L’ACRU, Associazione dei Collegi e delle Residenze Universitarie, propone – a direttori e studenti – un convegno che si terrà in diversi luoghi di Perugia, tra cui la Casa Monteripido presso il Convento San Francesco al Monte a Perugia, dal 10 al 12 novembre 2017.
“La nostra società vince quando ogni persona, ogni gruppo sociale, si sente veramente a casa. Nelle famiglie, tutti contribuiscono al progetto comune, tutti lavorano per il bene comune, ma senza annullare l’individuo; al contrario, lo sostengono, lo promuovono. […] Le gioie e i dolori di ciascuno sono fatti propri da tutti. Questo sì è essere famiglia!”
Il programma del convegno di Perugia raccoglie tale sfida, esprimendola nel titolo “Ecologia Integrale: Educazione. Abitare insieme la casa comune”. Nel dialogo tra realtà collegiali e residenziali di ACRU si è ritenuto di voler promuovere un’occasione di incontro che possa mettere al centro la rilevanza dei temi espressi da Papa Francesco nella sua recente enciclica “Laudato Si’” sulla cura della casa comune, individuandone specifici aspetti che sono di particolare interesse per le realtà aderenti all’Associazione. Per la progettazione e la realizzazione dell’evento è stata richiesta la collaborazione dell’Alta Scuola per l’Ambiente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
La volontà di coloro che organizzano questo evento è quella di coinvolgere i partecipanti, giovani e adulti, in un percorso di condivisione orientato alla crescita della singola persona e della comunità intera che sia al tempo stesso formativo e conviviale. Nelle giornate del convegno si susseguiranno diverse attività: momenti aggregativi e di conoscenza reciproca, interventi da parte di ospiti/relatori qualificati, workshop, lavori di gruppo e uno spettacolo serale. Tutti gli elementi del programma sono stati progettati per approfondire le tematiche proposte affrontandole sotto diversi profili e con l’utilizzo di tecniche differenti, ponendo sempre al centro il valore della persona e del “ben-essere” della comunità, uno stare bene assieme che si realizza anche attraverso la gioia e la serenità. Ognuno potrà trovare la propria dimensione di partecipazione, sia attraverso l’ascolto e la condivisione delle esperienze, sia contribuendo in prima persona alla progettazione di un possibile cammino comune.
L’impegno verso un futuro equo, la ricerca di uno sviluppo sostenibile e integrale richiedono un grande impegno partecipato: “la sfida urgente di proteggere la nostra casa comune comprende la preoccupazione di unire tutta la famiglia umana […] poiché sappiamo che le cose possono cambiare”. L’invito urgente che Papa Francesco rivolge a tutti è quello “rinnovare il dialogo sul modo in cui stiamo costruendo il futuro del pianeta. Abbiamo bisogno di un confronto che ci unisca tutti”.
Insieme, a Perugia, per costruire una “nuova solidarietà universale”.
Programma
Venerdì 10 novembre
Palazzo dei Priori, Sala dei Notari
- 15.30 Saluti introduttivi ed interventi del card. Bassetti, delle autorità accademiche ed istituzionali
- 17.30 Avvio dei lavori con il prof. Pierluigi Malavasi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, preside dell’Alta Scuola per l’Ambiente
Sabato 11 novembre
Palazzo dei Priori, Sala dei Notari
- 9.00 Lectio tenuta dal prof. Pierluigi Malavasi e da Mons. Claudio Giuliodori
- 10.30 Workshop su tematiche specifiche
Convento Monteripido
- 15.30 Visita
- 16.30 Workshop su tematiche trasversali
- 18.15 S. Messa presieduta da Mons. Paolo Giulietti
Teatro della Sapienza
- 21.30 Spettacolo teatrale “Dallo scarto alla Lode. Il Poverello di Assisi cantore del creato” con la speciale partecipazione di frate Alessandro
Domenica 12 novembre
Palazzo dei Priori, Sala dei Notari
- 9.00 Gruppi di lavoro
- 11.00 Plenaria conclusiva e conclusioni
ACRU Alessandro Brustenghi Claudio Giuliodori Convegno Creato Ecologia Gualtiero Bassetti Laudato si’ Monteripido Paolo Giulietti Pierluigi Malavasi Studenti
Articoli correlati
Perugia incontra Mencarelli: dialogo con lo scrittore sull’esistenza, sul dolore, sulla morte sulle orme di San Francesco
Fr. Giulio Michelini ha condotto l’intervista a Daniele Mencarelli che ha inauguratoLa Scrittura risuona sulla bocca di nuovi ministri della Parola di Dio
Conferimento del Ministero del Lettorato presso la Basilica di Santa Maria degli AngeliIl Senatore Castelli in visita a Monteripido per l'avvio dei lavori di restauro della chiesa
Il Commissario Straordinario del Governo per la ricostruzione ha potuto visitare il complesso monasticoFrancesco tra le righe: un successo di apertura e una ricca programmazione per il futuro
Il secondo appuntamento sarà il 26 febbraio con la lettura del Cantico in 30 lingueFrancesco tra le righe prende il via a Monteripido il 5 febbraio
La presentazione del programma e delle attività di poesia e letteraturaGabriele: il messaggero di Dio
La meditazione di fr. Alessandro Brustenghi durante la sesta serata del Settenario verso il Natale“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano
Il 29 marzo 2025 alle ore 18 presso la Sala del cantico in San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis
-
26 Mar 2025Così abbiamo ridato la luce alla Porziuncola
Folla di fedeli e autorità celebrano la restituzione della Basilica: ‘Oggi l’Italia che funziona’
-
25 Mar 2025Tecnologia e passione per il consolidamento della Basilica
Si è tenuta nella mattina del 25 la conferenza stampa dell'evento
-
21 Mar 2025Prende il via il progetto di restauro di una straordinaria collezione di manoscritti e libri antichi della Biblioteca Porziuncola
L’iniziativa è resa possibile grazie al generoso sostegno della Fondazione Beneficentia stiftung

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies