ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Unito al Figlio incarnato tutto il cosmo rende grazie a Dio 05 Mar 2021

Una conversione eucaristica

Nell’Eucaristia il creato trova la sua maggiore elevazione. La grazia, che tende a manifestarsi in modo sensibile, raggiunge un’espressione meravigliosa quando Dio stesso, fatto uomo, arriva a farsi mangiare dalla sua creatura. Il Signore, al culmine del mistero dell’Incarnazione, volle raggiungere la nostra intimità attraverso un frammento di materia. Non dall’alto, ma da dentro, affinché nel nostro stesso mondo potessimo incontrare Lui.

Nell’Eucaristia è già realizzata la pienezza, ed è il centro vitale dell’universo, il centro traboccante di amore e di vita inesauribile. Unito al Figlio incarnato, presente nell’Eucaristia, tutto il cosmo rende grazie a Dio. In effetti l’Eucaristia è di per sé un atto di amore cosmico: «Sì, cosmico! Perché anche quando viene celebrata sul piccolo altare di una chiesa di campagna, l’Eucaristia è sempre celebrata, in certo senso, sull’altare del mondo».

L’Eucaristia unisce il cielo e la terra, abbraccia e penetra tutto il creato. Il mondo, che è uscito dalle mani di Dio, ritorna a Lui in gioiosa e piena adorazione: nel Pane eucaristico «la creazione è protesa verso la divinizzazione, verso le sante nozze, verso l’unificazione con il Creatore stesso». Perciò l’Eucaristia è anche fonte di luce e di motivazione per le nostre preoccupazioni per l’ambiente, e ci orienta ad essere custodi di tutto il creato. (LS 236)

RIFLESSIONE
Laudato si’ non dimentica un passaggio dell’enciclica di Giovanni Paolo II, Ecclesia de Eucharistia, dove si legge: «Sì, cosmico! Perché anche quando viene celebrata sul piccolo altare di una chiesa di campagna, l’Eucaristia è sempre celebrata, in certo senso, sull’altare del mondo». Anche quest’ultima immagine teilhardiana traduce il nostro sguardo sul mondo e si ripresenta nelle sintesi fatte proprie prima da Giovanni Paolo II e ora da Francesco: «L’Eucaristia unisce il cielo e la terra, abbraccia e penetra tutto il creato», e – illuminando e motivando la nostra cura per l’ambiente – «ci orienta ad essere custodi di tutto il creato». Ci aiuta, potremmo aggiungere con papa Francesco e il patriarca Bartolomeo, ad «accettare il mondo come sacramento di comunione, come modo di condividere con Dio e con il prossimo in una scala globale».

Marco Roncalli

PREGHIERA
Donaci Padre di celebrare ogni eucarestia col cuore del tuo figlio Gesù, un cuore aperto a tutti e a tutto, un cuore che offre a Te il creato e le creature.
Aiutaci Padre affinché le nostre eucarestie non si fermino al momento celebrativo ma ci trasformino in uomini eucaristici, uomini che riconoscono la sacralità della realtà, di ogni uomo e del creato e li vogliono ricondurre a te.  

 



Conversione Eucaristia GPIC Papa Francesco Preghiera Quaresima

Articoli correlati

22 Apr 2025

Lettera del Ministro generale

In occasione della morte di Papa Francesco
21 Apr 2025

“Là dove la pace si fa tradizione”

La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme
21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
09 Apr 2025

Resurrezione, non altro è la risposta

La Catechesi quaresimale di fr. Adriano Bertero
27 Mar 2025

Oggi sarai con me in Paradiso

La meditazione di fr. Mirko Mazzocato, secondo appuntamento dell'itinerario quaresimale
12 Mar 2025

Padre, perdona loro, perchè non sanno quello che fanno

Alla Porziuncola la meditazione di fr. Andrea Dovio, primo appuntamento dell'itinerario quaresimale
Leggi altre notizie dallo speciale

22 Apr 2025

Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi

Sabato 3 maggio la solenne festa del SS. Crocifisso a San Damiano