Le immagini giunte in questi giorni da Gerusalemme – le porte della Basilica del Santo Sepolcro chiuse per protesta – ci hanno toccato profondamente.
Il Sepolcro che accolse il corpo di Gesù e fu poi testimone della sua risurrezione è il luogo storico e ideale in cui è radicata la nostra fede.
In comunione con la Custodia di Terra Santa ci siamo rattristati all’annuncio di misure politiche e amministrative contrarie a una tradizione consolidata; misure che, se attuate, rischiano di penalizzare fortemente la presenza cristiana in Terra Santa.
Il nostro sguardo da Assisi alla Terra Santa è in continuità con la testimonianza di san Francesco che, ottocento anni fa, inviò i suoi frati, che si sono resi benemeriti, per otto secoli, della custodia dei Luoghi Santi, e ora sono preoccupati, insieme con i fratelli di altre confessioni cristiane, per la prospettiva di imposizioni, dettate forse da pur rispettabili considerazioni amministrative, ma che non tengono sufficientemente conto della specificità di questi luoghi e delle opere sociali connesse.
Vorremmo per questo far giungere un appello ai leaders di Israele a ripensare l’intera questione. Un appello caldo e amichevole, tanto più sentito da questo vescovado di Assisi, dove l’amicizia con Israele è inscritta nelle pietre, dato che, all’epoca del secondo conflitto mondiale e delle persecuzioni razziali, proprio in questo edificio, come in altre case della Città, tanti ebrei trovarono una cordiale ospitalità. Fu una piccola luce, nella notte tragica della “shoah”. Una memoria che rinnova costantemente il nostro dolore, e ci rende ancora più cari i membri dell’antico popolo dell’alleanza, tutti gli ebrei del mondo, che, da cristiani riconosciamo nostri fratelli amati.
Non entriamo nelle dinamiche di ordine sociale e politico di quanto si è dibattuto in questi giorni a Gerusalemme. Preghiamo perché si ritrovino i termini di un dialogo sereno e costruttivo. Non pensiamo solo ai cristiani. Ci sta a cuore l’armonica convivenza di quanti vivono a Gerusalemme, auspicando, per questa Città unica al mondo, un definitivo assetto politico e amministrativo ispirato alla giustizia e al suo carattere universale.
Come Vescovo della Città del Poverello, dando voce a tutta la Diocesi, e, in essa, in particolare ai francescani delle diverse famiglie, in unione di sentimenti con la stessa Amministrazione civica, mi rallegro per la decisione di Israele di riaprire il dialogo istituendo una commissione che affronti il tema con il necessario ascolto delle parti. Abbiamo speranza che il caso possa essere risolto nel rispetto della storia e del bene comune.
In un mondo di guerre, Gerusalemme sia luogo di pace. Tutte le persone di pace – ce lo aspettiamo innanzitutto dagli stessi ebrei, residenti in Israele e sparsi in tutte le nazioni del mondo –, levino in tal senso la loro voce: Shalom!
Assisi, 03 marzo 2018
+ Domenico Sorrentino, vescovo
Stefania Proietti, sindaco di Assisi
Per le famiglie francescane: p. Mauro Gambetti (Sacro Convento), p. Claudio Durighetto (OFM), p. Matteo Siro (Ofmcap), p. Angelo Gentile (T.O.R.)
Ricordiamo che lo scorso 28 febbraio, dopo 3 gg di chiusura, sono state riaperte le porte della Basilica del Santo Sepolcro.
Claudio Durighetto Domenico Sorrentino Matteo Siro Mauro Gambetti Santo Sepolcro Stefania Proietti Terra Santa
Articoli correlati
Appello per la Colletta del Venerdì Santo in aiuto alla Terra Santa
Il 18 aprile, Venerdì Santo, la colletta per la Terra SantaMessa Crismale nella Cattedrale di Assisi: unità, consacrazione e rinnovamento del sacerdozio
Nella Cattedrale di San Rufino benedetti gli Oli Santi e rinnovate le promesse sacerdotaliCosì abbiamo ridato la luce alla Porziuncola
Folla di fedeli e autorità celebrano la restituzione della Basilica: ‘Oggi l’Italia che funziona’La Porziuncola accoglie una reliquia della Grotta dell’Annunciazione
Un ponte spirituale tra Nazaret e AssisiVita consacrata, luce nel mondo
Il 2 febbraio le comunità religiose delle due Diocesi si sono riunite nella Cattedrale di San Rufino per la festa della CandeloraSan Severo: esposte a San Fortunato le reliquie del Santo compatrono di Montefalco
La cerimonia è avvenuta nel Convento di San Fortunato, ora affidato alla Custodia di Terra SantaAddio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
-
18 Apr 2025Appello per la Colletta del Venerdì Santo in aiuto alla Terra Santa
Il 18 aprile, Venerdì Santo, la colletta per la Terra Santa
-
16 Apr 2025Messa Crismale nella Cattedrale di Assisi: unità, consacrazione e rinnovamento del sacerdozio
Nella Cattedrale di San Rufino benedetti gli Oli Santi e rinnovate le promesse sacerdotali

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies