Fernando di Buglione nasce a Lisbona da nobile famiglia portoghese. A quindici anni è novizio tra i regolari di Sant'Agostino, dove studia scienze e teologia con ottimi maestri, preparandosi all'ordinazione sacerdotale che riceverà nel 1219, quando ha ventiquattro anni. Quando sembrava dover percorrere la carriera del teologo e del filosofo, decide di lasciare l'ordine agostiniano. Fernando, infatti, non sopporta i maneggi politici tra i canonici agostiniani e re Alfonso II, in cuor suo anela ad una vita religiosamente più severa. Il suo desiderio si realizza allorché, nel 1220, giungono a Coimbra i corpi di cinque frati francescani decapitati in Marocco, dove si erano recati a predicare per ordine di Francesco d'Assisi.
Entra tra i Minori e fa subito professione religiosa, mutando il nome in Antonio in onore dell'abate, eremita egiziano. Anelando al martirio, subito chiede ed ottiene di partire missionario in Marocco: ammalatosi appena partito da Lisbona, la nave fu spinta da una tempesta direttamente a Messina, in Sicilia. Curato dai francescani della città, in due mesi guarisce.
A Pentecoste è invitato al Capitolo generale di Assisi: arriva con altri francescani a Santa Maria degli Angeli dove ha modo di ascoltare Francesco, ma non di conoscerlo personalmente. Viene trasferito a Montepaolo, presso Forlì, dove serve un sacerdote che dice la messa per i sei frati residenti nell'eremo. Per circa un anno e mezzo vive in contemplazione e penitenza, svolgendo per desiderio personale le mansioni più umili, finché deve scendere con i confratelli in città, per assistere nella chiesa di San Mercuriale all'ordinazione di nuovi sacerdoti dell'ordine e qui predica alla presenza di una vasta platea composta anche dai notabili. Da quel momento ad Antonio è assegnato il ruolo di predicatore e insegnante dallo stesso Francesco, che gli scrive una lettera raccomandandogli, però, di non perdere lo spirito della santa orazione e della devozione.
Comincia a predicare nella Romagna e poi prosegue nell'Italia settentrionale. Successivamente è in Francia, tra il 1225 e il1227, assume un incarico di governo come custode di Limoges. In questo ruolo partecipa nel 1227 al Capitolo generale di Assisi dove il nuovo ministro dell'Ordine (San Francesco nel frattempo è morto) è Giovanni Parenti, quel provinciale di Spagna che lo accolse anni prima fra i Minori e che lo nomina provinciale dell'Italia settentrionale. Antonio apre nuove case, visita i conventi, controlla le Clarisse e il Terz'ordine, fissa la residenza a Padova e in due mesi scrive i Sermoni domenicali.
Per tre anni viaggia senza risparmio, è stanco, soffre d'asma ed è gonfio per l'idropisia, torna a Padova e memorabili sono le sue prediche per la quaresima del 1231. Per riposarsi si ritira a Camposampiero, vicino Padova, dove il conte Tiso, che aveva regalato un eremo ai frati, gli fa allestire una stanzetta tra i rami di un grande albero di noce. Da qui Antonio predica, ma scende anche a confessare e la sera torna alla sua cella arborea. Una notte che si era recato a controllare come stesse Antonio, il conte Tiso è attirato da una grande luce che esce dal suo rifugio e assiste alla visita che Gesù Bambino fa al Santo.
A mezzogiorno del 13 giugno, era un venerdì, Antonio si sente mancare e prega i confratelli di portarlo a Padova, dove vuole morire. Caricato su un carro trainato da buoi, alla periferia della città le sue condizioni si aggravano al punto che si decide di ricoverarlo nel vicino convento dell'Arcella dove muore in serata.
Antonio fu canonizzato l'anno seguente la sua morte dal papa Gregorio IX.
Antonio di Padova
Il 16 gennaio a Terni la Festa dei Protomartiri Francescani
Mons. Luciano Paolucci Bedini, vescovo di Gubbio e Città di Castello, presiede la Celebrazione
-
14 Giu 2021Il chicco di grano fruttificato in Sant’Antonio
Celebrazione presieduta da p. Fortunato Iozzelli della Provincia Toscana di San Francesco Stimmatizzato
-
09 Giu 2021800 anni dall’incontro tra san Francesco e sant’Antonio di Padova
Domenica 13 giugno alle 11.30 in Porziuncola solenne celebrazione eucaristica presieduta da p. Fortunato Iozzelli OFM
-
18 Gen 2020VIII centenario dei Protomartiri francescani a Terni
Celebrazione eucaristica presieduta dal Ministro provinciale fra Claudio Durighetto
-
13 Giu 2019I cinque verbi di sant'Antonio verso la Chiesa
Ultima serata del Triduo a sant'Antonio di Padova i Porziuncola
-
12 Giu 2019Sant'Antonio di Padova e la fermezza nell'amore
Seconda serata del Triduo del Santo in Porziuncola
-
10 Apr 2018L’amore per Dio, sommo Bene, al di sopra di ogni bene
San Francesco e la nuova Esortazione di Papa Francesco sulla santità, Gaudete et exultate

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies