TESTIMONIANZA SU: I missionari incontrano i giovani
Sette serate di catechesi per bussare al cuore di tutti
Una particolare attenzione da parte dei missionari è stata riservata ai giovani. Nelle loro visite alle scuole, per le case, tra le strade, nei luoghi di ritrovo, frati, suore e laici li hanno invitati agli incontri serali presso la palestra dell’Istituto d’Arte di Grottaminarda. E i giovani, in gran numero, hanno accolto con entusiasmo la proposta, spinti dalla voglia di ascoltare “la buona notizia” o anche da una semplice curiosità. E chi ha partecipato non è rimasto deluso: gli incontri sono stati veramente interessanti, non solo per il messaggio che di volta in volta è stato comunicato, ma anche per il clima di francescana letizia che li ha allietati, tra balli e canti dei missionari insieme con i giovani.
Al centro di ogni incontro le catechesi di Padre Stefano, che con il suo entusiasmo e la sua comunicativa riesce a coinvolgere anche i più “diffidenti”: prendendo spunto da qualche passo della Sacra Scrittura, ha proposto riflessioni che hanno toccato profondamente la realtà di ciascuno di noi. Nelle prime serate ci ha invitati a considerare le tante “perdite di vita” che caratterizzano spesso la nostra esistenza. A volte le scelte sbagliate e le insoddisfazioni ci rendono infelici e spengono il nostro entusiasmo.
Come l’emorroissa del Vangelo di Marco, anche noi dobbiamo compiere un atto di coraggio, toccando il “lembo del mantello” di Gesù che passa nella nostra vita e che si manifesta offrendoci tante occasioni per incontrarlo, anche attraverso questo tempo di grazia che ci ha donato con la missione. Dio ha per noi un progetto di vita gioiosa, feconda e alta, ma per realizzare questa promessa ci chiede un atto di coraggio. Spesso, però, noi ci affidiamo ai modelli che il mondo ci propone, nascondiamo le nostre incertezze e cerchiamo la felicità in ciò che non può darci nulla di pieno e duraturo. Crediamo di poter essere pienamente soddisfatti realizzandoci nello studio, nel lavoro, cercando di avere un aspetto fisico più bello o riuscendo ad acquistare ciò che da tempo desideravamo. Affidiamo tutte le nostre speranze per il futuro ad una persona, che, in quanto tale, ha i nostri stessi limiti e non potrà donarci la pienezza. Facendo questo chiediamo ai “sassi” di diventare pane e creiamo nella nostra mente degli idoli ai quali ci affidiamo nella speranza di poter essere felici. Padre Stefano ha parlato anche dell’importanza dell’innamoramento nella vita di ogni persona, dell’amore e di un rapporto casto ed autentico.
Anche fra’ Gianluca, giovane francescano di Montefalco, è stato molto incisivo: prendendo spunto dalla vicenda di Giona, ha sottolineato che spesso le “tempeste” della vita possono essere le occasioni di un incontro con Dio: la vita può cambiare se ci rialziamo e camminiamo con la voglia di seguirlo, senza continuare a scappare per la strada semplice. Testimonianza viva di tutto ciò sono stati i giovani laici missionari, che alla fine delle catechesi hanno raccontato la loro esperienza e il cambiamento che è avvenuto nella loro vita quando hanno scoperto di sentirsi profondamente amati da Dio.
In tutte le parole e le testimonianze ascoltate ognuno di noi ha potuto trovare spunti di riflessione sulla propria esistenza. Ciò che sicuramente è rimasto nel cuore di tutti è l’entusiasmo e la vitalità che i missionari hanno portato, segno che essere cristiani e seguire il Signore non significa rinunciare al piacere della vita, ma dare all’esistenza un senso e fondare la propria gioia su una ragione più grande.
Il Signore ti benedica e ti custodisca, mostri a te il suo volto e abbia misericordia di te. Rivolga verso di te il suo sguardo e ti dia pace. il Signore benedica te, frate Leone.San Francesco d’Assisi, Benedizione a Frate Leone

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Sant’Antonio - TERNI
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
© 2018 PROVINCIA SERAFICA DI SAN FRANCESCO D’ASSISI DEI FRATI MINORI DELL’UMBRIA - Cod.Fis. 00160170544
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies