L’anno in cui siamo entrati, il 2017, è per i Frati Minori particolarmente significativo, perché esattamente 800 anni fa, al Capitolo di Pentecoste tenuto a Santa Maria degli Angeli alla Porziuncola in Assisi, il nostro Ordine si aprì alla dimensione missionaria e universale.
In quella occasione fu deciso di mandare frati un po’ in tutto il mondo allora conosciuto, e di mandarli come testimoni di fraternità e di pace.
È probabilmente in quella occasione che un gruppo di frati furono mandati “oltremare”, guidati da frate Elia da Cortona, a fondare una Provincia francescana, che inizialmente venne chiamata appunto d’Oltremare o di Siria.
Due anni dopo, nel 1219, è lo stesso san Francesco a recarsi pellegrino e missionario in Terra Santa. Di quel viaggio tutti ricordiamo l’incontro col Sultano Malek-El-Kamel, che avvenne a Damietta in Egitto, nel contesto della Quinta Crociata. Questo incontro è ben documentato nelle fonti antiche sia interne, sia esterne all’Ordine francescano. In quella occasione Francesco ebbe probabilmente un salvacondotto per poter visitare i Luoghi Santi, che trasmettono la memoria del mistero dell’Incarnazione e della passione, morte e risurrezione del Signore Gesù. Francesco, che era un uomo molto concreto, amava poter vedere i luoghi, gli ambienti, i contesti e ci insegna a fare il passaggio dal vedere al credere.
Il viaggio di Francesco in Terra Santa è talmente importante e significativo per lui e per noi, che nei suoi “Scritti” posteriori al 1220 troviamo ovunque echi e tracce di quel viaggio. In modo speciale poi quel viaggio e quell’esperienza contribuì alla elaborazione di una vera e propria metodologia missionaria che troviamo sintetizzata nel Capitolo XVI della Regola non bollata. Lì san Francesco ci ricorda che siamo chiamati ad evangelizzare in due modi. Il primo è di non fare liti o dispute, essere sudditi e soggetti a ogni umana creatura per amore di Dio e confessare di essere cristiani. Il primo modo è cioè quello della testimonianza della vita, dove occorre evitare ogni forma di aggressività e polemica, occorre mettersi a servizio degli altri per amore di Dio e occorre avere un’identità cristiana molto chiara. Aggiunge poi san Francesco che “quando vedranno che piacerà al Signore” allora i frati potranno fare l’annuncio esplicito del mistero di Cristo e amministrare i sacramenti che incorporano alla Chiesa. Infine bisogna mettere in conto anche la possibilità di essere rifiutati, perseguitati e perfino uccisi, ma questo è già compreso nella professione di vita religiosa, con la quale uno mette la propria vita totalmente nelle mani di Dio.
Queste semplici linee sono quelle che hanno guidato l’esperienza francescana in Terra Santa, lungo questi otto secoli, in mezzo a persone di altra cultura, fede e religione. Sono le linee che guidano tutt’ora la nostra presenza lì.
Tra il 1291 e il 1333 c’è una fase in cui i nostri frati hanno dovuto rifugiarsi a Cipro e di lì facevano la spola via nave per venire a pregare e celebrare nei Santuari della Natività a Betlemme e del Calvario e del Santo Sepolcro a Gerusalemme.
Nel 1333 i reali di Napoli Roberto d’Angiò e Sancia di Maiorca acquistano per i frati il diritto di rimanere in questi Santuari e al Cenacolo e finanziano la costruzione dei primi conventi.
Nove anni dopo, nel 1342, da Avignone, papa Clemente VI emana due bolle “Gratias agimus” e “Nuper carissimae”, che sono il nucleo originario della statuto giuridico della Custodia di Terra Santa e ne sanciscono, ad esempio, l’internazionalità. La Custodia, allora, si componeva di 20 frati che si prendevano cura di celebrare la liturgia latina in pochi Santuari, a Betlemme e a Gerusalemme, ben presto saranno anche a Nazareth. Poi da questo nucleo originario, lungo i secoli successivi, siamo arrivati alla realtà attuale.
Ulteriori informazioni sul sito della Custodia di Terra Santa.
L’immagine della miniatura “Approdo di San Francesco in Terra Santa” utilizzata per l'elaborazione del logo è tratta dalla Legenda Maior di San Bonaventura (382): per gentile concessione dell’Istituto Storico dei Cappuccini - Museo Francescano – Roma.
Centenario Custodia Francesco Patton OFM Terra Santa
Articoli correlati
Appello per la Colletta del Venerdì Santo in aiuto alla Terra Santa
Il 18 aprile, Venerdì Santo, la colletta per la Terra Santa"Nella Porziuncola la nostra identità francescana"
Fr. Massimo Fusarelli sarà presente alla giornata dedicata alla conclusione dei lavoriLa Porziuncola accoglie una reliquia della Grotta dell’Annunciazione
Un ponte spirituale tra Nazaret e AssisiCosì abbiamo salvato la Porziuncola!
Il 25 marzo, anniversario della posa della prima pietra, la restituzione della Basilica ai fedeli con un tavola rotonda, una presentazione artistica, interventi musicali e momenti convivialiAbbiamo vinto la nostra sfida
Intervista a Luca Lunghi, direttore tecnico degli importanti interventi di restauro nella Basilica di Santa Maria degli AngeliIsabella di Francia, sorella minore sulle orme di san Francesco
Un centenario nei centenari francescani-
24 Mar 2025"Nella Porziuncola la nostra identità francescana"
Fr. Massimo Fusarelli sarà presente alla giornata dedicata alla conclusione dei lavori
-
24 Mar 2025La Porziuncola accoglie una reliquia della Grotta dell’Annunciazione
Un ponte spirituale tra Nazaret e Assisi
-
17 Mar 2025Osare il Perdono: i Francescani Secolari riflettono sul Perdono nell’anno giubilare
Ad Assisi l’ssemblea nazionale ha portato i francescani secolari a riflettere sul perdono accompagnati dalle parole del Cantico delle Creature

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies