Francesco, giovane mercante
FF 1396
Arrivato alla giovinezza, vivido com’era di intelligenza, prese a esercitare la professione paterna, il commercio di stoffe, ma con stile completamente diverso. Francesco era tanto più allegro e generoso, gli piaceva godersela e cantare, andando a zonzo per Assisi giorno e notte con una brigata di amici, spendendo in festini e divertimenti tutto il denaro che guadagnava o di cui poteva impossessarsi.
A più riprese, i genitori lo rimbeccavano per il suo esagerato scialare, quasi fosse rampollo di un gran principe anziché figlio di commercianti. Ma siccome in casa erano ricchi e lo amavano teneramente, lasciavano correre, non volendolo contristare per quelle ragazzate. La madre, quando sentiva i vicini parlare della prodigalità del giovane, rispondeva: “Che ne pensate del mio ragazzo? Sarà un figlio di Dio, per sua grazia”.
Non era spendaccione soltanto in pranzi e divertimenti, ma passava ogni limite anche nel vestirsi. Si faceva confezionare abiti più sontuosi che alla sua condizione sociale non si convenisse e, nella ricerca dell’originalità, arrivava a cucire insieme nello stesso indumento stoffe preziose e panni grossolani.
- 2023-10-09
Ribadiamo: Non è utopia avere un’altra economia!
Ad un anno dalla visita del Santo Padre a “The Economy of Francesco”- 2023-04-22
La Provincia Serafica dell’Umbria e la Custodia di Sardegna diventano un’unica Provincia OFM
Il decreto del Ministro Generale OFM letto stamattina dal Vicario Generale davanti alla Porziuncola- 2022-09-26
Dalla Porziuncola parte la missione di Economy of Francesco 2.0
Visita di Papa Francesco ad Assisi in occasione dell’evento “Economy of Francesco”- 2022-09-23
Economy of Francesco e Santa Chiara
Riflessione di sr. Chiara Agnese Acquadro osc, abbadessa del Protomonastero Santa Chiara- 2022-07-12
Papa Francesco ad Assisi il 24 settembre per Economy of Francesco
Più di mille giovani da tutto il mondo per incontrare il Santo Padre e siglare un patto per una nuova economiaCome Raggiungerci
In auto: giunti ad Assisi percorrere la strada esterna le mura urbiche lasciando l’auto al parcheggio S. Chiara.
In treno:
- FS Roma-Firenze (via Foligno) fermata Assisi;
- FS Firenze-Roma (via Perugia) fermata Assisi.
All’esterno della stazione bus ogni 30 min. direzione Assisi, fermata Porta Nuova.
Orari della Comunità
Liturgia giorni feriali (lunedì-venerdì)
Ora solare
Messa alle ore 17.30
Vespro alle ore 18.00
Ora legale
Messa alle ore 18.30
Vespro alle ore 19.00
Giovedì: vespro con adorazione eucaristica
Liturgia Domenica e Festivi
Messa alle ore 10.00
Ora solare
Vespro alle ore 18.00
Ora legale
Vespro alle ore 19.00
Il sabato la santa Messa sarà celebrata alle ore 9.00
Apertura per le visite al Santuario
Mattino: 8.00 - 12.30
Pomeriggio: 14.30 - 18.00
Accoglienza & Contatti
Convento Chiesa Nuova
Piazza Chiesa Nuova, 7
06081 Assisi (PG)
Tel. 075.812339
Fax:075.8155050
conventochiesanuova@gmail.com
Pagina Facebook
Non sono previste forme di accoglienza in Convento.
Concordando con il p. Guardiano è possibile essere accompagnati per la guida al Santuario.

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies