Siamo arrivati alla terza ed ultima tappa di questo percorso che ci ha visto trattare nella prima tappa il tema della liberà cristina, nella seconda tappa il peccato e infine,adesso, il tema della vita.
La “vita umana”, dai suoi esordi fino alla fine, sta in una relazione personale con Dio ed è perciò degna di essere trasmessa, accolta, curata e difesa con responsabilità e amore.
La vita è anche una forza intergenerazionale che attraversa il tempo, la storia (fin dal seno di Abramo), le società, i mondi dell’uomo, e si rinnova lì dove le comunità e i popoli si aprono al dono dell’amore e sanno fare tesoro della propria memoria (papa Francesco).
«C’è un uomo che desidera la vita e brama giorni per gustare il bene?» (Sal 34,13). C’è un ethos, che può rendere il vivere umano vita autentica, vita segnata dal bene... Ma per vivere, l’uomo non può fare a meno del senso, cioè di un significato e di un orientamento, di riferimenti e di una finalità.
Secondo l’Antico Testamento, davanti a ogni uomo e davanti all’umanità stanno la vita e il bene, la morte e il male (cf. Dt 30,15s s.): la vita è sempre associata al bene, cioè a tutto quello che rende un’esistenza umana bella e felice, e proprio per questo la condizione in cui la vita è vera, autentica e in pienezza, degna di essere vissuta dall’uomo, è lo shalom, la pace piena. Dio ha voluto e creato l’uomo perché viva una vita terrena nella bontà e nella felicità.
Il Nuovo Testamento vede la vita cristiana, cioè l’esistenza umana, vissuta come Gesù Cristo stesso l’ha vissuta: una vita umana fragile e povera, compresa tra la nascita e la morte, ma conformata a quella di Gesù fino a riprodurne le caratteristiche e ad assumerne la destinazione. Questo perché, secondo la fede cristiana, Gesù Cristo è l’uomo per eccellenza, mandato da Dio per mostrare agli uomini come vivere l’esistenza umana. Il Figlio di Dio è venuto tra di noi «per insegnarci a vivere in questo mondo», ci ricorda l’apostolo Paolo (cf. Tt 2,11-12). Non c’è contraddizione tra il vivere la vita di Gesù e l’umanizzarsi, tra il condurre un’esistenza cristiana e il riuscire nella propria vita, perché questa è l’esistenza dei figli di Dio. «In lui era la vita e quella vita era luce per gli uomini» (Gv 1,4): Gesù è stato un vero vivente e come tale può insegnare a vivere. Questo è avvenuto per chi gli è vissuto accanto, ma avviene ancora oggi per quanti conoscendo Gesù attraverso il vangelo si sentono attratti e ispirati a conformarsi a lui attraverso la sequela.
La vita cristiana è vita principiata da Cristo, vita secondo la volontà di Dio. La vita cristiana, a immagine di quella vissuta da Gesù: vita liberata dagli idoli alienanti, ma liberata anche dalle comprensioni svianti della religione, vita che porta il segno della speranza e della bellezza. Dice Gesù: «Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me» (Gv 14,6).
In ABCEDARIO DELLO SPIRITO, a cura di Massimo Travascio
dal n. 4/2016 della Rivista Porziuncola
Abecedario dello Spirito Libertà Massimo Travascio Peccato Vita
Articoli correlati
Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio DominiMessa Crismale nella Cattedrale di Assisi: unità, consacrazione e rinnovamento del sacerdozio
Nella Cattedrale di San Rufino benedetti gli Oli Santi e rinnovate le promesse sacerdotaliTra rami d’ulivo e fede viva, il cammino verso la Pasqua ha inizio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli i frati, la comunità locale e numerosi pellegrini si sono raccolti attorno alla Parola e all’Eucaristia nella celebrazione che apre la Settimana SantaLa Porziuncola accoglie una reliquia della Grotta dell’Annunciazione
Un ponte spirituale tra Nazaret e AssisiLa Solennità dell’Annunciazione alla Porziuncola
La messa prefestiva delle 18 farà memoria dei 10 anni di attività del Centro Aiuto alla vita di AssisiSiamo polvere, ma amata da Dio
Alla Porziuncola si apre il tempo forte della Quaresima con l’imposizione delle CeneriIl conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi
Sabato 3 maggio la solenne festa del SS. Crocifisso a San Damiano
-
19 Apr 2025Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
-
18 Apr 2025La Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies