Daniela Dian è nata a Torino il 23 novembre 1962. Dal 2000 vive e opera a Marina di Ginosa in provincia di Taranto. Per Daniela il mistero può essere rivelato ma mai svelato completamente e la pittura, come la poesia, offrono la possibilità di suggerire, evocare, stimolare alla ricerca, fornire chiavi di lettura sempre personali ma riconducibili ad una essenza la cui natura è immutabile.
Nei diversi volti di Cristo dipinti da Daniela Dian rimangono invariate le proporzioni occhi-naso-bocca, ma l'autrice si apre a un ventaglio di possibili interpretazioni stilistiche e coloristiche che conferiscono una forte dinamicità alla ricerca e confermano una personalissima dimestichezza con il colore e con le varie tecniche. Il volto è quello classico sindonico, visto fin da piccola e con il quale l'artista rimane legata emotivamente e nostalgicamente, come attraverso un filo invisibile, alla sua città natale. Di Torino Daniela conserva i tratti decisi e impegnati, la volontà di trasformazione e di cambiamento tipiche delle città industrializzate ma nel contempo, la nostalgia della vecchia Torino, quella del centro storico, dei caffè storici, delle librerie storiche che ora, talvolta chiudono per dare spazio a negozi di chincaglieria cinese.
Tutta l'arte di Daniela è protesa verso il recupero di valori eterni: bellezza, gioia, pace, verità, contemplazione, preghiera. L'arte di Daniela Dian non è classificabile con una corrente ben precisa. E' chiaro che ha ben assimilato i canoni dell'arte del ventesimo secolo, ma c'è anche qualcosa di molto primitivo, qualcosa che nasce dalla genesi umana e che si esprime attraverso dei codici comprensibili a tutti. Ella cerca un linguaggio universale e lo fa attraverso la gioia del colore e la purezza dei concetti.
La capacità di ricrearsi e di rinnovarsi è la vera caratteristica dell'arte di Daniela Dian, la quale non si accontenta ti tela, olio e pennelli, ma estende la propria ricerca verso l'utilizzo di altri materiali come il plexiglass e la cartapesta, e verso un'altra forma di arte, la poesia, scritta sulla carta con gli stessi dinamismi delle pennellate.
La mostra è stata presentata da don Nazzareno Marconi che, per l'occasione, ha condiviso con i presenti un Commento al Salmo 27.
Cercando il volto di Cristo Daniela Dian Mostra Museo
Articoli correlati
San Francesco, tra Cimabue e Perugino. Nel Giubileo con il Cantico delle Creature
Inaugurata al Senato la Mostra che ospita l’eccezionale capolavoro di Cimabue del Museo della PorziuncolaLa tradizionale mostra internazionale dei presepi si è inaugurata oggi nel Chiostro della Basilica
Si rinnova l’incanto nel periodo natalizio nel cuore di Santa Maria degli AngeliSegno dell'arte, segno dei chiodi
Apre tra pochi giorni una piccola e squisita mostra al museo PorziuncolaUn tuffo nella bellezza…INSIEME!
Alcuni frati del Convento Porziuncola, si sono recati alla Galleria Nazionale dell’Umbria per ammirare la mostra “L’Enigma del Maestro di San Francesco. Lo stil novo del Duecento Umbro”.Verrà risolto l'enigma?
Diamo conto del trasferimento e dell'allestimento di due preziosissime opere del Museo Porziuncola migrate per una mostra a PerugiaCimabue ritorna
Parliamo del famoso San Francesco d’Assisi dipinto su tavola del Cimabue.“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano
Il 29 marzo 2025 alle ore 18 presso la Sala del cantico in San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis
-
26 Mar 2025Così abbiamo ridato la luce alla Porziuncola
Folla di fedeli e autorità celebrano la restituzione della Basilica: ‘Oggi l’Italia che funziona’
-
25 Mar 2025Tecnologia e passione per il consolidamento della Basilica
Si è tenuta nella mattina del 25 la conferenza stampa dell'evento
-
21 Mar 2025Prende il via il progetto di restauro di una straordinaria collezione di manoscritti e libri antichi della Biblioteca Porziuncola
L’iniziativa è resa possibile grazie al generoso sostegno della Fondazione Beneficentia stiftung

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies