Fr. AYMAN BATHISH (OFM Custodia di Terra Santa): “La mia chiamata si è manifestata quando avevo 19 anni. Ho sempre pregato con la mia famiglia e ho sentito dentro di me che Gesù mi stava mandando un nuovo messaggio di amore e fede attraverso la preghiera e la contemplazione della Sua azione. Potevo sentire la Sua voce e la Sua chiamata a vivere con Lui come gli apostoli e a predicare il suo amore”.
Fr. OSCAR PARRA (OFM Custodia di Terra Santa): “La vocazione è un mistero e un dono. Questo è il bello della vocazione. Essendo un dono e un mistero, deve essere scoperta. Io, ad esempio, l’ho scoperta in un ritiro spirituale. E, poi, la vocazione matura a poco a poco nel quotidiano, in famiglia, a scuola, con gli amici, nel gruppo di canto... E giorno dopo giorno si scopre sempre di più fino al punto di prendere una decisione ferma, per tutta la vita”.
Stesso carisma e medesima chiamata al sacerdozio, ma con origini e storie diverse. Uno è un cristiano locale cresciuto in seno a una famiglia araba cattolica; l’ altro proviene dal Messico. Ha lasciato la sua “Morenita” , Nostra Signora di Guadalupe, per proseguire gli studi di Teologia nella Custodia di Terra Santa.
Un cammino che porterà, Fr. Ayman Bathish e Fr. Oscar Parra, il prossimo 30 giugno, ad essere ordinati presbiteri nella Basilica dell’Annunciazione a Nazareth. Ci saranno, inoltre, le ordinazione diaconali di 12 frati minori.
Durante la loro esperienza di studenti e poi di diaconi, hanno prestato servizio nelle celebrazioni liturgiche, con i malati e i cristiani locali o come Fr. Oscar, per esempio, con i volontari della Custodia. Entrambi condividono con noi la loro storia e le loro aspettative per questo nuovo percorso, che è solo agli inizi.
Fr. AYMAN BATHISH (OFM Custodia di Terra Santa): “Rendo grazie a Dio per avermi chiamato, per essere cristiano ed essere cresciuto in una famiglia cristiana che mi ha dato le basi e mi ha aiutato a scoprire la ricchezza della mia fede e la mia chiamata come cristiano. Non c’è dubbio che ci siano molte sfide nel cammino dei cristiani consacrati, ma io mi tengo ben saldo alle preghiere e agli orientamenti spirituali”.
Fr. OSCAR PARRA (OFM Custodia di Terra Santa): “Le sfide sono molte e la principale è proprio conservare la gioia. Per un frate francescano , servire Dio con gioia, con emozione, donarsi e spendere la vita per il Regno di Dio e per la sua chiesa credo sia una parte molto difficile e una delle sfide più grandi che devo affrontare”.
Ogni volta che toccano le vesti liturgiche, immaginano il giorno dell’ordinazione. In ogni dettaglio dei preparativi, c’è il desiderio di rispondere alla chiamata di Dio. Desideri che sono frutto di questa terra e delle aspirazioni per il futuro.
Fr. AYMAN BATHISH (OFM Custodia di Terra Santa): “Sono orgoglioso di servire in Terra Santa e di essere qui nel luogo in cui è stato istituito il sacramento del sacerdozio o dove Gesù si consegnò personalmente sulla croce a ogni essere umano. E il mio servizio qui completa il messaggio di Cristo per salvare il mondo. Sono felice di servire tutti i cristiani e la gente in Terra Santa”.
Fr. OSCAR PARRA (OFM Custodia di Terra Santa): “Cosa desidero per il futuro? Quali sono i miei piani ? Ne ho solo uno ed è quello principale e che ho messo per iscritto sin dal momento in cui ho deciso di entrare nell’Ordine dei Frati Minori: servire Dio e la sua Chiesa là dove c’e bisogno”.
Fr. Ayman resterà in Terra Santa. Fr. Parra tornerà invece nel suo Paese. Una condivisione di doni e un abbraccio che non sono di commiato, ma di incoraggiamento per la missione e il servizio alla gente.
Per altre news sulla Terra Santa visita il sito Christian Media Center.
Discernimento Frati Ordinazione Sacerdoti Terra Santa Testimonianza Vita Consacrata Vocazione
Articoli correlati
Chiara come Francesco: corso residenziale per giovani ad Assisi
Un’occasione per incontrare la straordinaria testimonianza di Chiara Corbella in un percorso dedicato ai giovani dai 18 ai 33 anniAppello per la Colletta del Venerdì Santo in aiuto alla Terra Santa
Il 18 aprile, Venerdì Santo, la colletta per la Terra SantaLa Porziuncola accoglie una reliquia della Grotta dell’Annunciazione
Un ponte spirituale tra Nazaret e AssisiLa Scrittura risuona sulla bocca di nuovi ministri della Parola di Dio
Conferimento del Ministero del Lettorato presso la Basilica di Santa Maria degli AngeliIl conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi
Sabato 3 maggio la solenne festa del SS. Crocifisso a San Damiano
-
19 Apr 2025Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
-
18 Apr 2025La Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies