ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Si è concluso il Settenario del Natale con la riflessione di fr. Giuseppe Gioia 24 Dic 2024

Maria: la fretta dell’amore

Il 23 dicembre nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, si è concluso il Settenario del Natale: la riflessione è stata tenuta da fr. Giuseppe Gioia sul testo evangelico della Visitazione di Luca (Lc 1, 39-45).

Ecco alcuni passi della sua riflessione:
"In questa 7° ed ultima serata del Settenario in preparazione. al Natale, non potevano non volgere lo sguardo a lei: Maria! E vogliamo farlo mettendo in risalto un aspetto della sua personalità che va po’ contro gli stereotipi a cui siamo abituati a pensarla, ovvero una ragazza timida e introversa. 
 
Nel brano di Lc che abbiamo appena ascoltato qualcosa che la muove: «Che cosa ha mosso Maria?», «Cosa l’ha spinta ad alzarsi, e andare verso…?»
Sicuramente si tratta di un gesto spontaneo: un’iniziativa del tutto personale, un gesto che compie in fretta, come dice il Vg, forse per l’urgenza di andare a servire una cugina ormai avanti negli anni. In ogni caso, quello di Maria possiamo definirlo: il cammino dell'amore.
 
Perché se nell’annunciazione, alle parole dell’angelo, ci dimostra il suo amore per Dio, mettendosi in viaggio da Nazaret (città della Galilea) verso una città di Giuda – ovvero da nord a sud, cioè percorrendo tutta la terra dei padri – ci mostra concretamente che l’Amore di Dio non può essere trattenuto per se stessi, ma va condiviso: si apre al prossimo.
 
E con il suo gesto ci dice concretamente che aprire l’Amore di Dio al prossimo vale più di ogni altra cosa, persino più di tutte quelle regole sociali così rigide e strette del suo tempo, soprattutto per le donne. 
Maria si dimostra una donna incinta che ha il “coraggio” di portare Gesù “a tutti”. 
È già una madre, e ogni madre può confermare che non sono le difficoltà fisiche a frenare una mamma (come un lungo viaggio su strade di montagna, o i rischi di una società maschilista, …o la malattia improvvisa del proprio figlio, o qualsiasi cosa che possa ostacolarla). Ma niente può dissuadere una madre, perché è spinta dall’Amore che porta dentro.
 
A muovere Maria, dunque, è stato l’Amore per la sua creatura… è stata la sua forza di volontà che, incontrando e accogliendo la volontà di Dio, accende in lei la sua capacità di iniziativa, come donna, come madre, ma soprattutto come discepola.
 
Perché se Giovanni Battista ha potuto annunciare Gesù è solo perché è stata prima lei a portarglielo!
E se noi, oggi, possiamo ancora parlare di Dio è solo perché è stata lei per prima a diffondere quell’annuncio di speranza, una speranza non intesa come un superficiale ottimismo, ma come dono di grazia nel realismo della vita. (Papa Francesco, Spes non confundit)
 
Siamo noi, fratelli e sorelle, oggi i destinatari di questo dono che Maria riceve da Dio; e che a sua volta “dona”.
Se guardiamo Maria, vediamo che a darle la spinta è sì, la Parola di Dio che è già “vita” dentro di lei, ma il cammino è tutto suo, di Maria come “persona”. 
E se anche noi, come lei, non ci mettiamo in cammino, e non ci giochiamo tutto nella relazione con il Signore, rischiamo di vivere una fede da “parcheggiati”. 
 
La sua, dunque, non è impazienza o ansia, non è la fretta di chi fa le cose con superficialità, ma la fretta di chi AMA, …SENZA PERDER TEMPO!


Basilica di Santa Maria degli Angeli Giuseppe Gioia Natale Porziuncola Settenario

Articoli correlati

19 Gen 2025

Grande festa per Sant’Antonio Abate, patrono di Santa Maria degli Angeli

Al termine della celebrazione eucaristica, la processione per le strade e la benedizione degli animali
18 Gen 2025

Scuola della Parola alla Porziuncola: un cammino di speranza per il Giubileo

La proposta di un momento di incontro personale con la Parola di Dio
17 Gen 2025

Diventare come Francesco e i 5 protomartiri: missionari del Vangelo

L'omelia di Mons. Bedini in occasione della Festa dei Protomartiri Francescani a Terni
16 Gen 2025

Figli di un’altra economia

Alla Porziuncola, l’ingresso di 7 giovani postulanti
12 Gen 2025

Tutto è un dono, tutto è grazia: la riflessione sul Cantico di fr. Francesco Piloni all’indomani dell’apertura del Centenario

Il Cantico delle Creature ha attraversato i secoli con la sua potenza di lode
08 Gen 2025

Il francescano che ad Assisi affascinò Tolkien: padre Cristoforo Cecci

50 anni fa moriva fr. Cristoforo della Provincia Serafica
16 Gen 2025

Figli di un’altra economia

Sette i giovani che sono stati accolti nel Postulantato