbria

Articoli correlati

21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
20 Apr 2025

La veglia Pasquale in una Basilica gremita di fedeli e pellegrini
19 Apr 2025

Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo

La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
18 Apr 2025

Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio

Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
18 Apr 2025

La Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico

Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature
22 Apr 2025

Lettera del Ministro generale

In occasione della morte di Papa Francesco

 



  • 09 Mar 2025

    Un'esperienza di fraternità e crescita spirituale per costruire un futuro di speranza